1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si in questi casi il cromatismo è il male minore, è la sferica che se eccessiva puo impastare tutti i dettagli ad alti ingrandimenti e sul Sole i dettagli non mancano, soprattutto in Halfa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.optical-systems.it/it/Astron ... ttico.html


Ma questo sito lo conoscete?

Potrei prendere questo Bresser, ma non ho mai comprato qui...il prezzo mi sembra ottimo, e per quello che devo fare lo strumento potrebbe andare benone!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ho deciso:

http://www.astrotest.it/old/telescopi/S ... /sw120.php


Prenderò il 120/1000, al link ho trovato una bella recensione, e il tubo sembra davvero buono da un punto di vista tecnico!


Ci metterò su il Prisma di Herschel da 1.25....sperando che non si fonda!!

Ma secondo voi potrebbe creare problemi di surriscaldamento?? Ho cercato informazioni a tal proposito in giro, senza trovare granchè...però forse proprio su questo Forum, Angelo Cutolo e altri hanno scongiurato tale possibilità, perchè in pratica il prisma disperde il 95% della Luce e ne fa passare soltanto il 5% verso l'oculare...

Dite che posso star tranquillo se prendo questo telescopio e ci metto il prisma Lunt da 1.25"?


Cieli sereni :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai tranquillo che non si surriscalda di certo, non succede con gli f/5 ed f/6 ed a maggior ragione non accadrà con un f/8,3 poi questo strumento è uno degli acro piu collaudati in assoluto, non ha plastica nei pressi del focheggiatore quindi dovresti andare sul sicuro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Vai tranquillo che non si surriscalda di certo, non succede con gli f/5 ed f/6 ed a maggior ragione non accadrà con un f/8,3 poi questo strumento è uno degli acro piu collaudati in assoluto, non ha plastica nei pressi del focheggiatore quindi dovresti andare sul sicuro.



Perfetto, grazie Angelo, procederò all'acquisto!

Spero di tirarci fuori delle belle immagini solari, in combinazione col Prisma di Herschel e il Baader Continuum!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Spero di tirarci fuori delle belle immagini solari, in combinazione col Prisma di Herschel e il Baader Continuum!


E un IR cut, pena immagini impastate, oltre ovviamente ai filtri ND eventualmente necessari per abbattere la luminosità eccessiva; a focale diretta, f 8, non credo che il Continuum basti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Spero di tirarci fuori delle belle immagini solari, in combinazione col Prisma di Herschel e il Baader Continuum!


E un IR cut, pena immagini impastate, oltre ovviamente ai filtri ND eventualmente necessari per abbattere la luminosità eccessiva; a focale diretta, f 8, non credo che il Continuum basti.



Un filtro ND è già incluso nel Prisma...forse basterà quello?

Comunque, IR Cut, assolutamente, hai ragione :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ordinato il 120/1000, dopo aver valutato attentamente tutti gli aspetti, sentito pareri vari e aver letto recensioni da tutto il globo...

Sembra veramente un buon tubo, molto indicato per lo scopo a cui intendo destinarlo!!

Speriamo bene :)


Cieli sereni!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimmi come va, ero incerto se prenderne uno anch'io. Avrei anche il modo di provarlo, ma ora qui è impossibile...
L'alternativa sarebbe questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html C'è molta differenza di prezzo ovviamente, però lo potrei usare anche per fare fotografia a lunga posa mentre l'acro nascerebbe e muorirebbe per il prisma di Herschel. Tra i due che differenza di resa ci sarà col prisma di Herschel? Un bel dilemma...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dimmi come va, ero incerto se prenderne uno anch'io. Avrei anche il modo di provarlo, ma ora qui è impossibile...
L'alternativa sarebbe questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html C'è molta differenza di prezzo ovviamente, però lo potrei usare anche per fare fotografia a lunga posa mentre l'acro nascerebbe e muorirebbe per il prisma di Herschel. Tra i due che differenza di resa ci sarà col prisma di Herschel? Un bel dilemma...



Se vuoi uno strumento tuttofare è ottimo sicuramente...

Io il tele per le foto deep ce l'ho già, per cui mi sono "accontentato" di qualcosa che comunque dovrebbe svolgere adeguatamente il compito che intendo assegnargli :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010