Cita:
Caro Fulvio, riapro la questione, perché ho fame di conoscenza e del tuo sapere.
stavo cercando di capire alcune cose :
vorrei tirare al massimo la risoluzione angstrom/pixel , per cercare di rilevare transiti extrasolari con la tecnica delle velocità radiali, misurando per effetto doppler lo red o blu-shift del "dondolio" dal centro di massa comune della stella madre + pianeta che indicherebbe appunto la presenza di un pianeta in orbita.
So che con lo star analyzer si possono misurare con facilità per cosi dire velocita di qualche migliaio di km/s
Ciao, Andrea, alla prima domanda ti sei risposto da solo, lo Star Analyser ha un potere risolutivo a mio avviso troppo basso per velocità radiali così piccole come quelle da te citate.
Cita:
Ovviamente per una variazione cosi piccola, occorerebbe una spettrofotometria professionale, perché occorre comunque un alto potere risolutivo... ma voglio tentare lo stesso...
Fare esperienza è sempre positivo, anche se non si hanno risultati
Cita:
Ora, con il mio schema ottico composto da :
OTA NEWTON 203/1000
Cmos di ripresa con pixel 5,2 micron ed una larghezza di 4272 pixel,
star analyzer 200l/mm
secondo il calcolatore on line per aver al massimo del tiraggio l'immagine di ordine 0 + ordine 1 che investono l'intera larghezza del sensore, devo collocare lo spettroscopio a diffrazione da 200 ad una massima distanza di 142mm. in questo setup, avrei una risoluzione di 1,8 angstrom per pixel, teorica o pratica non mi è dato sapere... ma non riesco a capire se si tratta del potere risolutivo teorico (che non tiene conto del fatto che la luce dello spettro di ordine 1 non abbraccia tutta la larghezza di 26 mm dello staranalyzer) o se nel calcolo
se ne tiene conto .
ti chiedo lumi in merito
Gli 1,8 A/pixel di cui parli è la dispersione; la risoluzione, è pari, in teoria, al (n. di linee x mm) x (n. ordine) x superficie del reticolo bagnata dal fascio ottico, ovvero dall'immagine stellare.
Cita:
ed anche ad un altro quesito :
ipotizzando che io voglia il massimo della risoluzione, non considerando il compromesso da tenere per avere un discreto SNR, e faccio in modo di riprendere solo l'ordine 1 quindi con l'ordine 0 fuori dall'immagine,
posso lavorarci su con i vari software, oppure mi serve l'ordine 0 per avere un qualche offset di misura da dare al software in questione ?
L'Ordine 0, l'immagine stellare reale, non è necessaria, tuttavia è comoda quando hai molti frames e devi fare lo stacking