1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo dato per scontato che a Paolo non interessassero software piratati ed immagino che il suo problema non sia la conoscenza della lingua inglese (ne di quella italiana).

Paolo Ruscitti ha scritto:
Ecco perché l'alternativa Astroart, però PI continua a solleticarmi e parecchio!
Si tratta di programmi molto diversi. AstroArt a dispetto del nome ha una vocazione più scientifica che artistica e a grandi linee mette a disposizione gli stessi strumenti di MaxIm DL (ottimo per l'acquisizione, la calibrazione e l'analisi, ma molto meno potente nel restituire belle immagini). A mio avviso quindi AstroArt (o MaxIm) e PixInsight sono complementari piuttosto che alternativi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea non mi piace polemizzare , però accetta cose che uno ha masticato grafica quando il famoso photoshop era il percussore delle grafiche vettoriali e con se hai la possibilità di usare cs6 o l'ultima CC vedrai tramite i screen che ho postato che limiti non ne ha
ora temino di discutere ritorno nel post
Ho notato che si sta prendendo una strada di polemica Scusate

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle immagini che hai postato capisco che non fa nulla di speciale: mi sfugge qualcosa?
Comunque, dai, non divaghiamo dal senso del topic - come giustamente suggerisci - a meno che tu non possa chiarire dove sia la rivoluzione di CS6 rispetto alle versioni precedenti (io non ne ho mai usata nessuna, eh, sono un povero utente gimp, ma appena gimp passerà totalmente a GEGL quello che mostri mi pare il minimo sindacale).
Accetto tutto, ma mai senza capire.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori, vi invito a rimanere in topic, ossia di parlare di PixInsight come richiesto dall'autore del thread.
La digressione sui pregi e difetti di Adobe Photoshop ha ormai esaurito il suo effetto ed è decisamente fuori tema.

Grazie per la collaborazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto.
Per tornare in topic, ammetto di aver provato solo la versione più antica di PI, quella free che non si trova più (se non erro) e mi è risultato immediatamente molto ostico, al contrario di IRIS che, una volta capita la logica di base (che sinceramente, forse per la mia formazione, mi sembra intuitiva), basta tenere sott'occhio l'elenco delle funzioni disponibili per usarlo decentemente (poi ci sono sicuramente i trucchi che si tirano fuori con l'esperienza, ma non ho mai indagato più di tanto).
Ho avuto quindi esattamente la stessa sensazione: di dover procedere a tentoni (poi a quel tempo non c'era neanche un decente sistema di undo, ma quello non ce l'ha neanche IRIS) e comunque senza capire bene quello che stava succedendo, sensazione assai antipatica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manteniamo la calma amici! :D
Allora Ivaldo, hai ragione l'inglese non è un problema e non è questo il mio ostacolo quindi. Mi dedico molto ad aspetti scientifici, soprattutto di fotometria e in questo caso utilizzo Iris per il mio passatempo. Però di tanto in tanto la voglia di immortalare anche esteticamente qualche oggetto ce l'ho (una volta molto di più, adesso meno. Come detto la fotometria e anche la spettroscopia mi stanno interessando di più). Quindi volevo un tool in grado di soddisfarmi anche sotto questo punto di vista ed effettivamente Astroart a ben guardare è come un Iris con interfaccia amichevole, hai ragione, più votato per lo "scientifico". Ecco perché PI mi solletica. Ho capito però, come le risorse trovate in rete sembrino essere le uniche (e dove altro le vuoi trovare mi chiederete??). Maxim è troppo costoso per me... quindi alla fine credo che tutto resterà come adesso, forse Astroart sarà la scelta giusta per continuare a fare un po' di scienza (almeno ci proviamo), con la possibilità di realizzare script per controllare la strumentazione e quando avrò voglia di un po' di estetica, mi arrangerò con ciò che posseggo, dimenticando effetti "fantascientifici" :D :D

p.s. sempre per Ivaldo
Hai ragione anche sulla questione software pirata!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Permettetemelo
Ho scritto da qualche parte che uso sofware pirata?
Chiuso OT

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo sono daccordo con te e Ivaldo. PixInsight è prettamente nato per uno "sviluppo" estetico delle foto.
Anch'io mi sto avvicinando ora all'astrometria e fotometria e per queste attività servono indubbiamente sofware dedicati quali Astroart, Maxim e altri.
Se quindi i tuoi interessi sono prettamente scientifici e qualche volta ti diverti con foto "estetiche", allora non ti consiglio di acquistare PI.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove31 ha scritto:
Permettetemelo
Ho scritto da qualche parte che uso sofware pirata?
Chiuso OT

Hai scritto:
Giove31 ha scritto:
Personalmente ,io uso Deep Sky Staker 3.3.4 Ufficiale e Photoshop Cs6,
DSS dopo i pochissimi settaggi fa tutto lui, Photoshop ,e come la fiat per i meccanici, appena digiti una azione che vorresti elaborare appaiono 1000 tutoriali in Italiano, senza spedere un patrimonio per un software che non si sono degnati a tradurlo in Italiano, ammetto che ha un suo valore in elaborazioni astronomiche, ma io non mastico l'Inglese

Poiché PS lo trovi crackato da tutte le parti e visto che parli di non spendere un patrimonio per un software ovviamente pur non dicendo che te usi un software crackato io ho capito di NON comprare PS CS6 che costa moooolto di più di PI e per uso astronomico obbliga comunque a usare altri software di appoggio.
Per il discorso CS2 la Adobe ha comunicato dove poter scaricare i codici di attivazione ma successivamente ha spiegato anche che tali codici servivano per coloro che avevano comprato il software in caso di problemi visto che il software stesso non avrebbe più avuto supporto.
Perciò NON lo ha reso disponibile gratis.

Tornando a PI io l'ho acquistato ma per vari motivi (più o meno gli stessi di Paolo con l'aggiunta che ultimamente ho sospeso l'attività astrofila) non l'ho ancora sfruttato a dovere.
Quando (e se) ricomincio a fare l'astrofilo imparerò a usarlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possiedo praticamente da sempre Astroart dalla versione 2.0 fino all'attuale 5.0, e solo di recente ho acquistato anche PixInsight 1.8, e come scrive Ivaldo sono software che hanno probabilmente vocazioni diverse: Astroart dalla versione 5.0 mette a disposizione qualche strumento per il miglioramento cosmetico delle immagini, DDP, filtri deconvolutivi, e tutta una serie di strumenti per una completa gestione di tricromie e quadricromie; ricordo che a differenza di PixInsight, Astroart consente il controllo di camera di guida, di ripresa, telescopio, ruota portafiltri, fuocheggiatore, e consente il plate solving. Io credo che Astroart consenta di ottenere una immagine decorosa dall'acquisizione fino all'elaborazione finale, senza l'utilizzo di ulteriori strumenti aggiuntivi. PixInsight possiede una jungla di funzioni che richiedono un tempo d'apprendimento lungo, ma non privo di soddisfazioni. Inoltre c'è una comunità di astrofili molto nutrita ed un forum molto attivo nel quale si trovano risposte a qualsiasi quesito. Cosa dire? Io sono contento di averli acquistati entrambi.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010