1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
grazie allora si infatti l'imprecisione che si può avere con la batinov può essere dovuta solo a una sua cattiva costruzione o uso. Ma un foglio di bachelite per realizzarla può andare bene secondo voi?

Resta da capire quale sia la migliore per per la collimazione, l'hartman svolge questa funzione abb bene con i triangoli ma forse questa duncan la supera??
altrimenti finirà che bisogna provarle tutte però eviterei..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 15:09 
dogstar ha scritto:
salve
torno su questo post per chiedervi una delucidazione
in definitiva qual è la maschera migliore per la collimazione secondo voi e la migliore per la messa a fuoco. Meglio averne due tipologie quindi?
Ho letto che la hartman realizzata con triangoli dovrebbe essere in grado di far mettere a fuoco perfettamente ma anche collimare

Ho costruito diversi anni fa anche la maschera di Hartman a triangoli, confermo che è eccellente sia per la collimazione che per la messa a fuoco.
Della maschera di Bathinov non so dire, non l'ho mai provata.
Ho appena costruito questa maschera Duncan, un lavoro di pochi minuti, stasera tempo permettendo la proverò sul campo.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Comè andato il test??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 12:00 
Ho potuto fare il test solo ieri sera a causa del maltempo.
Allegato:
IMG_0436 2.JPG
IMG_0436 2.JPG [ 911.33 KiB | Osservato 1492 volte ]

La maschera mantiene quel che promette, ma è più semplice nell'uso della Hartman. Con la Hartman infatti occorre chiudere di volta in volta un foro a rotazione per regolare la vite corrispondente.
Con la Duncan questo non è necessario. Come è descritto nel sito, si ottiene una figura luminosa di tre archi di cerchio. Collimando questi archi di cerchio si trasformano via via in segmenti di retta disposti a Y che vanno a convergere nell'intersezione centrale degli stessi. Ottima anche per la messa a fuoco. Avrei voluto fare delle foto della figura, ma il meteo non mi ha permesso di lavorare più di pochi minuti.
Il vantaggio rispetto alla Bathinov è dunque la semplicità di costruzione, basta un compasso, un goniometro, un righello, un pezzo di cartone e un taglierino.
Con la Bathinov serve una macchina utensile e materiale più rigido., quindi molto più costosa.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 21:23 
Vorrei far notare però che questa maschera Duncan è la riduzione a una sola figura di diffrazione delle tante che propone la Bathinov.
Osservando una Bathinov infatti si vede che è composta da tante "Y". La maschera Duncan restituisce una sola "Y".
Penso che la risposta sia equivalente.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
stò costruendo la mia duncan

ma mi sono accorto di un particolare: ho il secondario con 3 razze quindi cadono proprio dove ci sono le 3 aperture della duncan (perchè le devo mettere rispetto alle 3 viti di collimazione).

secondo voi può essere un problema? temo formi diverse figure di diffrazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao dogstar, per quanto ne sappia io la duncan mask nasce per telescopi con lastra correttrice e secondario collimabile come gli SC, non credo sia adatta ai newton, però non ti resta che provare e farci sapere se funziona anche sui riflettori puri :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
la duncan funziona ovunque, come la hartman e la bahtinov.
mi interrogo solo per gli spider che potrebbero interferire


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010