1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho notato nessun segno sulla lastra...

al momento l'ho bloccato in modo poco elegante ma l'ho bloccato!

Ora non mi crederete...
Giorni fa l'avevo collimato alla perfezione con una stella artificiale a 500x (televue zoom 3-6).

Rimontato il tutto... non aveva perso la collimazione...
ASSURDO..

A mio avviso per quello che costa un c6 (non in Italia...) di controlli di qualità e di fine-tuning della lastra non se ne parla proprio!

Ho puntato saturno anche se era un po' caldino lo strumento e devo dire che ha sfoggiato ottime performance...

Credo che seguiro' il consiglio di Renzo, con il sughero e amen!
(non e' detto che non gli metta anche la carta pelosa...tanto ormai...)

il c6 era costato 585... non vorrei veramente arrivare a prezzi stratosferici :S (anche perche' a Natale mi segue il piccolo...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi pare di aver caipito che la location giusta per un'adunanza astrofila sia proprio Lourdes, mi raccomando tutti con il costume :wink:

Se ti serve una mano dimmelo che magari posso passare da te...

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmmm
non fatevi ingannare... è tutta una farsa....
probabilmente gli serve qualche altro pezzo per il LB e vuole risparmiare sulle spese di spedizione...



:lol: :lol: :lol:

p.s.: oltre alla sfiga c'è pure una seconda ipotesi, non è che sei u po' scassaca**i? nel senso che tutto deve essere perfetto e preciso? credo che molti strumenti possano avere un certo numero di difetti, solo che molte persone semplicemente non se ne accorgono (ovviamente non è il caso di una lastra che balla) oppure ci passano se non pregiudicano la resa ottica.
tendenzialmente anch'io sarei in teoria per il "tutto perfetto visto che i soldi che ti ho dato non avevano alcun difetto", però poi al solo pensiero di:
1. far capire che è un difetto e non una manomissione
2. litigare su chi si accolla le varie spese
3. fare la fila alle poste
4. attendere settimane per il ritorno
5. pregare in tutte le lingue (tranne l'arabo se no qualcuno qua potrebbe arrabbiarsi) che non lo rimandino con un altro difetto
se il problema è sopportabile tendo a soprassedere.

ciao ciao

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ma infatti per lo più va così: ci si accontenta. Però questo nutre la politica del menefrego dei negozi e dei produttori, penso.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che ci debba essere sempre un punto di equilibrio.
I soldi che diamo ai negozi sono buoni e, giustamente, pretendiamo roba buona.
Gli errori li facciamo tutti e, ovviamente, li possono fare anche loro (commercianti, produttori, operai, ecc.)
Un articolo di elevata qualità ha specifiche sulle quali non siamo disposti a transigere, giustamente. Se non rispecchia tali specifiche si torna al negozio (con aggravio di costo di spedizione, perdite di tempo, mancanza dello strumento sognato, ecc.)
Un articolo di costo "relativamente" basso (dico relativamente in relazione all'articolo. Se mi vendono un rifrattore acro da 6 cm a F:10 per 500 euro il prezzo è alto mentre se per lo stesso prezzo mi danno uno SC da 15 cm il prezzo non è alto) permette di ottenere sicuramente risultati migliori in rapporto all'investimento ma lo scotto da pagare c'è da qualche parte. E' normale.
Christian lo ha già mandato indietro per un'ammaccatura al paraluce interno e la ditta non ha fatto problemi. L'ha sostituito.
Però il costo della restituzione è stato pagato dall'acquirente.
E, in questo caso, è quasi l'8% del costo dello strumento.
Inoltre lo strumento era stato aperto con asportazione della lastra.
C'era il rischio che anche la spedizione di ritorno, a questo punto, fosse a carico del compratore, il che voleva dire spendere il 15% del costo dello strumento (che va più che bene, fra l'altro, a detta di Christian).
E allora?
Si scende a compromessi?
Ma è una cosa che facciamo tutti i giorni. Solo che ci siamo tanto abituati che non ne ce ne accorgiamo più.
Se vogliamo un controllo qualità più accurato (è un nostro diritto) allora torniamo ai tempi in cui un C8 costava quanto un'automobile di media cilindrata, aveva i motori a 220V e solo in AR, non si poteva correggere per fare fotografia, però la qualità veniva certificata.
Oggi con quei soldi ti prendi un apocromatico con una montatura che è una roccia, il tutto certificato e ti restano anche i soldi per qualche accessorio.
Pensiamoci sù.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ei fermi...
e' sicuramente vero che io sono pignolo e rompiballe...ma

-la prima volta avevo la stella sfuocata tagliata!!!Chi di noi accetterebbe uno strumento simile? Credo neanche un principiante.Ricordiamoci che 585 euro sono il nostro caro vecchio milione di lire... non proprio noccioline.

-questo c6 non e' mai stato manomesso o cosa...io ho imparato a mie spese (su altro) che se non si e' capaci e meglio tenere le mani buone e far valere la garanzia.
Questo c6 non e' in buono stato! chi di voi si terrebbe un c6 con la lastra vagante???
Patrick di TS e' una persona estremamente gentile ed era pronta a parlare nuovamente con Celestron per la sostituzione.
Ma spendere altri 45 euro non mi va proprio.
Se fosse uno dei tanti strumenti da strumentite (da rivendere dopo poco per intenderci) probabilmente lo pretenderei perfetto...ma cosi' non e'.Il c6 e' piccolino e credo rimarrà il mio etx per molto tempo. (etx inteso come strumento portatile)

Il c6 ha 15 cm,gia' interessanti per osservare qualcosa,si collima in casa con la stella artificiale (il c9 no...troppo lungo) e per me e' una grossa comodità... proprio come deve esserlo un portatile.
Questo era un risultato di un singolo shot con ccd.
http://www.xchris.net/astro/files/active/1/42_large.jpg
A me sembra uno strumento polivalente,per cui spenderci qualche soldino.

Lo sappiamo tutti.Sono pignolo... ma ricordiamoci che i miei 585 euro erano esenti da difetti.E questi 2 c6 avevano problemi!
...ed e'/era mia diritto averli correttamente funzionanti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian, stiamo dicendo le stesse cose, magari con parole diverse (e magari non proprio tutto)
Il discorso "manomesso" deriva dal fatto che tu hai detto di avere svitato l'anello della cella. Ciò, a rigor di logica, significa aver messo le mani sullo strumento, da qui il termine manomesso, e un negoziante, in teoria, potrebbe far presente che ciò fa decadere la garanzia.
Non ho detto che TS faccia ciò ma che comunque un minimo di rischio ci possa essere.
Sul discorso dei 585 Euro buoni sono d'accordo con te entro certi limiti.
Infatti è giusto che quanto meno i pezzi ci siano tutti.
Sicuramente se un prodotto viene venduto a un prezzo che è "oggettivamente" un affare, come in questo caso, vuol dire che da qualche parte si è risparmiato.
Sui materiali?
Sulla manodopera?
Sul ricarico?
Boh. Però se spendo di meno (e ne sono contento) un motivo ci deve essere.
E se, come dici te, la spesa per la restituzione è onerosa in rapporto allo strumento e la "sistemazione" è semplice e non invasiva, si cerca anche di risparmiare qualcosa.
Se l'avevi preso da Miotti (per dire il nome di un famoso rivenditore milanese) sicuramente avevi scavato un solco per andare avanti e indietro ma lo avresti pagato di più all'origine. Infatti è per questo che lo hai comprato in Germania.
Personalmente sono disposto a rischiare qualcosa se il gioco vale la candela.
Preferisco comprare dove trovo lo stesso articolo a un prezzo inferiore e dove le recensioni sono valide. Difficilmente avrò problemi. Sempre meglio che prendere la macchina, fare 100 km per andare al negozio più vicino, dare un'occhiata agli strumenti esposti (perché non li puoi certo provare tutti e nelle condizioni operative), e comprare ugualmente a scatola chiusa pagando di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
we christian :D,
il mio era un discorso generale, infatti ho pure detto che tale discorso non vale certo nel caso tuo (di una lastra ballerina :D),.

p.s.: in ogni caso mi pare davvero che il tuo strumento sia messo molto molto male, infatti dalla foto di quella stella che hai postato si vede chiaramente che la sua superificie non è liscia ma piena di bozzoli e crateruncoli, sebbene sia da apprezzare il fatto di essere riuscita ad ingrandirla così tanto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...Sicuramente se un prodotto viene venduto a un prezzo che è "oggettivamente" un affare, come in questo caso, vuol dire che da qualche parte si è risparmiato.
Sui materiali?
Sulla manodopera?
Sul ricarico?
Boh. Però se spendo di meno (e ne sono contento) un motivo ci deve essere.
.



...scusa renzo, ma io credo che un prezzo sia "oggettivamente un affare" solo se è molto più basso ma a parità dei vari parametri che tu hai elencato.
ragionando per assurdo se mi vendi un C14 a 200 euro e però dentro ci metti lo specchio che si usa agli incroci rivoltato allora non credo lo si possa più ritenere un affare, no?
il rischio, credo, sia proprio quello di acquistare pezzi che risultano "scarti" ad un controllo serio di qualità e che, anzichè essere "buttati" vengono propinati come grossi affari....
io, sinceramente, preferisco sapere qual è il motivo per cui un determinato pezzo non ha passato il controllo qualità e scegliere di spendere di meno ma in maniera consapevole.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
TS riesce a fare quei prezzi perche' prende i c6 con cg5 con computer e le smembra...

il prezzo di uno strumento simile e' di circa 1500 euro...
quindi rivende poi la cg5 a circa 1000 (a spanne) e 600 il c6.

SOlo in Italia l'ota del c6 costa oltre 900 euro!!!!

In ogni caso,se tu vendi un oggetto dichiatato nuovo ad un prezzo conveniente... non e' affar mio! E' comunque una regolare compravendita e esigo un minimo di qualità. (almeno che ci siano tutti i pezzi :lol:)

Tuvok... effettivamente la stella e' venuta un po' strana ... :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010