1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma a quel prezzo non ti conveniva prenderlo in Italia?

Io l'avevo preso negli USA a 540e compresa la speidzione quando qui costava 799


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non credo che l'abbia preso negli States.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome ieri dovevo gia' andare a Milano per comprare i regali ho deciso di prendere la palla al balzo.
di listino costa 738euro con la valigetta e l'oculare,chiaramente non penso di avere fatto chissa quale affare ma c'e' da dire che a me piace comprare in negozio e subito,infatti quando andai per comprare l'oculare Takahashi le 5mm non ne aveva piu' e ci sono rimasto cosi' male che ho comprato un filtro UHC-S,probabilomente ieri se non aveva il coronado sarei tornato a casa con un rifrattore ED.
sono proprio strano :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da questo punto di vista siamo uguali. Più che strano ti (e mi) definirei impulsivo/compulsivo. Siamo comunque più simpatici di quelli che girano ogni negozio della galassia per risparmiare 7 euro e quelli che attendono che il Sole si trasformi in nana bianca per comprare un Coronado...

...o almeno siamo più simpatici ai rivenditori, che ci adorano!

;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Ho capito. Sì, il prezzo di quello con la valigetta è proprio quello allora. Non è stato per niente un brutto affare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Da questo punto di vista siamo uguali. Più che strano ti (e mi) definirei impulsivo/compulsivo. Siamo comunque più simpatici di quelli che girano ogni negozio della galassia per risparmiare 7 euro e quelli che attendono che il Sole si trasformi in nana bianca per comprare un Coronado...

...o almeno siamo più simpatici ai rivenditori, che ci adorano!

;)


:lol: :lol: piu' chiaro di cosi'...non riesco a smettere di ridere :lol:
purtroppo il negoziante non mi vedra' per un bel pezzo :cry:

Pliolli, ho visto che l'oculare rks costa 70 euro,a questo punto sono ancora piu' contento dell'aquisto 8)
magari ci faccio qualche foto se interessa,l'obiettivo e' proprio un bel colore blu,magari fra poco faccio una breve recensione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei piu' cari auguri a tutto il Forum,utenti,amministratori e moderatori...
vi auguro tanti begli aggeggi astronomici sotto l'albero.. :D
Finalmente ieri pomeriggio io e un amico abbiamo potuto provare il PST.Malgrado il sole era basso sono rimasto entusiasta e non credevo poi che anche poco prima del tramonto la turbolenza avrebbe permesso di sfruttarlo ancora.
comunque...ho avvitato il PST all'anello del newton tramite la vite filettata standard in attesa di creare un apposita piastra,purtroppo non sono riuscito a guardare in tutti e due gli strumenti contemporaneamente a causa di un errore assiale che con questo metodo non ho potuto risolvere.
Appena ho buttato l'occhio dentro il plossl da 20mm ho capito che avevo fatto un ottimo acquisto,subito mi si sono presentate 2 bellissime pretuberanze vicine tra loro a dir poco enormi :shock: che mi hanno accompagnato fino all'ultimo.Un attimo di pratica nella messa a fuoco e nell'inclinazione ottimale del filtro tramite la ghiera apposita e sul disco ho potuto apprezzare la granulazione e vedere un bel filamento di colore nero oltre che una regione attiva.
con questo strumento il sole si presenta di colore rosso e non arancione come in parecchie foto che si vedono in rete,intorno al sole la luce diffusa c'e' ma non e' fastidiosa anche se non sapevo si presentasse.Sono passato al 12,5mm e la nitidezza e il contrasto erano ancora al massimo cosi' come col 9mm,invece col 4mm la messa a fuoco era molto piu' difficile da raggiungere ma tutto sommato l'immagine era ancora buona forse grazie al seeing che ieri era proprio buono.Ho provato a usare la barlow con il 20mm ma non sono riuscito a mettere a fuoco,mi sa che la Televue e' troppo lunga :roll: .
Poi abbiamo cercato delle altre protuberanze meno appariscenti che col PST bisogna cercarle mettendo la zona interessata al centro del campo e girare la ghiera che inclina il filtro,ne ho trovata una molto lunga e sottile ma in fase di spegnimento quindi poco luminosa,probabilmente col fratello maggiore da 60mm sarebbe stata molto piu' appariscente ma a che prezzo!!! :shock: :? :twisted:
un'altra era addirittura completamente staccata dal disco e nel giro di mezz'ora non ve ne era piu' traccia.
anche il filamento nero sul disco in poco tempo si e' spaccato in due ma non si e' affievolito almeno fino al termine dell'osservazione.
Ho provato a scattare qualche foto con la digitale compatta del mio amico ma a mano libera e' stata moooolto dura anche se qualcosina abbiamo ottenuto,appena me le passa sul mio PC magari le condivido sul forum.
in conclusione questo telescopio io lo consiglio caldamente a tutti quelli interessati alla nostra stella,non ve ne pentirete affatto!
un ultima cosa,alle elementari ero l'unico bambino che quando disegnava i panorami rappresentava il sole sempre con le fiamme al posto dei soliti raggi...forse un segno del destino? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Sole in H-Alfa è proprio un "altro" Sole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Faccio una domanda da ignorante giusto per schiarirmi le idee: questo piccolo pst mi piace molto anche perchè sono sempre stato incuriosito dall'osservare il sole...ho visto che la coronado produce oltre a questo il modello Cak (a pari prezzo) che permette do osservare nella riga del calcio k...in pratica il sole assume un colore blu...mi chiedo fra questi due modelli e farsi/comprarsi un filtro in astrosolar da usare a tutta apertura magari con l'aggiunta di un oculare Cemax ( se è il caso) qual'è in sostanza la differenza in termini di visuale ?...vantaggi e svantaggi?...alla fine è meglio prendere uno dei due precedenti rifrattori o ricorrere all'astrosolar ?

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa se io non ti rispondo ora ma scappo a mangiare dai mie
ancora auguri a tutti :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010