1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
eros ha scritto:
da possessore della Televue 2x posso confermarne l'ottima qualità. Però non ho mai fatto confronti con altre.

Saluti,
Eros.


Idem...tra l'altro pur essendo acromatica non presenta il cromatismo che ci si aspetterebbe. Secondo molto è più prossima ad un APO che ad un'ACRO.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Televue !
Tuttavia non sparerei così sulla Celestron Omni, almeno visualmente, io le ho entrambe e appunto in visuale non noto ALCUNA differenza, tanto è vero che uso quasi sempre la Celestron (che è anche modulare) con la torretta binoculare se voglio andare veramente su con gli ingrandimenti e così mi posso permettere di "maltrattarla" un pochino visto il basso costo, la Televue invece è praticamente nuova e la uso (raramente) con gli oculari belli.
Fotograficamente parlando comunque la Televue è da tutti riconosciuta al top e visto l'uso che ne devi fare starei su quella.
Comprala da OPT in USA, assieme ad un altro oggettino magari assieme ad altri astrofili, ci vogliono 1,32$ per fare 1 € !!!, e ti arriva in poco tempo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
attenzione ad una cosa marco,
anch'io sto valutando l'acquisto di una barlow decente e avevo pensato ad una powermate, analizzando un po' i vari prodotti ho scoperto un mondo dietro le barlow (anche, se non soprattutto, grazie al mitico rick!).
per esempio una cosa da tenere in debito conto è se hai intenzione di fare foto ai pianeti al fuoco diretto, in quel caso dovrai essere cosciente del fatto che non su tutte le barlow potrai usare le prolunghe, infatti vi sono alcuna barlow (e le powermate tra queste) per cui praticamente non ottieni ingrandimento allontanandoti con le prolunghe (ottiche telecentriche).
a volte ci si limita a considerare le marche e i modelli, forse sarebbe opportuno, invece, cercare sempre di approfondire un po' prima di spendere dei soldini, ne sono stato sempre convinto e me ne convingo sempre più ;).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10653.html

Questa è quella che vorrei farmi. Non è una powermate, quindi immagino che si possa "tirare" o sbaglio?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si si, è tirabile :D

se ti vuoi "divertire" un po' : http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=42

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
attenzione ad una cosa marco,
anch'io sto valutando l'acquisto di una barlow decente e avevo pensato ad una powermate, analizzando un po' i vari prodotti ho scoperto un mondo dietro le barlow (anche, se non soprattutto, grazie al mitico rick!).
per esempio una cosa da tenere in debito conto è se hai intenzione di fare foto ai pianeti al fuoco diretto, in quel caso dovrai essere cosciente del fatto che non su tutte le barlow potrai usare le prolunghe, infatti vi sono alcuna barlow (e le powermate tra queste) per cui praticamente non ottieni ingrandimento allontanandoti con le prolunghe (ottiche telecentriche).
a volte ci si limita a considerare le marche e i modelli, forse sarebbe opportuno, invece, cercare sempre di approfondire un po' prima di spendere dei soldini, ne sono stato sempre convinto e me ne convingo sempre più ;).


Interessante 'sta cosa!
E come si fa a capire se sono tirabili?

Ad esempio la Celestron X-Cel ED o la Ultima 2x?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah... non le conosco direttamente, comunque dando una sbirciatina al sito celestron e in giro in rete non viene specificato e questo, spesso, è sintomo di tirabilità :D
nel senso che quelle non tirabili sono generalmente ben pubblicizzate come "telecentriche" o a raggi "quasi paralleli", in quanto, in genere, ciò viene considerato (per vari motivi) un plus.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sigge ha scritto:
tuvok ha scritto:
attenzione ad una cosa marco,
anch'io sto valutando l'acquisto di una barlow decente e avevo pensato ad una powermate, analizzando un po' i vari prodotti ho scoperto un mondo dietro le barlow (anche, se non soprattutto, grazie al mitico rick!).
per esempio una cosa da tenere in debito conto è se hai intenzione di fare foto ai pianeti al fuoco diretto, in quel caso dovrai essere cosciente del fatto che non su tutte le barlow potrai usare le prolunghe, infatti vi sono alcuna barlow (e le powermate tra queste) per cui praticamente non ottieni ingrandimento allontanandoti con le prolunghe (ottiche telecentriche).
a volte ci si limita a considerare le marche e i modelli, forse sarebbe opportuno, invece, cercare sempre di approfondire un po' prima di spendere dei soldini, ne sono stato sempre convinto e me ne convingo sempre più ;).


Interessante 'sta cosa!
E come si fa a capire se sono tirabili?

Ad esempio la Celestron X-Cel ED o la Ultima 2x?

Un saluto

Sergio


Che mi risulti, solo la Powermate ha quella particolare caratteristica di non risentire del tiraggio, perchè è un progetto speciale, disegnato per non variare l'estrazione del fuoco del telescopio su cui viene usata.

Poi in realtà varia di pochissimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ford Prefect ha scritto:
sigge ha scritto:
tuvok ha scritto:
attenzione ad una cosa marco,
anch'io sto valutando l'acquisto di una barlow decente e avevo pensato ad una powermate, analizzando un po' i vari prodotti ho scoperto un mondo dietro le barlow (anche, se non soprattutto, grazie al mitico rick!).
per esempio una cosa da tenere in debito conto è se hai intenzione di fare foto ai pianeti al fuoco diretto, in quel caso dovrai essere cosciente del fatto che non su tutte le barlow potrai usare le prolunghe, infatti vi sono alcuna barlow (e le powermate tra queste) per cui praticamente non ottieni ingrandimento allontanandoti con le prolunghe (ottiche telecentriche).
a volte ci si limita a considerare le marche e i modelli, forse sarebbe opportuno, invece, cercare sempre di approfondire un po' prima di spendere dei soldini, ne sono stato sempre convinto e me ne convingo sempre più ;).


Interessante 'sta cosa!
E come si fa a capire se sono tirabili?

Ad esempio la Celestron X-Cel ED o la Ultima 2x?

Un saluto

Sergio


Che mi risulti, solo la Powermate ha quella particolare caratteristica di non risentire del tiraggio, perchè è un progetto speciale, disegnato per non variare l'estrazione del fuoco del telescopio su cui viene usata.

Poi in realtà varia di pochissimo.


no no ce ne sono anche altre, se non ricordo male le fa anche la sieber optic, e poi ovvimanente, come dicevo su, i raggi in uscita sono "quasi" paralleli quindi un minimo di ingrandimento c'è con la prolunga ma è molto difficilmente sfruttabile e comunque davvero piccolissimo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
sigge ha scritto:
tuvok ha scritto:
attenzione ad una cosa marco,
anch'io sto valutando l'acquisto di una barlow decente e avevo pensato ad una powermate, analizzando un po' i vari prodotti ho scoperto un mondo dietro le barlow (anche, se non soprattutto, grazie al mitico rick!).
per esempio una cosa da tenere in debito conto è se hai intenzione di fare foto ai pianeti al fuoco diretto, in quel caso dovrai essere cosciente del fatto che non su tutte le barlow potrai usare le prolunghe, infatti vi sono alcuna barlow (e le powermate tra queste) per cui praticamente non ottieni ingrandimento allontanandoti con le prolunghe (ottiche telecentriche).
a volte ci si limita a considerare le marche e i modelli, forse sarebbe opportuno, invece, cercare sempre di approfondire un po' prima di spendere dei soldini, ne sono stato sempre convinto e me ne convingo sempre più ;).


Interessante 'sta cosa!
E come si fa a capire se sono tirabili?

Ad esempio la Celestron X-Cel ED o la Ultima 2x?

Un saluto

Sergio


la celestron ultima si può tirare

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010