1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah bene è la volta che potrei usare il portaoculari da 31,8 mm del c11 (dovrebbe andare bene nel caso non raggiungessi il fuoco).
Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi risparmiare prendi l'APM/lunt da 31,8 mm, completo di filtri lo trovi a tra i 210 ed i 230 euro, il baader è bellissimo ma costa 500 sacchi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ah bene è la volta che potrei usare il portaoculari da 31,8 mm del c11 (dovrebbe andare bene nel caso non raggiungessi il fuoco).
è facile fare il conto, il prisma Baader ha una lunghezza ottica di 114 mm compreso il clicklock. Per fotografare quello che devi fare è togliere il portaoculari originario e avvitare i filtri su un adattatore 2"/T2 secondo lo schema che trovi sul sito di Baader, in questo modo guadagni 47 mm. Il CCD o la reflex li attacchi direttamente sul T2, è inutile usare un portaoculari.

Il prisma viene fornito con un filtro Continuum che ha un picco molto stretto a 540 nm, quindi puoi usarlo anche su rifrattori a corto fuoco perché lo spettro secondario viene bloccato completamente. Se l'obiettivo è ben corretto nel verde l'immagine rimane nitida anche ad alto ingrandimento.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Benissimo grazie :D
Un'ultima cosa: il filtro continuum si può sostituire con qualcosa che dia una visione differente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrava che il cammino ottico del prisma di Herschel della Baader fosse più alto, allora ho colto l'occasione per misurarlo, visto che era tanto che lo volevo fare. Poco fa c'era qualche raggio di sole tra una nube e l'altra. Ho montato il prisma sul rifrattore ed ho segnato il punto di fuoco, poi l'ho tolto ed ho messo una serie di prolunghe per ritornare a fuoco col medesimo oculare (non sul Sole ovviamente... :lol: ) ed ho segnato il nuovo punto di fuoco. E' venuto esattamente 127mm. La misura è fatta tra le due battute del 2", ossia infilando il prisma e calcolando la misura sulla cima del clicklock da 2", quindi senza il riduttore da 2" a 31,8, se lo si usa si dovrà aggiungerne lo spessore. Mi sembra che la Unitron indicasse un cammino ottico di 120mm. Ci potrebbe essere una piccola differenza tra un filtro e l'altro, e naturalmente il cammino ottico cambia un poco a seconda dei filtri che ci sono all'interno, nel mio caso i due di serie, quello neutro da 3.0 ND e il Continuum.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Benissimo grazie :D
Un'ultima cosa: il filtro continuum si può sostituire con qualcosa che dia una visione differente?

Dipende da cosa intendi per differente. Se vuoi un'immagine più naturale puoi usare solo dei filtri neutri o polarizzatori, ammesso che non ci sia troppa aberrazione cromatica, nel qual caso può far comodo un contrast booster che però farà il sole un po' giallo.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
(non sul Sole ovviamente... :lol: )
se hai fatto la prima misura sul sole, la seconda dev'essere anch'essa su un oggetto all'infinito, o comunque distantissimo.

Proverò anch'io, 114 mm è la lunghezza ottica dichiarata che Baader mi ha confermato anche recentemente perché mi era venuto il dubbio che non comprendesse il click-lock da 2 pollici e ho voluto chiederglielo. Magari hanno sbagliato.




Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio che il secondo punto era distante, circa 5 km.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sicuramente problemi di cromatismo non ne avrò con l'fsq, l'unica cosa che mi preoccupata è raggiungere il fuoco, perchè il fuocheggiatore ha una corsa di pochi cm e per l'imaging utilizzo sempre una prolunga.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la misura che ho fatto prima puoi fare un qualche conto, comunque fai una prova con un diagonale da 2", a questo devi aggiungere almeno 2 cm. ossia il fuocheggiatore deve poter rientrare almeno di altri 2 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010