1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In linea di principio sono d'accordo con Fulvio Mete, d'altra parte non ho mai usato il telescopio in oggetto. Vedo che sul sito di Teleskope Express l'Evostar 120/1000 solo tubo, completo di cercatore ed anelli, ma senza barra, viene 300euro. Alla fine per questo prezzo si può ben fare un tentativo, visto che l'apocromatico con cui si fa il confronto costa 10 volte tanto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Vedo che sul sito di Teleskope Express l'Evostar 120/1000 solo tubo, completo di cercatore ed anelli, ma senza barra, viene 300euro.

Si, io avevo intenzione di comprarlo su Astroshop insieme alla montatura NEQ-5, il tutto per 574€.
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -5/p,25078

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le scelte sono soggettive e di sicuro qualcuno potrebbe proporre qualcos'altro a quel prezzo, intendo come tipologia di strumento (Dobson, Mak...) resta il fatto che alla fine con quella cifra se si vuole un rifrattore si prende un oggetto decente che comunque vale la spesa. Ovvio che un apocromatico è meglio, ma con quella cifra non si prende nemmeno un 66mm...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei dire la mia, Fulvio, se posso. Intanto io ho provato lo strumento in questione (il 120/1000) e confermo parola per parola quello che ho scritto su Astrotest, Marte a 250x era nitido e dettagliato senza spappolamenti di sorta e per giunta senza filtri; e questo ingrandimento è già superiore al massimo "teorico", ma si sa che Marte regge bene poteri molto alti; con Giove mi sono fermato a 180x che comunque è già molto più dell'ingrandimento cosiddetto risolvente. Poi uno è padrone di non crederci ma questi sono affari suoi, non entro nel merito.


Caro Raffaello:
sai bene come me che una caratteristica della produzione ottica cinese di bassa fascia è l'incostanza qualitativa, quindi il fatto che tu abbia testato favorevolmente un esemplare di tale strumento, non dà garanzie di ottenere la stessa resa qualitativa da altri strumenti analoghi.
Per il resto non metto assolutamente in dubbio la veridicità e la qualità del tuo test (peraltro ben fatto), anche se non si accorda con la media qualitativa di tutti i numerosi rifrattori acro cinesi che ho avuto modo di possedere o di provare, ma probabilmente si tratta , come detto in precedenza, di semplice fortuna (tua) e sfortuna (mia).
Ben diverso è il discorso sui rifrattori ED, che ho provato tutti, dall'80 (di cui ne possiedo 2) al 120, per i quali ho rilevato una costanza qualitativa decisamente superiore a quella degli acro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 5:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 4:21
Messaggi: 2
fabio_bocci ha scritto:
In linea di principio sono d'accordo con Fulvio Mete, d'altra parte non ho mai usato il telescopio in oggetto. Vedo che sul sito di Teleskope Express l'Evostar 120/1000 solo tubo, completo di cercatore ed anelli, ma senza barra, viene 300euro. Alla fine per questo prezzo si può ben fare un tentativo, visto che l'apocromatico con cui si fa il confronto costa 10 volte tanto!

Fabio
rispondo a te, perché scrivi che per 300€ la prova si può fare, io questa prova l'ho fatta con un Ottimo Rifrattore ,un Celestron XLT OMNI 120/1000, dopo aver letto delle ottime Recensioni
Effettivamente sino a 100X non avevo nulla da dire, era una meraviglia dopo i 100X il cromatismo appariva, se poi pensiamo che stiamo parlando di un tubo che è lungo più di un metro ,se non hai una montatura solida " io ho una EQ6" le vibrazioni si sentono e quando devi visualizzare oggetti sopra i 70° devi contorcerti,
Misi occhio su un SW 80/600ED Pro con demoltiplica, Con una barlow Apo 2,5X e un Oculare EXplore Scentific da 82° da 11mm 136X
Capii perché un Apo costa più di un acro, un mio amico mi fece provare un Takahashi FS102/820mm 102mm - f8 non l'ho preso io perché onestamente non posso permettermelo.
per stare in topic, in aiuto ci vengono i Catadiotrici ,che non hanno da invidiare niente agli apo , per quanto riguarda l'acclimatizzazione e il seeing se resti su aperture sui 150mm non ne soffrono ho posseduto un c6 non so cosa era la collimazione dopo un 15mm era in temperatura non soffriva di turbolenza eccessiva ,sul terrestre era da sogno per non parlare dell'Hires L'ho solo dato via perché ora ho un c9 e un ED 80.
Io non spenderei mai 300€ a un rifrattore a mezzo servizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
sai bene come me che una caratteristica della produzione ottica cinese di bassa fascia è l'incostanza qualitativa, quindi il fatto che tu abbia testato favorevolmente un esemplare di tale strumento, non dà garanzie di ottenere la stessa resa qualitativa da altri strumenti analoghi.

questo è certamente vero, Fulvio, su una produzione di massa il test di un esemplare è indicativo ma ovviamente non può avere valore statistico, e questo è vero per la maggior parte dei beni di consumo. Però, anche se di sfuggita, ne avevo provati un altro paio a uno star party, per qualche minuto osservando solo stelle doppie e la Luna, e non mi era parso fossero molto diversi.

Invece sono meno d'accordo su quanto scrivi degli ED, ma qui apriremmo un discorso troppo lungo che ho appena iniziato ad affrontare sul forum di Binomania, preferisco non ripetermi qui.

ciao!

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
sai bene come me che una caratteristica della produzione ottica cinese di bassa fascia è l'incostanza qualitativa, quindi il fatto che tu abbia testato favorevolmente un esemplare di tale strumento, non dà garanzie di ottenere la stessa resa qualitativa da altri strumenti analoghi.

Fra due strumenti identici, entrambi Skywatcher, entrambi 120/1000, entrambi della nuova serie Black Diamond, insomma, uguali in tutto e per tutto, possono esserci così tante differenze?
Ma allora questo discorso allora non dovrebbe valere anche per un Mak, o un SC, o un Newton, o quant'altro? Anche loro sono cinesi...

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fra due strumenti identici, entrambi Skywatcher, entrambi 120/1000, entrambi della nuova serie Black Diamond, insomma, uguali in tutto e per tutto, possono esserci così tante differenze?
Ma allora questo discorso allora non dovrebbe valere anche per un Mak, o un SC, o un Newton, o quant'altro? Anche loro sono cinesi...


Certo,il discorso vale per tutti gli strumenti made in China di bassa fascia, solo che fare un newton (2 superfici degli specchi) è (relativamente) + facile che fare un doppietto spaziato in aria, con 4 superfici da lavorare.Per quanto riguarda il Mak anche li sono tutte superfici sferiche, relativamente facili da lavorare, al contrario , ad esempio, degli SC, nei quali lastra e secondario sono asferici.
Fare una buona ottica da rifrazione acro non è una passeggiata, lo dimostrano gli altissimi costi di acro blasonati, come gli Zeiss.
Certo, a costi bassi non si può pretendere una eccessiva precisione, ecco perchè a parità di costi tra un rifrattore acro cinese ed un Mak, sempre cinese, io preferirei il secondo.Ho posseduto un Mak 127 Skywatcher, e ne possiedo uno da 90, ed entrambi mi hanno fatto un'ottima impressione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voyager 2 ha scritto:
Ma allora questo discorso allora non dovrebbe valere anche per un Mak, o un SC, o un Newton, o quant'altro? Anche loro sono cinesi...

certamente, ogni tipo di strumento ha le proprie "zone di variabilità", ad esempio tra gli SC è normale trovare differenze nella correzione dell'aberrazione sferica e nell'image shift, stesso discorso per i Maksutov. Per quanto riguarda i rifrattori le superfici di un Fraunhofer sono tutte sferiche e nella produzione in grande serie vengono lavorate e lucidate a macchina, tra un esemplare e l'altro le differenze in termini di lavorazione delle superfici ottiche sono per forza di cose limitate. Caso mai è durante l'assemblaggio che si verificano i problemi, basta vedere quanti apocromatici scollimati ci sono in giro. Comunque nel corso del tempo ho visto anche parecchi strumenti giapponesi e americani difettosi, non mettiamo sempre e soltanto i poveri cinesi sulla graticola.

Se ti interessa vedere come nasce un rifrattore puoi dare un'occhiata a questo video http://www.youtube.com/watch?v=QKtyIlgc6FI

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Se ti interessa vedere come nasce un rifrattore puoi dare un'occhiata a questo video http://www.youtube.com/watch?v=QKtyIlgc6FI

Che forza! Molto interessante.

Anche se la domanda inizialmente non era rivolta a questo, sono di nuovo pieno di dubbi sull'acquisto del telescopio. Secondo te le probabilità di imbattersi in un esemplare VALIDO di Skywatcher 120/1000 Black Diamond sono ragionevolmente alte, o sarebbe meglio orientarsi su qualcos'altro (ma poi cosa? Tal 100 RS, con un diametro inferiore? Maksutov 127mm, ostruito e specializzato?).

Beh, so di essere testardo, però non credete che non abbia fatto tesoro dei vostri consigli. E' solo che mi piaceva quest'Acro cinese, mi piacevano le recensioni di chi lo ha provato...
E invece non mi piacevano, francamente, i pregiudizi del tipo:
Rifrattore acromatico + produzione cinese + rapporto focale più corto di f/10 = schifezza.
Per giudicare qualcosa bisogna prima averla provata direttamente.

Ciao e grazie a tutti.
Sarei felice di leggere altre risposte e altri pareri.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010