fabio_bocci ha scritto:
In linea di principio sono d'accordo con Fulvio Mete, d'altra parte non ho mai usato il telescopio in oggetto. Vedo che sul sito di Teleskope Express l'Evostar 120/1000 solo tubo, completo di cercatore ed anelli, ma senza barra, viene 300euro. Alla fine per questo prezzo si può ben fare un tentativo, visto che l'apocromatico con cui si fa il confronto costa 10 volte tanto!
Fabio
rispondo a te, perché scrivi che per 300€ la prova si può fare, io questa prova l'ho fatta con un Ottimo Rifrattore ,un Celestron XLT OMNI 120/1000, dopo aver letto delle ottime Recensioni
Effettivamente sino a 100X non avevo nulla da dire, era una meraviglia dopo i 100X il cromatismo appariva, se poi pensiamo che stiamo parlando di un tubo che è lungo più di un metro ,se non hai una montatura solida " io ho una EQ6" le vibrazioni si sentono e quando devi visualizzare oggetti sopra i 70° devi contorcerti,
Misi occhio su un SW 80/600ED Pro con demoltiplica, Con una barlow Apo 2,5X e un Oculare EXplore Scentific da 82° da 11mm 136X
Capii perché un Apo costa più di un acro, un mio amico mi fece provare un Takahashi FS102/820mm 102mm - f8 non l'ho preso io perché onestamente non posso permettermelo.
per stare in topic, in aiuto ci vengono i Catadiotrici ,che non hanno da invidiare niente agli apo , per quanto riguarda l'acclimatizzazione e il seeing se resti su aperture sui 150mm non ne soffrono ho posseduto un c6 non so cosa era la collimazione dopo un 15mm era in temperatura non soffriva di turbolenza eccessiva ,sul terrestre era da sogno per non parlare dell'Hires L'ho solo dato via perché ora ho un c9 e un ED 80.
Io non spenderei mai 300€ a un rifrattore a mezzo servizio