1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guliano, ho letto solo questa sera il tuo sfogo, e un pò di tempo che non ti fai vedere
in sede spero di vederti venerdi prossimo :wink: Il tempo non aiuta l'umore
il cielo sempre nuvoloso non promette niente di buono, sono ormai sono quasi 2 mesi
che non riesco riprendere niente, ma vedendo le immagini del satellite meteo a livello europeo di questi ultimi giorni siamo in buona compagnia.
Speriamo nella prossima settimana quando la luna ci lascerà un pò di buio. Per lavoro non bisogna mai abbattersi si deve sempre reagire non arrabbiandosi ma cercare nuove soluzioni perchè le capacità le dimostri quando elabori le astrofoto. :D

Saluti Riccardo

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao gente, anche per me un anno ambiguo. A parte il periodo tra agosto e settembre dove sono riuscito a fare da casa quattro o cinque foto discrete bdel profondo cielo, per il resto semibuio...il mio dobson l'ho usato tre volte tre quest'anno. non va bene. :(

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, quasi un disastro. A parte le vicende personali di ognuno di noi (massima solidarietà a coloro che vivono l'incubo di poter rimanere senza lavoro e senza nessun sostentamento): questa condizione è sufficiente per far passare la voglia di qualsivoglia attività. Limitandomi all'attività di "amatore astrofotografo occasionale", da quando ho rinnovato l'attrezzatura (nei mesi che vanno da febbraio scorso all'inizio dell'estate), anche per motivi di messa a punto, ho avuto solo due (2) notti utili per fare astrofotografia. Ovviamente rimango fiducioso nel futuro, ma ho trascorso giorni di scoraggiamento e di insoddisfazione; spero solo che questo maltempo perdurante (soprattutto durante i noviluni) prima o poi finisca.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'anno è il primo anno che mi segno tutte le osservazioni.

Nei primi 3 mesi ho effettuato 3 osservazioni per 136 oggetti osservati.
Nei rimanenti 7 mesi ho svolto solo 2 osservazioni con 47 oggetti osservati. Un calo di bel tempo dall'inizio dell'anno c'è stato, in quanto ricordo che spesso, in presenza di previsioni incerte non sono salito ad osservare (è un costo, salgo in montagna solo se sono quasi certo del bel tempo).

A memoria, gli anni scorsi sono andati leggermente meglio, ma non mi segnavo quasi niente. In particolare, ricordo in autunno ho sempre osservato molto (due anni fa addirittura 6 osservazioni tra settembre, ottobre e novembre).

4 anni fa avevo osservato solo 2 volte in tutto l'anno. Preso dallo sconforto addirittura vendetti il dobson da 12".

Purtroppo l'intensità con cui si riesce a osservare / fotografare non è sempre la stessa. L'importante è tenere botta, non buttarsi giù, perché sicuramente l'anno prossimo andrà meglio :D :wink:

Forza e coraggio!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che una mezzoretta all'osservazione la dedico comunque, anche solo dal balcone di casa col Nano tra una nuvola e l'altra, personalmente ho trovato solo una leggere riduzione di giornate utili, mentre dal lato osservazioni col Barile (uscite a Sovere per tutto il finesettimana), quelle si sono ridotte abbastanza, 5 lune nuove su 10 mentre nello stesso periodo (gennaio-ottobre) erano 7 su 10.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aa guarda...questo è il secondo anno consecutivo che fa pietà per quanto mi riguarda..soprattutto per il meteo..unico mese produttivo in entrambi gli anni è agosto...del resto solo qualche uscita durante l'anno..:-(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Probelmi metereologici ? Tutta colpa di HAARP.
Comunque, io questa estate il telescopio l'ho usato spesso.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Personalmente trovo che il 2013 sia stato un disastro per l'astrofilia. Ma anche parte del 2012 è stato così. Pochissime nottate serene, le poche con la Luna piena... Fotografie zero, osservazioni pochissime... Ora è nuvoloso... L'unica cosa è che sono riuscito ogni tanto ad osservare il Sole tra una nube e l'altra... Anche stamane, anche se per pochi minuti. Ora è uno strato di nubi...



Il peggioramento delle serate ha iniziato a partire da 2009, e pensare che lo avevo scritto in questo in questo forum :cry: La descrizione fatta da Fabio Bocci è la fotocopia della situazione meteo qui in pedemontana.
Cause, aumento del bombardamento della atmosfera terreste da parte dei raggi cosmici con l'effetto provocare la condensazione del vapore acqueo e dalla parte una diminuzione della intensità del vento solare.
Conclusione se il sole non riprende il suo normale attività e ciclicità come nei dati rilevati nel secolo scorso sono arrivati i tempi dei ca$$i amari.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi un disastro?
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devastazione totale. Il mio ultimo tentativo di fotografare risale al Gennaio 2012 quando mi sono trovato con un motore della montatura rotto. Da allora tentativi vani, ogni volta che metto fuori il tele si riempie di nubi. C'è da dire che, purtroppo, io posso usare il tele solo al venerdì o al sabato, quindi ho già meno probabilità, però nel 2011 diverse uscite le avevo fatte, adesso niente di niente :(
(Ah, qui sta nevicando...)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010