1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mystral,

mi fa piacere avere anche pareri discordanti e avendo un 32mm Tecnosky posso confermarti che solo guardando la Luna vedo l'ombra del secondario, ma sul DeepSky no.

Inoltre il coma è appena appena visibile sul bordo più estremo e l'immagine godibilissima.

Infatti il 32 lo tengo, ma per il momento non intendo andare al di sopra, magari se trovo il modo proverò qualche oculare prestato come consigli tu.

Grazie dei consigli :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 8:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh....ora ti metto l'acquolina...

Dopo una sessione osservativa dell'anno scorso sulle nebulose Sharpless estremamente positiva, decisi di comprare un Tecnosky SWA 38mm (da usare rigorosamente con filtro) per le nebulose molto larghe come la Nord America, la Velo, Gamma Cygni, la Barnard's Loop ecc...

Lo uso praticamente solo su quelle nebulose, e la visione è piacevole! :D
Non m'interessa un fico secco della perfezione a bordo campo (è anche abbastanza "insalatoso", nonostante paracorr). Ma a me interessa piu l'applicazione al cielo e sfruttare al meglio tutta la luce possibile.
Su qualche oggetto ha il suo senso, concordo con Mystral!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Mystral,

mi fa piacere avere anche pareri discordanti e avendo un 32mm Tecnosky posso confermarti che solo guardando la Luna vedo l'ombra del secondario, ma sul DeepSky no.

Inoltre il coma è appena appena visibile sul bordo più estremo e l'immagine godibilissima.

Infatti il 32 lo tengo, ma per il momento non intendo andare al di sopra, magari se trovo il modo proverò qualche oculare prestato come consigli tu.

Grazie dei consigli :)

Un saluto

Emilio


Sul deep non te ne accorgi perchè gli oggetti son poco luminosi ma non preoccuparti che di luce ne perdi per via di un PU troppo spinto. Che poi la cosa non ti dia fastidio è un'altra cosa.
Come ti hanno consigliato altri cerca di farti prestare un oculare più lungo di focale e fai una prova anche confrontandolo con il tuo 32. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Come ti hanno consigliato altri cerca di farti prestare un oculare più lungo di focale e fai una prova anche confrontandolo con il tuo 32. :wink:
Cosa che farò appena ne avrò la possibilità ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre la cosa migliore, come hai potuto notare dalle diverse opinuoni su strumenti ed oculari simili (o uguali), la "tolleranza" alle diverse aberrazione e qualità d'immagine è diversa da osservatore ad osservatore. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima volta che salgo in montagna confronto il tecnosky SWA 38mm con il TS ED Paragon 40mm ma a me più che le performance ai bordi interessa il contrasto e la luminosità al centro giacchè lo userò spesso su nebulose estese, quindi deve staccare bene.


Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questi strumenti se si riesce a fare una prova degli oculari a lunga focale è sempre meglio perchè a priori non si sa mai come renderanno, a volte gran parte del campo a causa della coma è inservibile, ma dipende molto dallo schema dell'oculare. Sul mio (ex) Newton 259/1150 il Meade QX 36mm/70° era inusabile a causa della coma, con gli S.C. che ho adesso invece funziona ottimamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010