1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spettro del visibile è continuo, però i nostri occhi fanno anch'essi una specie di sintesi "RGB", anche se le lunghezze d'onda dei tre pigmenti dell'occhio umano non corrispondono alle frequenze di filtri che si usano in fotografia. Le tre lunghezze d'onda dei pigmenti dell'occhio non sono neppure spaziate uniformemente, questo dipende dal fatto che come mammiferi durante l'evoluzione abbiamo prima perso e poi recuperato la visione a colori. Gli uccelli hanno 4 pigmenti meglio spaziati e quindi hanno una visione dei colori molto migliore della nostra, nonchè più estesa; vedono anche buona porzione di quello che noi chiamiamo ultravioletto. Uccelli notturni a parte. Queste informazioni le ho acquisite tempo fa da un bellissimo articolo apparso su un numero di "Le Scienze", purtroppo non mi ricordo più quale fosse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:17 
Ivaldo Cervini ha scritto:
A me pareva si stesse parlando di grafica: non credo che i miei occhi rispettino gli spazi colore di Adobe (meno male, altrimenti dovrei pagare loro dei diritti) ne il CIE 1931. Ad ogni modo visto che secondo i moderatori la discussione verte invece sull'astronomia mi ritiro in buon ordine.


Scusami Ivaldo, non vorrei insistere a sproposito, ma devi considerare che la grafica ed i fenomeni da essa studiati non sono altro che il riflesso (la sua razionalizzazione) del fenomeno umano della visione.

Per esempio, una volta si credeva che i tipi di cono fossero soltanto 2, un primo, più sensibile al rosso ed al verde (capace di stimoli maggiori) ed uno al blu ed al giallo (capace di stimoli minori); questo modello aveva dato origine agli spazi colore "Lab", che stanno per Luminosità (i bastoncelli), canale A (coni verde-rosso) e canale B (coni giallo-blu), proprio ad imitazione di quello che riteneva vero all'epoca.

Come si diceva, gli spazi colore altro non sono che modelli matematici, che provano a descrivere la realtà.

Lo spazio colore CMYK, quello della stampa in quadricromia, non ha corrispondenza con la visione ma descrive l'esperienza degli artisti e della sintesi sottrattiva dei colori scoperta per esperienza diretta addirittura dalla preistoria, ed oggi funziona bene nel riflettere la luce quando posti su un foglio di carta bianco.

Pensa che alcuni artisti hanno recentemente adottato una tecnica basata su punti di colore piccolissimi molto ravvicinati (ad emulazione dello RGB); da vicino si notano separati (come ingrandendo un monitor) mentre da lontano si può ammirare il risultato del genio dell'artista.

Il modello RGB sembra corrispondere meglio OGGI a quello che considera il funzionamento dell'occhio: se guardi gli intervalli (nella scala dell'iride) di questi 3 colori primari della sintesi additiva, questi intervalli sono maggiori rispetto a quelli dei colori ciano, giallo ed arancio ed è proprio per questo che questo spazio colore è quello più adottato, proprio perché più corrispondente agli stimoli dell'occhio e funziona bene sia per i monitor che per i proiettori.

Per esempio il sRGB è un sottoinsieme del RGB che sacrifica le sfumature più estreme per garantire un'ottima corrispondenza fra i colori più comuni e sarebbe invece la Adobe che dovrebbe pagare i diritti a mamma natura per usare il sistema dell'occhio umano.


Ultima modifica di bardix il lunedì 21 ottobre 2013, 16:24, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:19 
fabio_bocci ha scritto:
Queste informazioni le ho acquisite tempo fa da un bellissimo articolo apparso su un numero di "Le Scienze", purtroppo non mi ricordo più quale fosse.


Ho un amico e collega che legge questa rivista da decenni ... proverò a chiedere a lui se riesce a recuperarmi l'articolo. Grazie della segnalazione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010