1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 21:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Un conto sono le ventole di acclimatazione, un conto è la rimozione del boundary layer.
Sono due cose diverse.


Beh, non per forza vero.
Se una ventola aspira, anzichè soffiare, fa il doppio compito: aspira aria dall'alto che viene indirizzata sullo specchio grazie a un diaframma e tutta l'aria calda che rimane sullo specchio più freddo, viene aspirata via.

Mentre lo specchio si raffredda, scompare anche il boundary layer (strato limite).

fede67 ha scritto:
Lo strato limite influisce molto meno della cattiva acclimatazione, e se lo specchio non è lavorato molto bene, cambia ben poco.
Le ventole di acclimatazione sono sotto, quelle di estrazione dello strato limite sono ai lati.


Ancora una volta: se la ventola spinge soffia aria dal basso sullo specchio, lo raffredda e basta.
Se la aspira dall'alto, e l'aria è costretta a spalmarsi sulla superficie dello speccho, si elimina anche lo strato limite.

Le ventole di lato svolgono, invece, solo il compito di spazzare via l'aria calda.
Un esempio al volo: https://www.dropbox.com/s/6exhr52vmlwo5 ... .39.51.mov

Continuo a non capire cosa c'entra il fattore lavorazione, però!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che influisce è l'inerzia termica dello specchio, secondo me se il primario è sottile e ritieni che vada in equilibrio velocemente, propenderei per ottimizzare le ventole per il raffreddamento (visto che come dice Davide, quando è acclimatato non c'è piu nemmeno lo strato limite), se invece ha masse considerevoli con tempi di acclimatamento molto lunghi, forse è meglio ottimizzarle per l'estrazione dello strato limite.
fede67 ha scritto:
Le ventole di acclimatazione sono sotto, quelle di estrazione dello strato limite sono ai lati.
Non sempre, ci sono sistemi con ventola posteriore che funzionano in maniera eccellente, sul mio ne ho uno così.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io accendo la mia in Aspirazione prima possibile, e la spengo all'inizio della sessione fotografica, in quanto con la grande umidità che ho da queste parti spesso d'inverno conviene non introdurre aria umida (Il mio è uno Schimdt/Newton Meade).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In generale direi di provare a tenere le ventole accese anche durante la ripresa: secondo me, se le vibrazioni sono adeguatamente smorzate, possono solo fare bene.
Inoltre non concordo con chi dice che lo strato limite sia un problema solo in visuale: lo strato limite genera un mini cattivo seeing molto locale che è meglio togliere in ogni caso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, io accendo la mia in Aspirazione prima possibile, e la spengo all'inizio della sessione fotografica, in quanto con la grande umidità che ho da queste parti spesso d'inverno conviene non introdurre aria umida (Il mio è uno Schimdt/Newton Meade).
Carlo

Ciao Carlo,

anche da noi, ma solo di rado c'è una forte umidità, ma quei casi avvengono quando fa freddo e quando fa freddo portare in temperatura lo specchio mi riesce più semplice in quanto all'interno dell'osservatorio la temperatura equivale all'esterno e posso fare partire la ventola anche 4 o 5 ore prima.

E' in estate che serve tenerla accesa se si può anche durante l'esposizione.

Ora per incominciare l'ho ribaltata e appena possibile faccio prove.

Grazie e ciao.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 13 settembre 2013, 11:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
In generale direi di provare a tenere le ventole accese anche durante la ripresa: secondo me, se le vibrazioni sono adeguatamente smorzate, possono solo fare bene.
Inoltre non concordo con chi dice che lo strato limite sia un problema solo in visuale: lo strato limite genera un mini cattivo seeing molto locale che è meglio togliere in ogni caso.

Io la pensavo così anche prima, ma siccome ho solo che da imparare non ho detto niente. Ora alla prova dei fatti a breve saprò come stanno le cose :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010