1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e' piu' facile e immediato sfocare che diaframmare. fede io e te non lo facciamo, ma evidentemente c'e' gente che lo fa.... che male c'e' ad ammettete di avere toppato e di essersi un po' lasciati andare a snalignare?
ci sara' proprio chi avra' notato, facendo lo star test, che cosi' vede meglio i colori...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
hu ma che p@lle :D
il tipo ha solo detto che i colori delle stelle si vedono meglio se sfochi leggermente, ed è vero....
;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ed è quello che volevo sapere, grazie :mrgreen:
Non volevo creare scompiglio. Era una cosa che non avevo mai sentito e ho chiesto a voi che sicuramente vi ritrovate a dei meeting molto più frequentemente di me.
Quel pomeriggio ero in una fiera di paese a pochi chilometri da casa e mi sono imbattuto nello stand del loro Gruppo Astrofili. Bla bla bla....ah, astrofilo anche tu? Hai un telescopio? Bene, mi hanno detto, questa sera ci troviamo nel tal posto per una osservazione e se puoi portare il tuo telescopio adremmo meglio che così ne avremmo 3 e smistiamo le persone più agevolmente (circa 300 presenze).
Per me è stata la prima volta di fronte a così tante persone, ho accettato ben volentieri anche perchè potevo finalmente confrontarmi con altri appassionati e altri strumenti.
C'era il già citato MEADE 350, il mio che è un 200 e poi c'era un 114. Come tutti gli altri ho puntato il mio strumento su oggetti di stagione e ho messo a fuoco (l'istinto è una gran cosa). Tutti sbalorditi e ne venivano sempre di più. Io ero più che felice. Erano molto interessati, facevano domande, sia sull'oggetto osservato che sul telescopio. A circa metà serata è venuto il proprietario del tubone gigante a dirmi di sfuocare. Li per lì l'ho guardato in modo stupito/sorpreso/con sospetto di presa per il c.... E poi ho chiesto a voi se è vera questa cosa.
Ho finalmente capito che è vera e viene usata da alcuni di voi, per cui ok.
Certo però che ad una serata del genere non vado a mostrare Albireo sfocato o il doppio ammasso del Perseo sfocato.
Cosa ho fatto quando me lo ha detto? gli ho detto di si per farlo contento :mrgreen: e poi ho rimesso a fuoco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :twisted: :twisted: :twisted:
Tanto per confermare a "Fede67" posso dire che il mega tubone è stato tolto dal furgone circa mezz'ora prima dell'inizio delle osservazioni, dunque possibile che non fosse ancora acclimatato. Sono andato a curiosare pure io sul suo e onestamente mi aspettavo un'altra resa. A dire la verità, nel suo mostro, il doppio ammasso era gelatinoso e sul mio (come anche sul 114) era una cava di diamanti.
A parte questo "simpatico" episodio la serata è stata stupenda, e anche il seeing ha collaborato. Veramente bello trovarsi con altri telescopi.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma non è che devi osservare fuori fuoco!
è ovvio che si osserva a fuoco ma se hai un dubbio su un colore sfuochi per un attimo e vedi se riesci a percepirlo meglio, ma poi rimetti a fuoco!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si adesso ho capito, ma non ho mai avuto difficoltà a vedere i colori delle stelle nel mio tubo per cui il problema non me lo sono mai posto. A più di qualcuno ho chiesto di dire i 2 colori di Albireo e tutti gli hanno detti giusti....anche i bambini (soprattutto loro) per cui non mi si era mai posto il problema di capire che colori si vedono. Ad un certo punto arriva l'uomo cannone e mi dice di sfuocare... La presa per i fondelli è stata la prima cosa a cui ho pensato.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
omnia munda mundis

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
traduci noi ignoranti ( tutto pulisce il mondo??? cioè tutto alla fine viene ricondotto alla giustizia??? scusa neh ma il mio latino è su base volontaria e sta peggio del mio tedesco, molto peggio :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il traduttore di Google dice che significa "Tutte le cose sono pulite". Interpretando la cosa mi viene da dire che tutto è chiarito :mrgreen:

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è sempre wikipedia ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Omnia_munda_mundis

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo ora questo thread. Il consiglio di quell'astrofilo non era affatto assurdo o peregrino. E' un sistema utile soprattutto quando si usano strumenti di generoso diametro e molto luminosi. A volte è più difficile apprezzare il colore di un puntino molto luminoso piuttosto che quello di una superficie uniformemente colorata. E' chiaro che non si deve sfocare moltissimo e la tecnica è applicabile con strumenti che abbiano una luminosità tale da far vedere ancora sufficientemente luminose le stelle anche quando sono leggermente fuori fuoco. Però se la cosa non vi convince non ci sono problemi, fare una prova non è certo complicato! :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010