1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho optato per LX200R OTA da 14". Sarà pure f10 invece di f8 ma, forse, essendo intubato con la stessa logica del precedente SC, avrà meno problemi di "quella cosa ovale tutta elettronica". Quantomeno il tubo è chiuso e sigillato, senza quella soluzione raccapricciante sulla lastra buona solo a raccoglier polvere.
Inoltre quello che non c'è non si può rompere, ovvero meglio un normalissimo tubo ottico assemblato che mille diavolerie tecnologiche.
Almeno così ho ragionato io.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
bleo ha scritto:
Quantomeno il tubo è chiuso e sigillato, senza quella soluzione raccapricciante sulla lastra buona solo a raccoglier polvere.
Inoltre quello che non c'è non si può rompere, ovvero meglio un normalissimo tubo ottico assemblato che mille diavolerie tecnologiche.
Almeno così ho ragionato io.


il solo pensiero di rispedire oltreoceano l'RCX perchè si è rotto uno dei tre servomotori inseriti nel tubo mi fa rabbrividire. E non dubito che prima o poi qualcosa del genere succeda. Troppi motori, davvero troppi perchè prima o poi (ma temo prima) almeno uno non decida di gettare la spugna.
Meglio un tubo classico, chiuso e serio, magari di ultima generazione come l'LX200R, e pazienza se è F10.
Posso chiederti quali oculari hai applicato al tuo bestione?
Io al Panoptic da 41mm consigliatomi da Renzo (insieme al diagonale Everbrite da 2'') non voglio rinunciare, per visioni spettacolari a largo campo. Ma per il resto, causa anche budget non infinito, sto ancora decidendo, hai qualche consiglio da darmi?
:?: :?: :?:
:lol: :lol: :lol:

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
personalmente sulle focali lunghe ho i due Meade SWA 32-40, che non sono stà meraviglia ma al momento quelli ho! e cmq grandi campi da 3500 mm di focale non me li aspetto di certo.
Diciamo che per i campi larghi ho il Taka128 e un domani prenderò un piccolo Apo con focale 500-600 mm.
Per il resto ho un Nagler 22 (spettacolare) e poi si salta ai radian 10-8-5-3 per l'hi-res. Mi resta quindi un buco tra il 22 e il 10, buco che colmerò con calma, visto che mi sono dato alla visione binoculare ultimamente e oltre al tubo ho in arrivo anche due Panoptic 24.
In stereo il ragionamento oculari cambia drasticamente. Quando hai due pan 24, più su non puoi andare perche si passa ai 2" che la torretta non supporta, e per scendere utilizzi i correttori di tiraggio.
Ho anche una coppia di GO 9mm per l'hi-res col la torretta.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
bleo ha scritto:
personalmente sulle focali lunghe ho i due Meade SWA 32-40, che non sono stà meraviglia ma al momento quelli ho!


ma sono della serie 5000? Ho letto una recensione entusiastica su "Le stelle", si parlava di "esperienza irripetibile" (provati con l'RCX) proprio con riferimento al 40mm. Prestazioni ancora migliori, secondo il redattore, erano date solo dagli Ultra Wide Angle 5000 (che hanno un campo di 82°). Insomma, per quello che costano mi aspetterei ottime prestazioni, no?

bleo ha scritto:
Per il resto ho un Nagler 22 (spettacolare)


preso nota
Quali potrebbero essere oculari "senza compromessi" per un tubo come il nostro?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
No sono i vecchi 4000, made in jap, non sono malvagi in realtà, ma quando hai guardato dentro a un Nagler il resto ti sembra tutto inutile.
In pratica uso il Nagler 22 quasi sempre.
Ormai mi sono convertito a "meglio aspettare un po' di più ma prendere un Televue" e così faccio. Nei grandi campi i Nagler non hanno paragoni, in quelli intermedi i Panoptic neppure, e nell'Hi-res puoi trovare oculari più specializzati dei Radian (come i GO della Baader) ma i 60° di campo e la comodità dei 20mm di estrazione chi te li da?
Costano tutti e tre un botto ma non me ne sono mai pentito, otticamente fantastici e meccanicamente impeccabili.
Per dirti il vero montati su un bell'apo è un altro vedere rispetto a qualsiasi riflettore, ma quando li hai li hai. I tubi si cambiano i TV no!

io la penso così!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi intrometto nella discussione .... ho letto in giro che il nuovo meade 24mm uwa 5000 le suona al nagler 22 :lol: bene io ho il primo (che vedi nell'avatar 8) ) tu hai il secondo e visto che siam vicini possiamo organizzare un bel testa a testa :D .. riguardo i radian ne ho posseduti 3, i più corti, non mi sono mai piaciuti per la parallasse troppo frustrante ... sono passato agli xw tutto un altro vivere :wink:
il tutto a mio modesto parere ovviamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Non posso che parlare piuttosto bene della produzione Meade dal mio canto, la pecora nera però può esserci anche nelle migliori famiglie.
sottolineo che gli standard Della Meade attualmente sono il nuovo riferimento in senso assoluto nel mass market, ben al di sopra di celestron e cineserie varie.
Come ben sapete abbiamo il 14" in società e devo dire che la qualità costruttiva, i materiali e tutto il resto sono da primo della classe.
Ho personalmente anche un 10" S/C che reputo attualmente ancora il miglior compromesso come diametro e fruibilità, luminoso e potente quasi come un C11 ma dal prezzo dimezzato.

......anche se la mia passione sono Gli APO!!!

chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
widescan ha scritto:
mi intrometto nella discussione .... ho letto in giro che il nuovo meade 24mm uwa 5000 le suona al nagler 22 :lol: bene io ho il primo (che vedi nell'avatar 8) ) tu hai il secondo e visto che siam vicini possiamo organizzare un bel testa a testa :D .. riguardo i radian ne ho posseduti 3, i più corti, non mi sono mai piaciuti per la parallasse troppo frustrante ... sono passato agli xw tutto un altro vivere :wink:
il tutto a mio modesto parere ovviamente


Si può organizzare molto volentieri, ma aspettiamo che mi arrivi il 14" assieme ai due Pan24 così il confronto sarà più completo.
Riguardo ai Radian, a me la parallasse non ha mai dato fastidio, ma gli xw non li ho mai provati...alto confronto interessante!
Sentiamoci più avanti

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010