1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Considerate che uno Ziel 70/500 non motorizato su uno schifo di eq1 viende venduto a circa 220 euri...
Questo ha pure lo zainetto da viaggio, te lo carichi e vai...
A me sembra una buona offerta.
Quella di e-bay è un'asta, non un "compra subito", è destinata a salire.
Almeno da Lidl se non va te lo cambiano al volo ed ha 5 anni di garanzia, e non devi accendere un cero pregando che le poste non lo rompano nella spedizione...
...io ci sto pensando, anche perchè il tubo mi servirebbe poi come cercatore sul Dobson che un giorno finirò, e la montatura dovrei adattarla facilmente al 66ED... mi sa che me lo accatto....


Beccati questo!

http://cgi.ebay.it/Meade-ETX-60-Telesco ... dZViewItem

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
100 USD più le spese di trasporto, più la dogana (che paghi di sicuro), più il fatto che è usato e se ti arriva la classica sola te la tieni mentre dal lidl se non va lo riporti e te lo cambiano come se niente fosse.
Valutato il tutto quale conviene?
Se fosse stato 100 euro in Italia era da fare al volo (cosa che ho fatto tra l'altro e ringrazio l'utente del forum che me l'ha venduto), ma dagli Usa e nel momento dell'offerta Lidl ci penserei un bel po'

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma, allora vale il prezzo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bay o lidl?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ecco un altro estimatore, fortunato possessore di un Etx 70 lidlscopio, pagato a prezzo intero senza rimpianti, visto che fino a un mese prima ero sul punto di comprarlo in negozio in "saldo" a 325 euro con molti meno accessori + spedizione, visto che non era della mia città.
Inizio subito da "eretico".
Dire che il goto (che tra l'altro funziona come un orologio svizzero) è un difetto mi fa venire in mente chi a suo tempo denigrava i software grafici ritenendo che un "vero informatico" doveva usare il Dos. A proposito io ho anche il cambio automatico nella macchina, l'aria condizionata in casa...
Un "vero astrofilo" deve usare, secondo me, le sue capacità per fare altro, non perderlo in operazioni facilmente effettuabili con la tecnologia. Oltretutto se non hai qualcuno che ti insegna, il goto serve a non far prendere Sirio per Saturno a chi comincia, perché l'immagine sfocata fa gli "anelli".

Insomma se siamo attratti dalla scienza, dovremmo esserlo anche dal progresso. E poi il goto ce l'ha pure l'Hubble!
Per le caratteristiche tecniche, dopo un anno, è ovvio che col senno di poi non lo ritenga adatto come primo telescopio, ma di fatto è insostituibile come secondo o terzo. A meno che non si pensi a un apo di uguali dimensioni e caratteristiche (a parte il prezzo), per il quale ogni volta che lo si carica in auto è obbligatoria una custodia rigida con stabilizzatore tipo ottiche fotografiche 10X e una controllata alle sospensioni. Ma poi che senso ha dire primo e secondo di cose che di fatto sono complementari?
L'ETX 70 è un mulo se lo strapazzi e una piuma se te lo porti in spalla.
E' luminoso (F 5), affidabile, non necessita di grande manutenzione, con gli oculari giusti migliora decisamente la resa e l'ho trovato ottimo sotto cieli molto scuri. Sul balcone di casa, poi, migliora alquanto con qualche filtro tipo semi-apo, UHC-S, fringe killer. Nello stesso tempo va in posizione in pochi minuti e lo riponi in poco spazio.
Altri più esperti di me potranno fare una recensione più completa.
Ha un grave difetto: per accessori vari io ci ho già speso cinque volte il costo iniziale, ma si tratta di un male comune. l'ultimo acquisto due oculari che sto pensando di usare come tubo mettendo l'ETX come oculare (scherzo...) presi in fiera a Forlì: un 2,5 mm 60° di campo per aiutare la corta focale e un 18 mm 82° di campo per vedere gli ammassi.

Peccato che adesso mi sa che ci siamo giocati la LDX 75 col Newton del Lidl francese.

Se posso, ora, azzardare un OT in favore del Lidl, credo che il disagio di molti nei suoi confronti derivi dal fatto che ha poco di italiano: prezzi stracciati che pratica anche su prodotti di marca, qualità tedesca con prodotti che se fossero importati da altri sarebbero considerati di lusso ma visto che sono al Lidl sono scarsi... e soprattutto una forma di garanzia sugli acquisti che dovrebbe far vergognare molti dei venditori italiani di ogni genere e va oltre le stesse garanzie di legge.
Beh, io il disagio lo provo spesso a essere italiano e dovermi difendere ogni giorno da miriadi di disonesti, profittatori e "furbi" vari.

Concludo che a Forlì ho trovato un altro "poco Italiano": il venditore dei due oculari, Gianluca Carinci, che pratica prezzi e condizioni se si può superiori al Lidl, ma non si limita all'ETX. Se avrete a che fare con lui capirete cosa dico meglio di tante altre spiegazioni.
Intanto ecco la foto di uno dei due oculari all'esame di un'esigente astrofila:
http://tech.ph.groups.yahoo.com/group/e ... w/8475?b=9
Ciao a tutti

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Mah. Io non so bene cosa deve fare "un vero astrofilo", però so che se avessi il goto mi addormenterei dopo cinque secondi, no, quattro, facciamo tre.
Per qualcuno - per esempio per me - il divertimento sta proprio nel cercare le cosine che brillano, trovarle e fare "uh!" e ricordarsi la volta dopo dove sono, e ribeccarle perché: ho imparato la strada. E' quasi bello anche non trovarle, e trovarle magari a distanza di anni. Allora sì che c'è scalata, e la sorsata è meritata.
Qualche sera fa ho trovato r leporis, che mi sfuggiva appunto da anni. Be', son stato felicemozionato per un'oretta. E ancora me lo ricordo.
E parlo per me, veh.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:25 
La facenda è molto soggettiva, l'importante è comunque che un'astrofilo si senta appagato.
C'è poi il fattore "curiosità" che è a dir poco devastante...
anch'io sono per la totale assenza di elettronica, per me un telescopio deve essere un bel pezzo di meccanica con un'ottica favolosa, niente cavi, pile, batterie, motorini, tastiere o simili ...
ma la curiosità di provare a "giocare" con un piccolo goto è fortissima.
Ecco perchè sto seriamente pensando di dare 199 euro al signor Lidl per un piccolo e modesto settantino a pile che si muove da solo...
perchè con 199 euro in meno non sarò ne più ricco ne più povero, ma saltellerò felice come un bambino con un nuovo giocattolo... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque sia, si parla sempre molto di questo strumento, in bene o in male, sarebbe interessante se tutti coloro del forum che lo possiedono facessero riferimenti concreti riguardo al suo utilizzo, tipo ing. max. (su luna, pianeti, deepda varie zone e con diversi tipi di seeing), funzionamento autostar (in quanti hanno avuto problemi e come effettivamente punta), se si e' rotto com'e' stata l'assistenza, ecc. ecc. Cosa che sarebbe piu' utile che non dire "ma costa poco....e' in offerta....su e-bay trovi quelli che speculano....Perche' solo in base a esperienze dirette si puo' valutare la convenienza di spendere 50€ in piu' o in meno.
Magari se ne e' gia' parlato in un altro topic, ma visto che a volte ritornano, rinfreschiamoci la memoria. :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Dom,anda a chi ce l'ha:
la lente di barlow in dotazione è decente o una schifezza?
ed il diagonale?

Noi lo abbiamo come associazione; quest'estate l'abbiamo usato per divulgazione su alcuni rifugi di alta quota

non sò dirti sinceramente però che barlow
il diagonale idem, sostituito con un televue all'istante
noi ovviamente lo usiamo con i nostri oculari dovrei controllare
anche se fortemente acromatico su giove notavo facilmente le bande con un 6

Riguardo all'adattamento attento perchè la montatura a forcella è fragilina
imho a far bene dovresti fare come ho fatto io per il pst, cercare una montatura nexstar che è assai più robusta
al tempo attinsi l'idea da qua
http://www.dd1us.de/astronomy.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciar perdere barlow e diagonale (e anche l'oculare da 4 mm)
Per un resoconto "sincero" puoi leggere qui.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... tx70#31803

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010