1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
scaccomatto81 ha scritto:
Cosa mi puoi dire della reingrassatura? Noti differenze di fluidità? Ci sto pensando anch'io... :roll:


per ora non riesco a dirti molto, però mi pare che leggermente più fluido lo sia. il beneficio maggiore secondo me (a parte la sistemazione dell'encoder) è stato il deserraggio della vite senza fine, che era stretta all'inverosimile. al momento c'è un po' di backlash, ma conto di risolverlo nei prossimi giorni, poi ti dirò...
altra cosa, bisogna fare un po' di attenzione quando si va a serrare il motore. tirando la vite l'ingranaggio del motore tende ad andare troppo vicino a quello della vsf, creando degli sforzi paurosi. nell'avvitare conviene tenere aperto lo sportellino di ispezione e lasciare sempre un pelo di spazio nell'accoppiamento delle due ruote dentate.
in giro ho trovato anche un pdf che spiega come smontare e ottimizzare il riduttore del motorino, è un operazione un po' delicata, ma si dovrebbe guadagnare in fluidità e silenziosità. se a qualcuno servisse il tutorial mi scriva un messaggio in pvt con la mail che glielo spedisco... darei il link, ma al momentol'ho perso...

buonanotte!

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Be', chi la dura la vince. Complimenti, davvero!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 17:18
Messaggi: 2
Località: santa marinella
ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ragazzi da un mese ho comprato anch'io un lxd75 con il newton da 6 ditoni. Non stavo nella pelle. Purtroppo l'ho usato solo una volta fino ad ora, e come a Robopag anche la mia montatura l'unica volta che l'ho usata dopo un pò ha iniziato a "singhiozzare", però non mi ricordo se in a.r. o dec. Pensavo fosse la batteria scarica ed ho contitnuato a mano :roll:
Grazie ai tuoi consigli appena torno a casa cerco anch'io di risolvere il problema: potresti solo dirmi però cosa sono il diodo e l'encoder ?
ciao alla prossima

_________________
darioxpo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
darioxpo ha scritto:
ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ragazzi da un mese ho comprato anch'io un lxd75 con il newton da 6 ditoni. Non stavo nella pelle. Purtroppo l'ho usato solo una volta fino ad ora, e come a Robopag anche la mia montatura l'unica volta che l'ho usata dopo un pò ha iniziato a "singhiozzare", però non mi ricordo se in a.r. o dec. Pensavo fosse la batteria scarica ed ho contitnuato a mano :roll:
Grazie ai tuoi consigli appena torno a casa cerco anch'io di risolvere il problema: potresti solo dirmi però cosa sono il diodo e l'encoder ?
ciao alla prossima


Mi raccomando di bilanciare bene il tubo ogni volta che lo poni sulla montatura... un peso bilanciato male, forza i motori... e pare che quelli dell'LXD75 siano molto delicati!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010