1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi a Tuvok con W7 64 parrebbe andare mentre a Jack con XP 32 no. Altri feedback?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio PC è installata la piattaforma ASCOM 6.0.6056.1963.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quindi a Tuvok con W7 64 parrebbe andare mentre a Jack con XP 32 no. Altri feedback?


perchè "parrebbe"? non basta il test con il simulatore? non mi vorrai mica costringere ad uscire sul balcone con questo caldo/zanzare? :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
non basta il test con il simulatore? non mi vorrai mica costringere ad uscire sul balcone con questo caldo/zanzare? :mrgreen:
Io lo sto provando ora ed ho già visto un problemino. Però le zanzare in camera mia non ci sono (viva, sempre viva la remotizzazione!).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rimesso mano al progetto e rilasciato la versione 0.1.2.1 con un paio di aggiunte. Se avete già installato una versione precedente verrà aggiornata automaticamente, in caso contrario potete installare DSP da questa pagina:
http://www.apix-software.com/dsp/download.html

Ricordate che per il funzionamento di DSP è indispensabile che sul PC sia installata la piattaforma ASCOM 6. L'ideale è che sia aggiornata alla versione SP2 disponibile gratuitamente sul sito ASCOM:
http://ascom-standards.org/

Innanzi tutto ho modificato i calcoli sulle coordinate a cui far puntare il telescopio trasformando AR e Dec del WDS (che si riferiscono all'epoca J2000.0) in coordinate Jnow. In più ora DSP tiene conto anche del moto proprio delle stelle per un puntamento ancora più preciso. La seconda novità è la possibilità di impostare l'altezza minima sull'orizzonte delle stelle da osservare. Grazie a questa nuova funzione vengono selezionate solo le stelle doppie che si trovano al di sopra di una certa altezza.

Il solito piccolo filmatino (muto):
http://youtu.be/MZ2BbETeIcc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè JNow?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio PC (Windows XP) fa automaticamente l'aggiornamento alla nuova versione ma poi non parte lo stesso :(

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010