1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPeliz ha scritto:
:shock:
Azzarola Renzo...che avatar bellicoso mi hai tirato fuori!!!! :lol:

Pelato lo sono. Gli occhi iniettati di sangue per crisi d'astinenza da fotografia astronomica li ho.
Penso che la scritta che dà origine al mio acronimo sia ben corrispondente.
Se vedete uno del genere a giro non vi preoccupate. Non mordo! :P :P :P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
...
Lo diciamo 1 volta per tutte che nel momento in cui uno ci mette l'occhio non vede quasi neppure l'oggetto in questione ad esclusione della luna ?


Secondo me è meglio non dirlo, la trovo un'esagerazione al pari di quelli che dicono che con un 70ino si possono vedere (in visuale s'intende) festoni su Guove a 700x (ovviamente col cielo buono :D ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Orco Kaan ha scritto:
Alessandro ha scritto:
...
Lo diciamo 1 volta per tutte che nel momento in cui uno ci mette l'occhio non vede quasi neppure l'oggetto in questione ad esclusione della luna ?


Secondo me è meglio non dirlo, la trovo un'esagerazione al pari di quelli che dicono che con un 70ino si possono vedere (in visuale s'intende) festoni su Guove a 700x (ovviamente col cielo buono :D ).


ho provato a guardare direttamente sia giove che saturno in un 80mm e in un c8 bene la differenza a prima impressione è abissale ma a vantaggio dello sc da 8" quindi la lavorazione ottica e i materiali non fanno la differenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente e non potrebbe essere altrimenti, dalle leggi dell'ottica non si scappa.
Quando vado in montagna, utilizzo fianco a fianco il dob. 16" ed il 76mm (come cercatore), inutile dire che non c'è paragone, col 16" vedrei meglio/di più del 76, anche se al posto dello specchio ci fosse un tombino della Breda. :wink:
Ma da queste considerazioni, a dire che con il 70ino ci si può vedere solo la Luna, ce ne passa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Orco Kaan ha scritto:
Naturalmente e non potrebbe essere altrimenti, dalle leggi dell'ottica non si scappa.
Quando vado in montagna, utilizzo fianco a fianco il dob. 16" ed il 76mm (come cercatore), inutile dire che non c'è paragone, col 16" vedrei meglio/di più del 76, anche se al posto dello specchio ci fosse un tombino della Breda. :wink:
Ma da queste considerazioni, a dire che con il 70ino ci si può vedere solo la Luna, ce ne passa.


in effetti è l'unico che vedi decentemente con un 70 mm che reputo uno strumento da utilizzare nella visione terrestre e come astrografo , decisamente scarso se non nullo nel deep.
A mio parere c'e' troppa enfatizzazione per questi telescopi e costano uno sproposito.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 17:35 
in rifer. all'oggetto , se le due immagini che ho inserito nel secondo mio messaggio in questo Topic sono nulla....va bene siamo su due pianeti moolto diversi.

Ciao a tutti


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
babybears ha scritto:
in rifer. all'oggetto , se le due immagini che ho inserito nel secondo mio messaggio in questo Topic sono nulla....va bene siamo su due pianeti moolto diversi.

Ciao a tutti


Ma hai provato a guardare Saturno con un SC da 8" ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
babybears ha scritto:
in rifer. all'oggetto , se le due immagini che ho inserito nel secondo mio messaggio in questo Topic sono nulla....va bene siamo su due pianeti moolto diversi.

Ciao a tutti

Queste invece sono fatte con un newton da 15 cm e una webcam.
Immagine
Penso che siamo su pianeti diversi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
babybears ha scritto:
le due immagini che ho inserito nel secondo mio messaggio


:shock: :shock:

Guardando le foto, considerando che è un 70 mm ed è trasportabilissimo, a quel prezzo è sicuramente un affare e niente affatto da sconsigliare come primo telescopio per chi inizia e anche come strumento secondario.
Va bene anche per osservazioni veloci, quante volte vale la pena di spostare e montare tutti i kg. di un SC8+eq6 per osservare se quella sera c'è poco tempo ?
Pensiamo poi che lo vendevano nei negozi di ottica astronomica qualche anno e fa costava almeno il doppio, vado a memoria.

La maggior parte di quelli nati negli anni 60, come il sottoscritto, ha iniziato con roba ben peggiore come ottica e montatura e a me un rifrattorino da 60 è durato anni.

Certo il vixen va meglio, ma 1400€ sono giustificati a mio parere solo da chi può osservare/fotografare molto spesso perchè pur sempre 2.700.000 delle vecchie lire... e magari ci vuole anche una montatura e altri soldi.
Poi se uno se lo può permettere senza problemi è un altro discorso.

In definitiva sono abbastanza d'accordo con quel che scrivi, ma non ho mai osservato in un apo e le mie sono considerazioni di tipo utilizzo e spesa visto che diamo quasi 10:1 di rapporto prezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
in effetti è l'unico che vedi decentemente con un 70 mm che reputo uno strumento da utilizzare nella visione terrestre e come astrografo...

Probabilmente abbiamo una percezione e/o aspettative diverse sul cielo; ad'esempio osservo molto altro in maniera soddisfacente col "nano" da 76mm.

Alessandro ha scritto:
...decisamente scarso se non nullo nel deep.

Su questo sono d'accordo, nel deep si osserva solo quello che permette il diametro (ovviamente in relazione alle condizioni ambientali).

Alessandro ha scritto:
A mio parere c'e' troppa enfatizzazione per questi telescopi e costano uno sproposito.

Se ti riferisci ai vari APO & Co., condivido anche questa tua affermazione.
Quando decisi di acquistare il "nano", cercai informazioni in giro sui vari rifrattori (acro, ED, apo, ecc) e non spesi un capitale comprando un quintupletto ultraiperapocromatico a campo spianato corretto a 1/1000000 di lambda grazie alla risposta ad un mio quesito da parte di Luigi Fontana, questo è il passaggio per mè più importante <<"... La differenza tra superapo e apo, se mai si vedrà, salterà fuori (A MIO MODESTO AVVISO) solo in test condotti con grande rigore usando un CCD. Dato che le osservazioni sono quasi sempre limitate dal cielo, è come chiedersi se sia meglio una Ferrari o una Lamborghini per attraversare Milano in ora di punta...">> (quì la risposta completa http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=7677 )

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010