1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che intendevo è capire che fotocamera/sensore è montato sul mio IpadMini, paragonabile a che cosa 4, 4s, 5 .... frontale/dorsale ???

Io ho sia sqm-l che il -le sarebbe da confrontare con l'app se funziona ovviamente .
In questo caso presumo sia un SQM standard non paragonabile alla versione L come la nostra vero Lorenzo ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hanno messo l'ipad tra i devices supportati è perchè molto probabilmente monta fotocamere diverse da quelle dell'iphone mi sa...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per l'ipad mini ci stanno lavorando... dicono che il sensore è diverso da quello dell'iPhone 4S e 5, comunque su CloudyNights trovi il thread dello sviluppatore

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene, grazie del link ... staremo a vedere .....

Intanto visto che devo cambiare telefono mi metto alla ricerca di un 4s o di un 5 possibilmente usati.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
In questo caso presumo sia un SQM standard non paragonabile alla versione L come la nostra vero Lorenzo ???
Presumi male! Se tu avessi letto il sito :mrgreen: sapresti che usa un campo di circa 20°. Ovvero comparabile all'SQM-L.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
malve ha scritto:
Se non hanno messo l'ipad tra i devices supportati è perchè molto probabilmente monta fotocamere diverse da quelle dell'iphone mi sa...


La fotocamera (posteriore, quella più potente) del mini è da 5 megapixel paragonabile a quella dell'iphone 4 che, come specificano sul sito, a causa della poca sensibilità al "buio", non è attendibile per valori superiori a 20,00.

L'iphone 4 viene supportato esclusivamente per ragioni "commerciali" imposte da Apple.

Riporto dal sito:
"An important note:
Apple forced us to support the iPhone 4. Because it has a camera which is very bad at low light conditions, every measurement at or above SQM 20 is unreliable.
Thanks for reading and enjoy the app!"

Imiei 2 cents..

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok! Allora devo proprio trovare un 4s od un 5 usati.

Vedremo .....

Grazie

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 15:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho installato su iPhone 5. Sembra carino. E' la versione Pro.
Appena possibile lo provo. Purtroppo andrebbe provato sotto un cielo almeno da 20,50 in sù...Per il momento posso provarlo e confrontarlo con SQM-L sotto un cielo sub urbano da 20 / 20,30...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 7:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoci dopo un test rapido a causa del veloce arrivo di nuvole.
Puntato allo zenith lo SQM-L ho misurato valori compresi tra 20,06 e 20,11 con una media attorno a 20,08.
Con il Dark Sky Meter, effettuano la dark puntando l'interno della mia tasca con tessuto blu scuro aderente all'ottica dell'iPhone 5, ho ottenuto valori molto più dispersi, con un picco basso a 19,95 e picco alto a 20,36, valori che mediamente sembrano più ottimistici per circa 0,1 / 0,15 mag/arcsec^2. Tutto nell'arco di 5 minuti e condizioni stabili.
Quello che sembra da questa prima prova è la vistosa dispersione dei dati, almeno per l'uso standard su campo. Questo, se confermato, presupporrebbe l'utilizzo di un numero assai alto di misure per avere una media attendibile.
Cosa che si rende ancora più complicata e noiosa dal fatto che per ogni misura bisogna fare una dark.

In attesa di altre prove, saluti...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark Sky Meter per iPhone
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene ... attendo ulteriori info mano a mano che l'esperienza aumenta.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010