1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il "grigio" è un filtro neutrale che attenua semplicemente la luminosità della Luna ma non è selettivo con nessuna lunghezza d'onda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla Luna io trovo molto utile l'UHC-S. Il contrasto aumenta, e fa molto comodo usarlo nelle fasi prossime al plnilunio. Pi lo usi anche nel deep-sky, quindi ne fai, come me, molteplici usi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla Luna io trovo molto utile l'UHC-S. Il contrasto aumenta, e fa molto comodo usarlo nelle fasi prossime al plnilunio. Pi lo usi anche nel deep-sky, quindi ne fai, come me, molteplici usi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
L'uhc-s sulla luna non mi è piaciuto personalmente...mi dà quel tono violaceo che proprio non sopporto...meglio l'O-III o il polarizzatore anche se hai la rogna di doverlo variare a seconda delle fasi e trovare la trasmissione di luce meno fastidiosa...magari un semplice nd grigio sulla luna può bastare x attenuare la luce (tipo gli Unitron)...su quelli colorati non so dire perchè non ne ho.

Per un filtro grigio puoi spendere meno del Meade...
http://www.unitronitalia.it/unitron_prodotti.html#filtriND

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato personalmente l'UHC-S proprio su saturno domenica mattina.
Il seeing era pessimo ma il contrasto era eccezionale (parlo in visuale);
strano a dirsi per questo filtro.

C'è sempre il contrast booster della baader che è molto bistrattato ma un
aiutino lo da.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti ragazzi. :wink:
Quindi, da quel che ho capito, il filtro grigio serve solo per attenuare la luminosità del nostro satellite e non aumenta il contrasto.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esatto, toglie solo luce !
Per quanto riguarda gli ingrandimenti, certo che hai ragione, ma è meglio stare a 254 che non a 300.
300x sono "spessissimamente" troppi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Esatto, toglie solo luce !
Per quanto riguarda gli ingrandimenti, certo che hai ragione, ma è meglio stare a 254 che non a 300.
300x sono "spessissimamente" troppi.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Certo, lo sò... :wink:
Cmq per la luce, io ho un filtro polarizzatore per la digitale, anche se nn si adatta all'oculare, ho provato ad anteporlo davanti all'oculare e la luce calava un pò, ma non di molto.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vantaggio di filtri appositamente creati per il planetario, rispetto a filtri colorati, è che esaltano il contrasto e la saturazione dei colori senza alterarli e senza scurire troppo l'immagine (ovviamente questo in teoria, in pratica ve lo saprò dire dopo che me ne sarò accattato uno e l'avrò provato).
I filtri tipo ND servono per attenuare la luminosità e basta, come suggerito da qualcuno forse in quel caso sarebbe possibile anche diaframmare il tele riducendo la luminosità e la sensibilità al seeing in un colpo solo, spendendo niente e mantenento i colori naturali, a me piace anche attenuare la luminosità "spingendo" sugli ingrandimenti.... mentre i filtri ND o Moon non piacciono molto, tra i due però meglio il grigio dei ND che il verde dei Moon in dotazione con i tele cinesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Il vantaggio di filtri appositamente creati per il planetario, rispetto a filtri colorati, è che esaltano il contrasto e la saturazione dei colori senza alterarli e senza scurire troppo l'immagine (ovviamente questo in teoria, in pratica ve lo saprò dire dopo che me ne sarò accattato uno e l'avrò provato).
I filtri tipo ND servono per attenuare la luminosità e basta, come suggerito da qualcuno forse in quel caso sarebbe possibile anche diaframmare il tele riducendo la luminosità e la sensibilità al seeing in un colpo solo, spendendo niente e mantenento i colori naturali, a me piace anche attenuare la luminosità "spingendo" sugli ingrandimenti.... mentre i filtri ND o Moon non piacciono molto, tra i due però meglio il grigio dei ND che il verde dei Moon in dotazione con i tele cinesi.


Grazie... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010