1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
secondo me va bene la eq6 a patto che:
-usi il c11 su eq6 per il visuale
-usi il c11 su eq6 per astrofotografia hires
-ti compri un altro tubetto (con calma, metti i soldi da parte, non è necessario spendere cifre folli) tipo un piccolo rifrattore per deep facile e soddisfacente sulla eq6.

C11 con riduttore per deep su eq6 = mal di testa

Risparmia i soldi del riduttore e mettili da parte per un rifrattore corto.


Aspetta non scappare, spiegami bene :)
in pratica tu dici, dal momento che il C11 non è adatto per deek sky, (buona l'idea di prendere successivamente un altro strumentino per deep-sky!) evita di prendere il riduttore di focale.
Quindi in pratica la montatura Az-EQ6 va bene sia per il visuale che per astrofotografia hi-res ( = breve tempo di esposizione), giusto?
Non serve prenderne una superiore? Non è che poi in montagna trema subito con un po' di vento ?

Dal momento che CONFESSO DI CAPIRE BEN POCO DI ASTROFOTOGRAFIA, in pratica se usassi una camera al fuoco diretto, userei il telescopio come un potente (2800mm) teleobiettivo, giusto?
Ma lavorare a 2800 mm non è troppo? Per quello avevo pensato al riduttore di focale...
In pratica, con la Az-EQ6 che tempo di posa riuscirei a raggiungere ragionevolmente senza altri tipi di inseguimenti?
30"? 1 minuto ?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In hires il tempo di posa è di frazioni di secondo (si fanno filmati della durata di uno-due minuti, non singole pose, e tra l'altro la focale dipende anche dalla camera e comunque generalmente è ben oltre i 2,8m), quindi anche se il tele non è roccioso nel suo complesso ci si può convivere. Certo il venticello romperà un po' le scatole, ma il C11 senza tele guida e pesanti ccd da deep non è pesantissimo ed è ancora gestibile con profitto in visuale e fotografia hires, imho.
E la eq6 è perfetta per deep con rifrattore corto, un po' più in là...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
OmicronCeti ha scritto:
in pratica tu dici, dal momento che il C11 non è adatto per deek sky, (buona l'idea di prendere successivamente un altro strumentino per deep-sky!) evita di prendere il riduttore di focale.

Dire che il c11 non sia adatto al deep mi sembra un'esagerazione... Non ci fai deep a largo campo.
Il c11 non è di facile utilizzo per il deep ed il campo è ristretto e quindi va bene se vuoi far galassie e si ha montature rocciose.
Con il fastar ti diventa un 560mm f/2 (quindi a campo largo tipo un 80ed per capirci) e ci si può scattare senza inseguimento visto i tempi brevi di posa, lo usano anche in az con il cpc.
https://starizona.com/acb/hyperstar/index.aspx
Non è molto usato qui in italia però.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Dire che il c11 non sia adatto al deep mi sembra un'esagerazione... Non ci fai deep a largo campo.


Si certo, intendevo questo.

Per il resto, come ho detto sarà lo strumento col quale dovrò fare le prime esperienze di astrofotografia.
Direi che per le montature "rocciose" c'è tempo :)
Credo che la Az-Eq6 sia quella adatta, so che è l'evoluzione della NEQ6, e si puo usare al volo anche in altazimutale se non si vuole fare lo stazionamento del telescopio, giusto ?
D'altronde voglio spendere qualcosina se è per prendere roba buona e che rimane nel tempo, ma nemmeno voglio rovinarmi !
Mi consigliate 4-5 oculari adatti? Se non sbaglio di serie c'è solo il Plossl da 40 mm (70x).
Quali altri dovrei affiancarci? Vanno bene quelli da 31.8 mm oppure è necessario che siano 50.8mm (o magari ne serve uno o due da 50.8 )
Altre cose non di serie indispensabili, così vedo un po' tutto quello che mi può servire?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Una bella serie es?
Stasera forse riesco a fargli vedere la prima luce :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Una bella serie es?
Stasera forse riesco a fargli vedere la prima luce :mrgreen:


ma sono quelli con 100° di campo apparente?
:shock: certo.. mi consigli una buona banca dove accendere un mutuo? :mrgreen:

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io partirei proprio dalla montatura, prendi la nuova AZ-EQ6, l'ho vista dal vero ed è molto solida. La puoi usare in altoazimutale in visuale, e così è molto comoda, se poi vuoi fare foto la metti in equatoriale. E' il massimo di montatura che puoi prendere ancora ad un prezzo accettabile e soprattutto con un peso ancora maneggiabile, anche se non è affatto leggera. Se ti riesce prendere un Celestron EdgeHD per la fotografia è sicuramente meglio, se non altro perchè ha il bloccaggio dello specchio primario, dispositivo che invece non c'è sul modello XLT che soffre quindi del cosiddetto mirror-flop, ossia il piccolo spostamento del primario che avviene spesso durante le pose fotografiche e che è sufficiente a far venire le stelle oblunghe. Però potresti anche prendere lo XLT per osservare visualmente, e con quello che risparmi magari ti prendi in un secondo tempo un rifrattore per fare fotografia. Almeno cominci con una focale non tanto elevata ed hai meno problemi all'inizio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Guarda, io partirei proprio dalla montatura, prendi la nuova AZ-EQ6, l'ho vista dal vero ed è molto solida. La puoi usare in altoazimutale in visuale, e così è molto comoda, se poi vuoi fare foto la metti in equatoriale. E' il massimo di montatura che puoi prendere ancora ad un prezzo accettabile e soprattutto con un peso ancora maneggiabile, anche se non è affatto leggera. Se ti riesce prendere un Celestron EdgeHD per la fotografia è sicuramente meglio, se non altro perchè ha il bloccaggio dello specchio primario, dispositivo che invece non c'è sul modello XLT che soffre quindi del cosiddetto mirror-flop, ossia il piccolo spostamento del primario che avviene spesso durante le pose fotografiche e che è sufficiente a far venire le stelle oblunghe. Però potresti anche prendere lo XLT per osservare visualmente, e con quello che risparmi magari ti prendi in un secondo tempo un rifrattore per fare fotografia. Almeno cominci con una focale non tanto elevata ed hai meno problemi all'inizio.


Si infatti ormai sono orientato verso quella, grazie anche al tuo suggerimento iniziale.
Stamattina ho parlato col sig. Giuliano Monti di Tecnosky che è gentilissimo, ed anche lui mi ha consigliato quella.
Anche perché mi serve qualcosa che - sebbene pesantuccia - sia ancora trasportabile.
Edge-Hd per ora lascio stare, costa circa 2.000 € in più e con tutto quello che ho da prendere poi sforo il budget !
L'idea di prendere in un secondo momento un rifrattore in effetti è buona!

Quindi piano piano comincio a farmi un'idea...
Telescopio e montatura ok sono quelli, il riduttore di focale - su vostro suggerimento - non lo prendo.

Quale altro accessorio è indispensabile e non di serie?

Poi bisogna pensare agli oculari, ed è un'altra bella spesa da mettere in conto ...

Una volta che ho preso tutta sta roba, l'idea è di cominciare gradualmente a fare qualche foto sfruttando il C11.
Mi servirà una fotocamera ... ma vedrò in un secondo momento, c'è già carne a fuoco a sufficienza!

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi piano piano comincio a farmi un'idea...
Telescopio e montatura ok sono quelli, il riduttore di focale - su vostro suggerimento - non lo prendo.

Non sono affatto d'accordo sul fatto che C11 non sia adatto per l'astrofotografia a f 6.3 ; certo, non è impresa facile, ma nenche così difficoltosa come potrebbe sembrare, parlo a ragion veduta, per aver posseduto ed usato un C11 per circa 12 anni.Occorre, ovviamente, munirsi di pazienza, di una montatura decente tipo almeno l'Az Eq6, da te citata, e di una guida fuori asse o, meglio, di una camera a doppio sensore.
Quindi io rilancio, secondo me faresti bene:
1- a comprare il riduttore
2- ad investire i 2000 € risparmiati per l'HD per l'acquisto di una camera Sbig a doppio sensore che evita tutti i mal di pancia dell'autoguida in parallelo, specie a focali elevate.
Poi, vorrei chiedere, ma come si fa con un 500-600 mm di focale a riprendere galassiette piccole, una nebulosa planetaria e tanti, ma tanti oggetti di ridotte dimensioni? non esiste solo il largo campo nel Deep Sky.
Allego una foto di M57 da Roma centro, senza guida, presa tanti anni fa col C11 e con una modestissima CCD SX MX716.
Certo, anche l'imaging a largo campo ha il suo fascino, ma se si vuole approfondire ciò che si vede...la focale e il diametro sono assolutamente necessari.


Allegati:
M57_lrgb.jpg
M57_lrgb.jpg [ 26.84 KiB | Osservato 802 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fammi capire, Fulvio: stai davvero consigliando ad un neofita della fotografia un c11 su eq6 con guida fuori asse o sbig doppio sensore? :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010