fabio_bocci ha scritto:
Guarda, io partirei proprio dalla montatura, prendi la nuova AZ-EQ6, l'ho vista dal vero ed è molto solida. La puoi usare in altoazimutale in visuale, e così è molto comoda, se poi vuoi fare foto la metti in equatoriale. E' il massimo di montatura che puoi prendere ancora ad un prezzo accettabile e soprattutto con un peso ancora maneggiabile, anche se non è affatto leggera. Se ti riesce prendere un Celestron EdgeHD per la fotografia è sicuramente meglio, se non altro perchè ha il bloccaggio dello specchio primario, dispositivo che invece non c'è sul modello XLT che soffre quindi del cosiddetto mirror-flop, ossia il piccolo spostamento del primario che avviene spesso durante le pose fotografiche e che è sufficiente a far venire le stelle oblunghe. Però potresti anche prendere lo XLT per osservare visualmente, e con quello che risparmi magari ti prendi in un secondo tempo un rifrattore per fare fotografia. Almeno cominci con una focale non tanto elevata ed hai meno problemi all'inizio.
Si infatti ormai sono orientato verso quella, grazie anche al tuo suggerimento iniziale.
Stamattina ho parlato col sig. Giuliano Monti di Tecnosky che è gentilissimo, ed anche lui mi ha consigliato quella.
Anche perché mi serve qualcosa che - sebbene pesantuccia - sia ancora trasportabile.
Edge-Hd per ora lascio stare, costa circa 2.000 € in più e con tutto quello che ho da prendere poi sforo il budget !
L'idea di prendere in un secondo momento un rifrattore in effetti è buona!
Quindi piano piano comincio a farmi un'idea...
Telescopio e montatura ok sono quelli, il riduttore di focale - su vostro suggerimento - non lo prendo.
Quale altro accessorio è indispensabile e non di serie?
Poi bisogna pensare agli oculari, ed è un'altra bella spesa da mettere in conto ...
Una volta che ho preso tutta sta roba, l'idea è di cominciare gradualmente a fare qualche foto sfruttando il C11.
Mi servirà una fotocamera ... ma vedrò in un secondo momento, c'è già carne a fuoco a sufficienza!