1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto riprese anche con la macchina fotografica e la pellicola.
COmunque la webcam sicuramente è la migliore soluzione per quanto anche le moderne DSLR, con una dinamica a 12 bit, possono andare più che bene.

Per quanto riguarda la gufata di qualcuno credo che se si verifica sarà colui che ci rimette più di tutti.
Primo perché qualcuno lo va a trovare sotto casa (in un post ha messo anche la foto dal satellite di dove abita) e secondo perché lui l'occultazione non l'ha mai vista ma io, almeno, sì
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Replico: a parte winstars, quale altro software "annuncia" o calcola questi eventi?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Replico: a parte winstars, quale altro software "annuncia" o calcola questi eventi?

Il software non lo so. Tempo fa me l'ero fatto da me ma ho messo il sorgente in qualche disco sommerso dalla polvere.
Puoi cercare LOW in rete (Lunar Occultation Workbence)
oppure segnarti questo sito (uno dei tanti)
http://y23.com/apd/2007phen.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito, grazie :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'agenda astronomica Drioli li evidenzia tutti giorno per giorno questi fenomeni !
E anche l'almanacco U.A.I. li segnala.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Replico: a parte winstars, quale altro software "annuncia" o calcola questi eventi?

Guide. Fa le mappe delle fasce di visibilità delle occultazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Avevo pensato a fare le fotografie

Un'evento del genere è riprendibile solo con una webcam. Se non ce l'hai lascia perdere. Io nel 2001 non avevo la webcam e mi sono goduto l'occultazione osservandola col mio occhio, senza farmi troppi problemi se non potevo immortalarla.
Anche perché se uno fa il filmato ci vogliono 2 strumentii! Tu hai 2 telescopi? :wink:


Pensavo semplicementte a fare qualche scatto in afocale, tutto qua. Può darsi che per quel periodo abbia già iniziato a riprendere, non lo so con certezza...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo auguro, ma senza 2 telescopi il discorso è daccapo. Io invece ne avrò tre: dedicherò sicuramente il Newton alle riprese, ma per guardare sono indeciso su quale dei 2 rifrattori usare. Col 150 si vede indubbiamente meglio che con l'80, ma con quest'ultimo ho un rapposto affettivo inestimabile, e tutti gli eventi importanti dalle eclissi solari e lunari ai transiti, li ho guardati con lui.
COSA FACCIOOOOO?? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'affetto è una bella cosa, ma i centimetri sò centimetri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mars4ever ha scritto:
Te lo auguro, ma senza 2 telescopi il discorso è daccapo. Io invece ne avrò tre: dedicherò sicuramente il Newton alle riprese, ma per guardare sono indeciso su quale dei 2 rifrattori usare. Col 150 si vede indubbiamente meglio che con l'80, ma con quest'ultimo ho un rapposto affettivo inestimabile, e tutti gli eventi importanti dalle eclissi solari e lunari ai transiti, li ho guardati con lui.
COSA FACCIOOOOO?? Immagine


Bi-tele-nocolo :lol: :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010