Mario,
i sistemi di controllo della montatura da me nominati non hanno necessità di alcun azionamento aggiuntivo. Si collegano i due motori, li si configura ed il gioco è fatto.
Se sono soddisfatto delle mie due montature? In parte sì ed in parte no.
Le montature sono robustissime e molto curate nella scelta di materiali e nell'esecuzione dei vari componenti. la prima delle due ha un PE di +/- 6 arcsec.
l'altra dovrebbe essere migliore, anche se non ho mai controllato. Potrebbero venire classificate di alta qualità sia per le prestazioni che per il carico (35-40 kg fotografici).
Il tallone d'Achille sono, come sempre, le vsf e le corone, la cui costruzione è stata demandata a terzi perché non possiedo nella mia officina una macchina dentatrice (né le competenze per usarla). Questo si riflette in saltuari "spikes" nel grafico del moto di AR, probabilmente dovuti a piccole imprecisioni nell'esecuzione degli ingranaggi stessi.
Una curiosità: la mia seconda montatura, che pesa circa 34kg, è stata costruita più di cinque anni fa, ha assi diam. 60 mm e ruote dentate di grande diametro (mm.211.5), ambedue queste parti in lega d'alluminio.
La fantomatica Synta EQ8, della quale si stanno intravvedendo in questi giorni le sembianze, ha... assi e corone di alluminio di grande diametro! Che abbiano copiato da me?
Scherzi a parte, se posso dare un consiglio a Mario è quello di prevedere l'impiego di ingranaggi di diametro il più grande possibile, cosa che mi pare non sia stata prevista nel suo, per altri versi, pregevole progetto. Solo così si è in grado di ridurre gli inconvenienti dovuti all'inevitabile mediocre costruzione delle coppie ruote/viti senza fine. I benefici ottenibili saranno direttamente proporzionali al diametro di questi ingranaggi.
_____________________________________
Celestron 11 Hedge
GSO RC 250
Ziel acro 120/600 guida
William Optics semiapo 80 f 500 guida
Camera Starlight H9R + H9 guida
2 montature autocostruite
_____________________________________
"Caminantes,no hay camino, hay que caminar".