1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Mario,

non conosco il sistema Synscan per cui non mi pronuncio.

Io uso nelle due montature due sistemi di controllo diversi: il primo è il DynostarX3 che era costruito da Boxdoerfer (De), il secondo è il Nuovo Palomar della DTA (Italia).
Ambedue, ma soprattutto il secondo, danno la possibilità di settare a piacimento tutti i parametri principali, come rapporto di riduzione (qualsiasi), amperaggio dei motori sia in tracking che durante lo slewing, frazionamento degli step, ed un'infinità di altri parametri che non sto ad elencare.
I motori che uso sono i Sanyo Denki 103-H7123-0740 coppia tenuta 1,1Nm, A 2,2.
Nel mio caso mi sono attenuto al detto "melius est abundare quam deficere", tanto ho sempre la possibilità di ridurre gli Ampere e quindi la coppia. Ma finora non ho avuto problemi. E dire che nella mia catena cinematica NON C'E' nemmeno la frizione!
_____________________________________
Celestron 11 Hedge
GSO RC 250
Ziel acro 120/600 guida
William Optics semiapo 80 f 500 guida
Camera Starlight H9R + H9 guida
2 montature autocostruite
_____________________________________

"Caminantes,no hay camino, hay que caminar".

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio, anch'io avevo scelto proprio quel tipo di motore (103-H7123-0740), ne approfitto per chiederti una cosa: i tuoi controller comandano direttamente i motori oppure hai dovuto interporre il drive della Sanyo Denky? Mi sembra di capire che i tuoi controller (DynostarX3 e Nuovo Palomar) non necessitino del suddetto driver e da quello che ho visto in giro nemmeno il Synscan necessita del drive.
Sei soddisfatto dei risultati che hai ottenuto con le montature?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Mario,

i sistemi di controllo della montatura da me nominati non hanno necessità di alcun azionamento aggiuntivo. Si collegano i due motori, li si configura ed il gioco è fatto.

Se sono soddisfatto delle mie due montature? In parte sì ed in parte no.

Le montature sono robustissime e molto curate nella scelta di materiali e nell'esecuzione dei vari componenti. la prima delle due ha un PE di +/- 6 arcsec.
l'altra dovrebbe essere migliore, anche se non ho mai controllato. Potrebbero venire classificate di alta qualità sia per le prestazioni che per il carico (35-40 kg fotografici).
Il tallone d'Achille sono, come sempre, le vsf e le corone, la cui costruzione è stata demandata a terzi perché non possiedo nella mia officina una macchina dentatrice (né le competenze per usarla). Questo si riflette in saltuari "spikes" nel grafico del moto di AR, probabilmente dovuti a piccole imprecisioni nell'esecuzione degli ingranaggi stessi.

Una curiosità: la mia seconda montatura, che pesa circa 34kg, è stata costruita più di cinque anni fa, ha assi diam. 60 mm e ruote dentate di grande diametro (mm.211.5), ambedue queste parti in lega d'alluminio.

La fantomatica Synta EQ8, della quale si stanno intravvedendo in questi giorni le sembianze, ha... assi e corone di alluminio di grande diametro! Che abbiano copiato da me? :D

Scherzi a parte, se posso dare un consiglio a Mario è quello di prevedere l'impiego di ingranaggi di diametro il più grande possibile, cosa che mi pare non sia stata prevista nel suo, per altri versi, pregevole progetto. Solo così si è in grado di ridurre gli inconvenienti dovuti all'inevitabile mediocre costruzione delle coppie ruote/viti senza fine. I benefici ottenibili saranno direttamente proporzionali al diametro di questi ingranaggi.

_____________________________________
Celestron 11 Hedge
GSO RC 250
Ziel acro 120/600 guida
William Optics semiapo 80 f 500 guida
Camera Starlight H9R + H9 guida
2 montature autocostruite
_____________________________________

"Caminantes,no hay camino, hay que caminar".

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco anch'io nella conversazione... volevo far notare che se usi l'elettronica "dell eq6" e la usi in accoppiata con eqmod, puoi specificare te a mano nel software il rapporto di riduzione sul motore per ogni asse. Quindi potresti ridurre il motore un po come vuoi. Ovviamente poi quando usi la montatura con il controller/pulsantiera originale le velocità saranno tutte sballate... (se userai sempre la montatura con eqmod non avrai mai problemi)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapevo che l'eqmod dava questa possibilità, però preferisco mantenere tutte le funzionalità della pulsantiera e di conseguenza legarmi ai rapporti di riduzione del Synscan. Se infatti volessi usare la montatura senza pc sarei fregato!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto bene .... Mori Seki a 5 Assi .....Slurp! Sbaverei solo per vederlo in azione dal vivo .....

Per il resto seguo la discussione .... :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010