1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto dipende da cosa ti serve il cercatore.
Se devi fare la ricerca di oggetti del cielo profondo ti serve con l'ingrandimento e magari anche di buone dimensioni.
Se viceversa per la ricerca usi il goto, e il cercatore lo usi solo quando fai l'allineamento della montatura o comunque per puntare stelle o pianeti, un star pointer può andate più che bene, anzi, se ne prendi uno di quelli un po' più raffinati, forse è anche meglio.
Io che faccio solo fotografia e la ricerca la faccio solo col goto e la camera già montata, il cercatore lo uso solo per l'allineamento iniziale e sul tele come il tuo ho uno di questi http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 14&famId=2 o questo secondo la basetta che hai sul telescopio http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 18&famId=2

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse mi sono spiegata male io Roberto. Il cercatore mi serve ottico perchè lo uso per puntarci tutto, mi da però fastidio il capovolgimento dell'immagine durante il puntamento di massima. Un cercatore identico al mio ma raddrizzato sarebbe l'ideale, in alternativa potrei affiancare all'attuale cercatore un puntatore alternativo privo di ottica propria come il Telrad o lo Star pointer.
Lo Star Pointer lo abbiamo già adattato montando una piastra d'alluminio sopra gli anelli che fissano il tubo alla montatura, vorrei poter dire che lo proverò stasera ma si sta annuvolando tutto! :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sul rifrattore non tieni montato il diagonale? Io lo tengo sempre per evitare di dover osservare voltato all'insù con grande scomodità. Quindi tengo affiancato all'oculare del telescopio quello del cercatore (Raci) angolato. Accanto c'è anche un un red dot. Quindi prima punto approssimativamente col red dot, facendo una contorsione ma che dura poco, poi osservo nel cercatore, che mi fa vedere il cielo con le stelle nella stessa direzione che visualmente (perchè il RACI è ad immagine naturale). Infine osservo col l'oculare del telescopio. Questo le rare volte che uso l'altoazimutale manuale, altrimenti vado di red dot e goto... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO lo star pointer è un accessorio poco più che inutile, però se ne hai uno sottomano non costa niente provarlo. Se ti facilita le cose tienilo montato, altrimenti ti tocca continuare la tua ricerca verso un accessorio di puntamento che soddisfa maggiormente le tue esigenze.
Paragonare il telrad allo star pointer è però come confrontare una mountain bike race-ready che costa 6000 euro a una bici cinese coi freni di plastica che trovi al supermercato a 60!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono d'accordo Roberto, il red-dot ed il telrad sono due cose diverse che servono a fare due cose diverse, non sono quindi comparabili.
Come detto da Fabio, il red-dot è un ausilio di puntamento da integrare con un cercatore ottico (o come faccio io, come ausilio al Nano quando fa da cercatore del Barile o dell'Obice), mentre il telrad è un sistema "stand-alone" per lo starhopping.

B&W ha scritto:
ciao,
forse questa soluzione ti può essere utile:
viewtopic.php?f=17&t=77392
E' esattamente questo 3D a cui mi riferivo, grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che lo Star Pointer non può essere utilizzato da solo. Serve per puntare grosso modo e tirare l'oggetto dentro nel cercatore.
Non è un red dot con vetro a occhio di bue! Ha una parallasse tremenda.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Il tipo di cercatore che cerchi ce li ha Lolli, ma sono cari.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5227
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
probabilmente dico una cappellata ma si potrebbe pensare anche ad un monocolo tipo questo per rendere l'idea? http://m.olx.it/item/show/309816445 o cmq credo che ce ne siano molti in commercio...
forse ci sarebbe il problema del reticolo mancante ma potrebbe adattarsi allo scopo...?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un cercatore dritto ad immagine completamente corretta ce l'ho, anzi me ne sono anche procurato un secondo.
M'ero rotto di vedere al contrario nel cercatore rispetto a quello che vedevo tenendo aperto l'altro occhio.
Entrambi sono stati prodotti per la Kokusai Kohki, modello vecchio da quasi 50mm (fatto arrivare annia fa da APM-Germania) e modello nuovo da 60mm (fatto arrivare direttamente da K.K. Giappone).
Hanno entrambi il crocicchio illuminato, a regolazione variabile.
Trovi i (nuovi) modelli da 50mm e 60mm in questa pagina (usa il traduttore Google alla lingua inglese- più affidabile-)
http://www.kkohki.com/products/EF508.html
http://translate.google.it/translate?hl ... EF508.html

Penso che anche il cercatore della Explorer Scientific da 50mm
http://www.explorescientific.de/-p-24243.html
sia lo stesso modello rimarchiato, anche se sulla scheda del prodotto non c'è scritto che dia una immagine corretta.
Eventualmente prova a chiedere per e.mail conferma di ciò.

L'alternativa a questo tipo di cercatore è l'abbinata cercatore RACI da 50mm con un Red-Dot:
col red-dot centri la zona ad occhio, col cercatore RACI (più comodamente per il collo e la consultazione di cartine) fai il puntamento fine.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatori
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti delle risposte. Dopo che finirà questo monsone provo a sperimentare l'accoppiata cercatore tradizionale+Star pointer e senza urgenza inizio a cercare comunque un cercatore da 50mm raddrizzato. Qualora non mi trovassi bene scatterebbe l'acquisto

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010