Il carico massimo sopportabile dalle varie montature è sempre stato una spiacevole incognita. Nel caso della eq6 da una parte si legge: carico massimo 25 kg. Da un'altra: 20 kg. Quale dunque è la portata giusta? Facciamo a metà? No, non va bene, perché non è chiaro da cosa sia composto il carico massimo sopportabile. Allora, dopo indagini telefoniche presso insigni rivenditori, sono giunto a questa conclusione: per carico massimo sopportabile s'intende quello del tele, più tutto ciò che serve al suo funzionamento (cercatore, anelli di sostegno, barra di attacco alla montatura, diagonale e oculare di uso più frequente), escluso il peso dei due contrappesi di serie (diciamo 10 kg). Però, anche mantenendoci per prudenza al minimo e puntando supponiamo su di un tele attrezzato di 20 kg, è impossibile che due contrappesi del peso totale di 10 kg, lo possano bilanciare, neppure se i contrappesi siano portati in cima alla prolunga dell'asse che li ospita (non ci ho provato, ma comunque sarebbe una cosa orrenda). E' allora necessario aggiungere un contrappeso da 5 kg, e così in tutto abbiamo 15 kg, posti ad una distanza dal tele anche esteticamente accettabile. Supponiamo che così il bilanciamento degli assi ci sia, ma l' ultimo contrappeso che è stato aggiunto a quelli di serie, va sommato al peso complessivo di portata? Mutismo da parte di tutti i rivenditori. Allora ho concluso io: del nuovo contrappeso va considerata solo una parte del peso: diciamo un paio di kg. Ne risulta che complessivamente la montatura dovrà sopportare 20+2 kg: però non ci siamo più ed è necessario "abbassare" il peso del tele, rinunciando al contrappeso aggiunto per ultimo, o cambiare la montatura (?) Io ho risolto il mio caso facendo così: peso del mo tele 17 kg; contrappesi 15kg (3 da 5, uno aggiunto) e tutto funziona alla grande, senza superare gli ipotetici 20 kg di portata, a cui volevamo attenerci. Scusate la lunga chiacchierata, ma spero possa servire, a chi si trova nell'incertezza.
|