1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 1:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
I possessori di LightBridge mi confermano che il focheggiatore non si può regolare in tilt rispetto al suo asse utilizzando le numerose viti presenti su di esso?

confermo :)

(da ex possessore)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide!

In compenso pare si possa ruotare sul proprio asse mollando le 2 "allen screw bolt" (brugole esagonali) alla base.
Questo permette di sistemarsi le manopole di fuoco dove si preferisce e, volendo, di ruotare il cestello in modo da avere il fok a dx invece che a sx (a quel punto le manopole per il fuoco sarebbero sotto-sopra - ma si possono appunto sistemare ruotando di 180 gradi il tubo del fok sul suo asse).

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo, se non ho capito male vuoi regolare "l'asse" del fok? Se il fok è come quello del GSO e penso di si, con quelle due brugoline lo puoi fare...di poco ma si può fare. Se ho capito male lascia perdere quello che ho scritto.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Volcan ha scritto:
I possessori di LightBridge mi confermano che il focheggiatore non si può regolare in tilt rispetto al suo asse utilizzando le numerose viti presenti su di esso?
Tocca proprio spessorare?!

Lorenzo dovrei spessorare anch'io perché marcopie me lo dice da secoli... Però non ho ben capito... Come si fa a vedere che il focheggiatore non è in allineato come dovrebbe?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Come si fa a vedere che il focheggiatore non è in allineato come dovrebbe?

Col collimatore laser e il metro a nastro. :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Ciao Lorenzo, se non ho capito male vuoi regolare "l'asse" del fok? Se il fok è come quello del GSO e penso di si, con quelle due brugoline lo puoi fare...di poco ma si può fare.

Hai capito benissimo Giovanni! Il fok dovrebbe essere proprio lo stesso...
Quindi dici che mollando le due brugoline si può regolare un po' l'asse?
Ma come funziona? le due brugoline pensavo agissero solo da tenuta del colletto circolare del tubo di messa a fuoco che va a battuta sul supporto del fok.

Invece dici che mollandole si può anche giocare con l'assialità del tutto?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
cili&gasp ha scritto:
Come si fa a vedere che il focheggiatore non è in allineato come dovrebbe?

Col collimatore laser e il metro a nastro. :roll:


Oppure te ne accorgi se non riesci a "inquadrare" tutto il secondario in modo che sia perfettamente concentrico al cheshire messo nel fok. Questo dopo aver verificato che gli spider del secondario (la "rete") siano della stessa lunghezza e che quindi il secondario sia effettivamente centrato nel cestello.

Poi per risolvere devi trovare il punto opposto al fok e farlo puntare lì. Sì può fare col laser oppure, per essere rigorosi, smonti il secondario, smonti il fok e appendi al centro del buco un filo a piombo tenendo il cestello in bolla... Io però vorrei evitare di smontarlo pezzo pezzo, se possibile...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Quindi dici che mollando le due brugoline si può regolare un po' l'asse?
Ma come funziona? le due brugoline pensavo agissero solo da tenuta del colletto circolare del tubo di messa a fuoco che va a battuta sul supporto del fok.
Invece dici che mollandole si può anche giocare con l'assialità del tutto?


La cambi perchè, inevitabilmente, molli il focheggiatore che, per mamma gravità, se ne va verso il basso.
In definitiva non sarà mai cosa precisa.

Le brugoline dei fok GSO che stanno ai lati della basetta servono esclusivamente per stringere il corpo del focheggiatore alla basetta stessa.
Il massimo che ti consentono di fare è modificarne l'orientamento, ma nulla più ahimè.

Un esempio di brugole che interessano l'asse del fok rispetto all'asse ottico è qui:

http://davidem27.files.wordpress.com/20 ... .jpg?w=614

Qui se ne vedono due. E sono le piccoline che si intravedono a destra e sinistra dei bulloni che attaccano il fok alla basetta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono anni che regolo i fuocheggiatori GSO, le brugoline servono si a tenere il corpo nella basetta ma svitandole e tirandole in altra posizione la mantiene. Un decimo di inclinazione a distanza di 30cm equivale a molto di più. Lorenzo prova, metti un laser nel fok sviti le brugoline lo orienti dove vuoi poi le strigi e vedrai che non si muove.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proverò a guardarci alla prima occasione...
Ho trovato anche questo sui fok GSO/Meade.. Nel caso il problema fosse "interno" al tubo di fuoco e non di allineamento di tutto il fok (ma non credo sia il mio caso: non ho notato l'anello di ritenzione da 2" andare a battuta solo parzialmente)
http://www.iceinspace.com.au/forum/show ... hp?t=64480

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010