1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la conferma che il fusibile non serve a nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Non sarei così categorico.
Comunque il picco di corrente che c'è stato quando si è manifestato il problema era sotto i 5 A.
Così sembrerebbe.
Be' è già un indizio.

(Ad esempio, escluderei un corto secco sull'alimentazione in qualche spinettina o qualche cavetto; probabilisticamente, intendiamoci, eh).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi restiamo per usura della scheda o condensa ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Nuvola, ascolta non ho letto tutte e 3 le pagine e sto per andare a dormire, ma quello che ho visto mi è sufficiente per poterti dare qualche dritta.
A prima vista avrei detto che si trattasse di 2 condensatori smd, invece la sigla L1, come ha giustamente ipotizzato Ippo (allora ha Ippotizzato :mrgreen: ) fuga ogni dubbio, vero è che ci dovrebbe essere anche la sigla L2 per l'altro componente, ma seguendo anche le piste nella foto della scheda integra di Ippo (che saluto :wink: )posso stabilire con certezza quasi assoluta che si tratta di 2 induttanze di filtraggio, che generalmente posizionate in ingresso di alimentazione filtrano eventuali disturbi e fungono anche un pò da fusibili, così come accade con le resistenze da 0,22 ohm o simili messe sulle linee di alimentazione appunto.
A questo punto cosa fare? Se avessi io per le mani quella scheda toglierei innanzitutto tutta la parte carbonizzata grattandola via con un cutter (altrimenti la basetta carbonizzata può provocarti dei corti) e proverei a ricreare le 2 piste ripristinando il collegamento anche con 2 resistenze da 0,1 ohm 1/4 di watt poi col tester dovresti controllare che fra le 2 piste non ci siano corti (anche per capire se ci possano essere danni notevoli al resto del circuito.) Da quello che vedo la pista più esterna è la linea di massa, mentre l'altra fa capo al positivo di alimentazione e come vedi prosegue verso l'anodo del diodo D1. Il sospetto che ho è quello che la montatura possa essere incappata in un blocco meccanico, questo spiegherebbe l'abbassamento del voltaggio della batteria (eccessivo assorbimento) con la conseguente cottura delle induttanze. Per questo, se riuscirai a ripristinare l'elettronica, ti consiglierei di controllare anche la meccanica. Spero di esserti stato d'aiuto :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ciao Nuvola, ascolta non ho letto tutte e 3 le pagine e sto per andare a dormire, ma quello che ho visto mi è sufficiente per poterti dare qualche dritta.
A prima vista avrei detto che si trattasse di 2 condensatori smd, invece la sigla L1, come ha giustamente ipotizzato Ippo (allora ha Ippotizzato :mrgreen: ) fuga ogni dubbio, vero è che ci dovrebbe essere anche la sigla L2 per l'altro componente, ma seguendo anche le piste nella foto della scheda integra di Ippo (che saluto :wink: )posso stabilire con certezza quasi assoluta che si tratta di 2 induttanze di filtraggio, che generalmente posizionate in ingresso di alimentazione filtrano eventuali disturbi e fungono anche un pò da fusibili, così come accade con le resistenze da 0,22 ohm o simili messe sulle linee di alimentazione appunto.
A questo punto cosa fare? Se avessi io per le mani quella scheda toglierei innanzitutto tutta la parte carbonizzata grattandola via con un cutter (altrimenti la basetta carbonizzata può provocarti dei corti) e proverei a ricreare le 2 piste ripristinando il collegamento anche con 2 resistenze da 0,1 ohm 1/4 di watt poi col tester dovresti controllare che fra le 2 piste non ci siano corti (anche per capire se ci possano essere danni notevoli al resto del circuito.) Da quello che vedo la pista più esterna è la linea di massa, mentre l'altra fa capo al positivo di alimentazione e come vedi prosegue verso l'anodo del diodo D1. Il sospetto che ho è quello che la montatura possa essere incappata in un blocco meccanico, questo spiegherebbe l'abbassamento del voltaggio della batteria (eccessivo assorbimento) con la conseguente cottura delle induttanze. Per questo, se riuscirai a ripristinare l'elettronica, ti consiglierei di controllare anche la meccanica. Spero di esserti stato d'aiuto :wink:

Buon giorno ,

grazie anche mille anche a te H-x6 per il tuo utile intervento ! si infatti io facendo un ponte con un filo e alimentando la scheda ho avuto la prova che si accende e funziona ,; ora per provare la meccanica senza scheda non saprei come fare , d'altro campo potrei provare a saldare una resistenza e fare il ponte baipassando appunto dove è avvenuto l'arrostimento dell'indittanza stessa ma non vorrei portare ulteriori danni ai motori o alla tastiera!

diciamo che la batteria era già scarica di suo e forse il blocco meccanico è avvenuto per quel motivo , subito un'istante dopo lo spegnimento del led di alimentazione dellascheda e appena ho collegato la batteria nuova è avvenuto quello che già sai =)
la scheda l'ho ordinata nuova da auriga e dovrebbe arrivarmi domani in giornata costo : 80Euro quindi diciamo che non è poi stato cosi grave come pensavo , pero' ho comunque perso una serata fotografica a 200km da casa ! hehehe quello si ... :roll:

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! In ogni caso ripara la scheda come suggerito, probabilmente non ti servirà mai ma se dovesse ricapitare ti eviti di ricomprarne un'altra.

Tieni in considerazione usa cosa ... se avevi i motori sotto sforzo e la batteria invece di erogare i soliti 12 12.5 circa ti erogava 10.qualcosa, la corrente che passava fra le due induttanze/resistenze che fungono da fusibili era elevata ben più di quella che normalmente passa a 12 volt.

Pertanto il problema meccanico non lo sottovalutare altrimenti bruci di nuovo la scheda, forse eri sbilanciato e la montatura era un pò dura per il freddo , partenza a razzo per goto con batteria sotto i 12 V corrente alta per poco voltaggio ed hai superato la corrente massima sopportabile dalle due induttanze/resisteze/fusibili.

Morale .... Risolvi il problema meccanico quanto prima. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno Carlo ,
Per quanto riguarda la montatura ero sicuro di essere stato equilibrato in quanto tutte le volte prima di avviare l'allineamento faccio la prova ,credo che si siano bloccati per colpa del basso voltaggio , ma per essere sicuro di non collegare la scheda nuova e poi rischiare di bruciarla come posso fare per vedere se i motori sono liberi e funzionanti?

Grazie mille
Simone

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto puoi vedere se i movimenti hanno un poco di gioco o non ne hanno. Perchè se non hanno gioco in alcuni punti la vite senza fine e la corona possono ingranare e bloccare il movimento. La cosa migliore sarebbe di ricontrollare il gioco vite senza fine-corona. Se non avesse gioco, e si sente a mano a montatura ferma, puoi allentarlo un po', sempre a montatura ferma. Se non sai come si fa c'è descritto in rete oppure te lo posso spiegare. E' importante fare una verifica. Registrare per un certo, piccolo, gioco. Poi accendere la montatura e far ruotare l'asse di 90° e verificare se il gioco è uguale. Fare la stessa operazione per tutto un giro della corona. Perchè è normale che la corona sia leggermente eccentrica e se si regola il gioco nel punto dove il gioco è maggiore, poi quando la corona gira alla fine si ingrana e si blocca. Quindi il gioco va regolato nel punto in cui il gioco stesso risulta minore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
.......ed ovviamente tutti i test ti conviene farli con la scheda riparata (sempre che ora risulti funzionante al 100%), solo alla fine quando vedi che la meccanica risponde bene, ci monterai la nuova scheda, tenendo quella riparata di scorta, come ti ha suggerito Carlo.
In bocca al lupo!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un po' di gioco c'è ma relativamente poco e lo noto se estendo la barra contrappesi tutta fuori allora se la muovo a destra-sinistra si sente un lieve gioco ,adesso non so se sia normale o meno comunque non mi ha mai portato nessun difetto anche mentre Guido.

La cosa che faccio per usare la corona nel suo completo dei denti è non usare mai la funzione park telescope. Cosi ogni volta parto da un punto diverso non consumando la corona solo da una parte.

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010