1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Però era necessario (ribadisco: necessario) prendere questi accorgimenti:

  • Impostare la Night Vision a Windows con tutti i colori di sistema rossi e neri (alcuni planetari lo fanno proprio al sistema operativo, altri solo al loro interno per le mappe)
  • Ricoprire accuratamente lo schermo del netbook con un doppio strato di copertina rossa per rivestire i libri
  • Ridurre al minimo la luminosità dello schermo


Così non ho mai dato fastidio a nessuno degli amici astrofili, nè tantomeno al mio povero occhio.

Questo è il mio approccio, che mi da un ordine (obbligatorio, se voglio concludere qualcosa durante la nottata, altrimenti per come sono disordinato faccio ben poco e osservo esattamente ad capocchiam :D )

Però non ritengo giusto abolire totalmente l'utilizzo di un PC ben fornito e con le dovute precauzioni (quelle di sopra) per osservare, e osservare fisiologicamente bene.
Soprattutto se il povero Luca, prima, doveva fare una rampa di scale avanti/indietro per ogni oggetto!:mrgreen:
All'inizio uno può chiuderci un occhio (nel vero senso della parola :mrgreen:) ma poi scendere e salire continuamente non è più divertente e dovevi fare anche in fretta sennò ti dimenticavi la disposizione delle stelle per fare star hopping! :D

C'è stato un periodo in cui "armato" di torcia rossa, mi sono stampato delle mappe stellari con Google Earth ma poi, a furia di stampare, stampare e ancora stampare, ho detto basta perché mancava l'inchiostro e i fogli della stampante! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Per le osservazioni dei classiconi (quando non ricordo la loro posizione) c'è sempre il Pocket Sky Atlas che li contiene tutti e sta comodo in una mano.


:wink:
andreaconsole ha scritto:
questo costa meno di un netbook e produce di più :D
http://www.amazon.it/Sky-Telescopes-Poc ... 1931559317
Avevo pensato anche a quello tempo fa ma poi non l'ho più considerato.
Ripensandoci però, visto il prezzo che non mi sembra nemmeno così alto, e visto che la batteria del computer non dura tutta la notte, potrei farci un pensierino e magari fare il confronto fra computer e carta :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Sky-Safari per ipad in modalità "night" a luce rossa è perfetto e superiore a qualunque atlante cartaceo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
andreaconsole ha scritto:
questo costa meno di un netbook e produce di più :D
http://www.amazon.it/Sky-Telescopes-Poc ... 1931559317


molto bello e utile, talmente tanto che dopo averlo comprato ed usato l'ho regalato ad un amico neofita :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il commento del tuo comandante

Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il computer puoi anche fartelo e poi se non ti serve lo spegni, ma se ti serve e non ce l'hai, sono ... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
il computer puoi anche fartelo e poi se non ti serve lo spegni, ma se ti serve e non ce l'hai, sono ... :wink:
Lo so non fammici pensare! :mrgreen: Troverò qualche soluzione. Sto rivalutando questo Pocket Sky Atlas... vediamo se poi lo compro. Al momento vedo di rimettere alcuni software astronomici che attualmente uso nel fisso.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe però anche un altro problema, che riguarda la temperatura... ho letto nelle istruzioni che il mio portatile accetta temperature dai 10 ai 35°, ma come sono esagerati però!!!
L'ho messo fuori l'altra notte e c'erano 6°: non è successo nulla al computer, però si tratta pur sempre di -4° dal limite teorico minimo ovvero 10°

Avete esperienze con portatili che stanno sotto lo zero? Può andare in tilt il mio computer secondo voi a -5 o -10°?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=3&t=78409

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=78409
L'ho appena finito di leggere, beh mi ha rincuorato :)
In effetti ora che ricordo, avevo acceso il computer prima di andare fuori, in un ambiente caldo e poi non ha avuto alcun problema all'aria aperta a 6° :D

Bene allora posso stare tranquillo quando organizzerò un'uscita in campagna :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010