1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Se pesasse così tanto come le vostre non avrei preso una Sphinx.
22 Kg per la sola testa? Non se ne parla, non sono un mulo.
Non si deve solo trasportare, si deve mettere anche su cavalletto ed è, insomma, un bello sforzo.
E' proprio necessario tutto quel peso? La SXD ha fama di essere meccanicamente robusta (il firmware no...) quindi è possibile fare montature che reggano un certo peso senza essere a loro volta dei macigni.
Cosa influisce? Il tipo di lega utilizzata?


Le fusioni in alluminio sono molto pesanti, corone dentate di un certo diametro anche. Infine gli assi, anche se cavi sono pesanti. Due esempi di teste equatoriali ben progettate potrebbero essere la Avalon Linear e le AP mach1: pesano circa 12 kg (solo testa equatoriale), hanno ottima capacità di carico e sono molto precise; sono definite infatti montature trasportabili.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però devi considerare che nel caso di prodotti per fusione (tipo la eq6) viene utilizzata una lega peggiore rispetto alle Avalon e alle AP (più pesante, meno resistente e ovviamente mooolto meno costosa)
Le Avalon e le AP, tanto per restare agli esempi di cui sopra, sono fresate dal pieno e i vari componenti sono alleggeriti al massimo pur mantenendo la loro resistenza strutturale.
In questo modo si diminuiscono i pesi e si mantengono i carichi.
Ma sono materiali diversi, come ho detto, e lavorazioni molto più lunghe ed accurate. Cioè molto più costose

Dimenticavo: a volte il peso di un oggetto è relativo. Se devo trasportarlo è meglio con comodi appigli o no?
La Gemini montava due belle maniglie sulle proprie montature (ora non più, purtroppo). Le Avalon hanno maniglie per il trasporto e il montaggio.
Io ho una Gemni G41 Obs che pesa quasi 25 Kg solo testa.
Prima ho avuto ben tre eq6 che pesavano circa 17 Kg.
Ma facevo molta più fatica per portare le eq6 che mi scivolavano di continuo mentre le maniglie della G41 mi davano ottima presa e facilità di lavoro anche in fase di montaggio.
Per cui va valutato, oltre al singolo peso, anche la facilità di trasporto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, giustamente la tua precisazione è corretta. Volevo segnalare che spesso la bontà del progetto, la natura intrinseca dei materiali e l'accuratezza della lavorazione fanno la differenza, anche se incidono molto sul costo del prodotto finito, anche se poi la capacità di carico di queste prestigiose montature rimane la stessa della EQ6.

I costi: circa 4000€ per la Linear e quasi il doppio per la AP mach1 (7600€ da listino).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice Renzo aggiungo che le leghe con cui vengono fatte le EQ6, le CGEM ecc. sono scelte in funzione della buona fusibilità perchè sono realizzate con stampi ad iniezione dove è fondamentale che la lega sia molto fluida, riempia bene lo stampo e non crei porosità. Le Avalon sono più leggere perchè realizzate in modo differente, non a caso costano almeno 3 volte di più a causa di una lavorazione meccanica molto maggiore.
All'ergonomia del trasporto voglio aggiungere una cosa curiosa, che ho già detto in passato, la testa dell'EQ6 è liscia la si può abbracciare e portare abbastanza bene, se si fa la stessa cosa con la CGEM ci si fa un pò male, perchè per farla di un disegno più accattivante l'hanno riempita di spigoli e se dopo averla afferrata l'accostiamo ci si riempie di lividi... provare per credere... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
roberto_coleschi ha scritto:
anche se poi la capacità di carico di queste prestigiose montature rimane la stessa della EQ6.

Ciao Roberto, su questo punto non sono d'accordo.
Un conto sono i carichi dichiarati, ben altro sono i carichi effettivi. Da fortunato possessore di una MITICA Mach 1 posso dirti che i 20 Kg di carico fotografico dichiarati da Astrophysics sono molto conservativi. Infatti questo gioiello di ingegneria meccanica, con i suoi soli 13 Kg di peso, è in grado di gestire egreggiamente un GSO RC 10", che pesa 17 Kg ed ha una lunghezza focale di 2000mm, sovarcando "quasi" le leggi della fisica. Nessuna montatura al mondo di questa classe, e soprattutto di questo peso, è in grado fare quello che invece LEI può, tranne forse la GM1000, ma non ne conosco il peso effettivo.
Marco
P.S. per curiosità sono andato a leggermi le caratteristiche della GM1000:
La sola testa pesa 17 Kg e dichiarano 25 Kg di carico fotografico (praticamente identico quello che credo sia il vero limite reale della Mach 1)


Ultima modifica di Markigno il giovedì 31 gennaio 2013, 19:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto d'accordo con Renzo che una maniglia facilita molto il trasporto di oggetti pesanti. E mi ritrovo anche nel discorso di Fabio: la Sphinx è tutta curve ed è facile abbracciarla :-) Infatti spesso la trasporto così.
Purtroppo le montature hanno forme "strane" e poi se non serri gli assi (li tengo molli durante il trasporto in valigia, raccomandazione Vixen) e ti dimentichi di serrarli quando la prendi, ti si muove tra le mani! :-)

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che mi piace sulle montature Morning Calm è proprio il fatto che su quelle trasportabili c'è una bellissima maniglia con impugnatura in legno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Se si mettono i pesi in fondo all'asta contrappesi la CGEM o EQ6 si prende impugnando saldamente l'asta che funge così da maniglia.
Così si sollevano circa 23-25kg e per controbilanciare basta prendere il treppiede... e si risparmiano anche i soldi della palestra :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La testa della CGEM-DX pesa 22 kg, il contrappeso è unico da 10 kg, quindi vengono 32 kg, nell'altra mano il treppiede che pesa solo 24kg, a questo punto tanto vale mettersi il telescopio a tracolla ed in un viaggio siamo a posto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ma vo' mètte' che popò di spalle ti vengano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010