1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma l'accesso remoto non sarebbe consentito a tutti.
Solo a chi scrive più spesso nel caffè.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che uno dei fattori principali da chiarire e che poi selezionerebbe la postazione e molte altre dipendenze, è quello di determinare il livello di sicurezza delle attrezzature. Lasciare allo scoperto migliaia di euro senza adeguate protezioni e personale di custodia nelle vicinanze, credo sarebbe un progetto folle e penso difficilmente irrealizzabile. Almeno per quanto mi riguarda. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23662
l'idea di uno "spazio comune" mi ha sempre molto solleticato.
occorrerebbe definire per benino, pero', cosa si intende realizzare.
la mia idea era quella di avere un punto di appoggio in cui realizzare una (o piu') postazioni osservative e una (o piu') postazioni fotografiche (l'idea in realtà era "una" perchè pensavo ad un piccolo osservatorio da gestire insieme a pochi, uno o due, altri astrofili, ma se la cosa dovesse evolvere e interessare un numero piu' ampio di persone non mi dispiacerebbe).

Avevo anche identificato un paio di postazioni (al mio paesello, sul Pollino) che hanno alcune caratteristiche favorevoli (cielo buio, scarsissimi problemi di sicurezza, facile accessibilità, possibilità di reperire facilmente, e molto economicamente :D, "personale" sul posto) ma anche alcune problematiche (una su tutte il meteo non sempre clemente).

Non ho ancora realizzato quanto avevo in mente per due motivi fondamentali:
1. risorse economiche (non elevatissime ma, per me, non disponibili ora)
2. cronica mancanza di tempo

è chiaro, pero', che io sarei interessatissimo ad un eventuale progetto di questo tipo, a prescindere dal fatto che possa nascere per come lo avevo pensato io o diversamente (in qualsiasi altro luogo buio) ed offro il mio contributo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Danilo Pivato ha scritto:
Credo che uno dei fattori principali da chiarire e che poi selezionerebbe la postazione e molte altre dipendenze, è quello di determinare il livello di sicurezza delle attrezzature. Lasciare allo scoperto migliaia di euro senza adeguate protezioni e personale di custodia nelle vicinanze, credo sarebbe un progetto folle e penso difficilmente irrealizzabile. Almeno per quanto mi riguarda. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato


Vero, ma è un problema per tutti gli osservatori remoti, basta vedere come hanno fatto gli altri.
Credo che un sistema di allarme e controllo video sia facilmente implementabile e collegabile, che so, con una stazione dei Carabinieri. Tra l'altro, si potrebbe anche pensare ad una forma di assicurazione per i singoli o per l'intera struttura.
Insomma, è uno dei problemi da risolvere ma non mi fermerei davanti a questo. D'altra parte il concetto stesso di osservatorio remoto ha in sé qualche rischio, anche se uno ha la sua villetta isolata in montagna nulla esclude che i ladri gliela svuotino.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:

. D'altra parte il concetto stesso di osservatorio remoto ha in sé qualche rischio, anche se uno ha la sua villetta isolata in montagna nulla esclude che i ladri gliela svuotino.

M.



Pienamente d'accordo su quanto hai scritto, Massimo. Volevo in ogni caso puntualizzare questo aspetto, dato che sembrava esser messo in secondo piano!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E chiedere ad un osservatorio già presidiato tipo quello di S. Barthelemy ?
Magari potrebbero ampliare un'ala dell'edificio (o realizzare un gabbiotto ex-novo) ed il gioco sarebbe fatto, ci sarebbe già tutto e loro farebbero i gestori (canoni annui e magari anche degli interventi di emergenza), certo non sarebbe "roba del forum", che forse è meglio !

Comunque a me la cosa ovviamente non interessa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me il problema piu' tosto e' la sicurezza. Suggerisco di iniziare da una singola postazione proprio per risolvere il problema... evitandolo! Scaricandolo cioe' sui proprietari dei beni (e fautori dell'avventura).
Non e' una battuta, penso sia la soluzione piu' fattibile, all'inizio. Insomma accumulare rischi e responsabilita' su pochissime persone.
Persone che devono pero' ricevere i piu' vari tipi di collaborazione come esemplificavo, da altri appassionati, per sperare di vedere qualcosa di completato.
Insomma per vederla imprenditorialmente :mrgreen:, 3 persone mettono soldi attrezzatura postazione e rischio. Chiedono un contributo in termini di consulenza e lavoro. Offrono quote di uso in cambio.
Al secondo step si vendono quote di uso dell'osservatorio e man mano si accumulano soldi per ipotizzare seriamente una farm, coinvolgendo sicurezze di livello "appetibile" anche per altri possessori di attrezzatura che possono entrare nel progetto. Parallelamente aumenta il bacino di chi il progetto lo usa (senza entrarvi), tramite quote.
Al terzo step abbiamo una cittadella e creiamo indotto economico locale.
E poi, il mondo! :twisted: :mrgreen:

Altrimenti vedo anche io difficilissimo impiantare un progetto che possa offrire sicurezza "standard" per molte persone, da subito. Perche' in gioco non ci sarebbero migliaia ma decine di migliaia di euro.

Oppure riassumo il tutto con una semplice domanda: mi pare che esistano diversi osservaturi amatoriali che pero' sono delle ampie costruzioni in muratura, con tanto di ampia cupola. Nascono di botto quando si decide un progetto del genere, oppure ci si arriva tramite moltissimi step? Io penso la 2 che ho detto...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saint Barthelemy ha recentemente innaugurato le piazzole osservative per gli astrofili: naturalmente a pagamento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Fabios ha scritto:
Suggerisco di iniziare da una singola postazione proprio per risolvere il problema... evitandolo! Scaricandolo cioe' sui proprietari dei beni (e fautori dell'avventura)...


Bè, certo, non si può pretendere di avere dieci persone subito d'accordo su tutto, anzi, forse sarebbe anche dispersivo. Io credo che un nucleo di 4/5 persone all'inizio basterebbe. Anche perché già una struttura con 4/5 cupole non è uno scherzo da implementare.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di mio posso mettere l'esperienza di ave progettato/costruito almeno una decina di osservatori remoti sia di tipo cupola che di tipo tetto scorrevole, e di aver sviscerato e risolto moltissimi problemi di remotizzazione e di full-automation.

Ovvio che questo non basta ogni nuova cosa va studiata ed ingenierizzata da zero, ma mi sentirei di poter fare quasi tutto ovviamente non da solo.

Per quanto riguarda il posto perchè non chiedere/affittare posto vicino a qualche osservatrio prfessionale o parco nazionale già esistente.

Di solito sono già ben sorveglati e collegati come vorremmo noi.

Al limite associarsi a qualche grosso impianto di enegia solare e grazie ai loro sistemi di video sorveglianza sfruttare l'area e le linee elettriche e telefoniche.

Altre idee sono strutture/albergo/campeggi che sono molto grandi e ben chiusi e sorvegliati ed hanno adsl oltre che 220V.

La cosa a cui pensavo inizialmente un progetto tipo MTM, cioè una grossa casetta di legno o meglio di alluminio che protegge 4 o 5 colonne/telescopio, gestita poi in loco da mini struttura al calduccio e da remoto da chi vuole.

Ognuno mette/impianta la propria attrezzatura e le usa da remoto od in loco se vuole. Ogni tano qualcuno fa manutenzione.

Una cosa così non viene a costare molto anzi molto poco il grosso è solo la casetta, tutto il resto .... pochi euro veramete.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010