1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Comunque ci sono cose che non mi spiego...
ad esempio, in questi giorni stò interessandomi ad un filtro Baader, ebbene in Italia TUTTI lo vendono a poco meno di 50€, in rete ho scoperto che negli USA và via a 30$ e Celestron.uk lo vende a 26€, ora tolto il 4% di IVA in più che paghiamo in Italia, come mi si giustifica che:
- In Italia TUTTI fanno lo stesso prezzo
- è il doppio che nel resto del mondo... :roll:


Che filtro?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a confermare che il problema sono i distributori. Ho guardato i loro listini e in pratica fanno pagare ai negozianti quanto TS fa pagare a noi...
Del resto, se hanno l'esclusiva sul territorio, perché dovrebbero rinunciare ai loro "super-margini"?
Se vuoi vendere i loro prodotti, li paghi questo, altrimenti non li vendi...
Cosa dovrebbero fare i negozianti? Non venderli? E poi come campano?
:)
Quelli che comprano all'estero sono ancora la minoranza, quindi a loro va bene così.

Per la cronaca, al prezzo di TS, devi ricordarti di aggiungere le spese di spedizione però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per la cronaca, al prezzo di TS, devi ricordarti di aggiungere le spese di spedizione però.

Per la cronaca al prezzo che compri in Italia, salvo la possibilità di avere il negozio sotto casa, devi aggiungere le spese di spedizione se ordini con consegna via posta o le spese di viaggio se ti fai trenta km per andare al negozio più vicino.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vi sono negozi che per importi superiori a 90€ ti spediscono gratuitamente il prodotto a casa.

Per quanto riguarda i prezzi concordo con coloro i quali affermano che la colpa principale è da attribuire ai distributori esclusivi decisamente "esosetti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Vi sono negozi che per importi superiori a 90€ ti spediscono gratuitamente il prodotto a casa.

Per quanto riguarda i prezzi concordo con coloro i quali affermano che la colpa principale è da attribuire ai distributori esclusivi decisamente "esosetti"


Quoto concordo&sottoscrivo, purtroppo è così come dice anche Pilolli... :cry: sulle spese la penso come Renzo.


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 23 novembre 2006, 13:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Comunque ci sono cose che non mi spiego...
ad esempio, in questi giorni stò interessandomi ad un filtro Baader, ebbene in Italia TUTTI lo vendono a poco meno di 50€, in rete ho scoperto che negli USA và via a 30$ e Celestron.uk lo vende a 26€, ora tolto il 4% di IVA in più che paghiamo in Italia, come mi si giustifica che:
- In Italia TUTTI fanno lo stesso prezzo
- è il doppio che nel resto del mondo... :roll:


Che filtro?


questo:
http://www.celestron.uk.com/catalogues/view_item.asp?ItemID=32258&CatalogueID=272&CategoryID=3982
lo vendono a 18£ che al cambio odierno fanno 26,5€ tra l'altro, per esperienza, le spese di spedizione Italiche sono le più care del mondo, esempio Oculari spediti via USPS Air-Mail dagli USA 9$ pari a 7€ scarsi....
Lo stesso filtro Baader in Italia non l'ho trovato a meno di 48€ (anzi TUTTI llo fanno 48€) cioè 22€ di diferenza e da Teleskop Service lo vendono a 35€, ben 13€ di differenza , cioè in italia costa dal 25% al 90% in più le spese di spedizione e di accreditamento sulla carta di credito ci sono per tutti, quindi.... :idea: siccome gli svantaggi dell'Euro li sconto tutti i gironi non vedo perchè, una volta tanto, non dovrei avvantaggiarmi dei benefici della moneta comune e del mercato europeo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che interessava anche me?
Sai quanto vengono le spese di spedizione?

Vicchio ha scritto:
Che filtro?

Cita:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è la sòla!!!
Fuori dal Regno Unito le spese di spedizione sono circa 20,50 Sterline!!!

Quindi se si compra un solo filtro, viene a costare più che al negozio.
:evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
sulle spese la penso come Renzo.


Beh, però come dice Alessandro ci sono dei negozi che te le abbuonano se superi i 90 euro di spesa, che con l'Hyperion è automatico.
Ovviamente se compri più materiale insieme, il vantaggio è evidente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero. ci sono eccezioni.
Ma come tali devono essere considerate.
La regola è che le spese di trasporto le paghi (quasi) sempre o, se vai al negozio vicino le spese per andare e tornare le paghi sempre!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010