1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:34 
ivan86 ha scritto:
Meno male che l'immagine di un rifrattore da 10cm dovrebbe essere praticamente quasi ferma e meno male che l'alto rapporto focale, pur sempre un f/9, dovrebbe aiutare...


Questa è la solita leggenda metropolitana.
Il seeing c'è o non c'è...
certo che se osservo a 45 ingrandimenti potrò vedere "inciso" anche sotto la pioggia...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque anche io me ne sbatto altamente delle previsioni del seeing...
vado, e se il seeing è buono si osserva bene, altrimenti si gigioneggia sotto al cielo, che è comunque piacevole.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Per quanto riguarda te Emmanuele non ci sarebbe nulla da capire, si tratta solo di avere fede ! :wink:
E se non credi come fece San Tommaso, puoi sempre infilare la mano tra i fogli della mia agenda e leggere tu stesso, ci ho lasciato i segni, oppure puoi risiedere a casa mia un anno intero per le ore serali, cucino pure bene ! :D

Ma perché no? Potrebbe essere un'ottima idea :mrgreen:
Scherzi a parte, complimenti davvero per la costanza e la dedizione. Chapeau :-)

A dire il vero sarebbe bello avere un apparecchio per monitorare il seeing, in modo tale da sapere in anticipo quando si può far qualcosa e quando invece è meglio lasciare perdere. Ma l'unico di cui sono a conoscenza, quello della SBIG, ha costi davvero proibitivi (tipo 3K EUR :shock: )...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per monitorare il seeing ci sono tanti strumenti. Il più semplice è un rifrattorino maneggevole da montare su una montaturina o un cavalletto fotografico. Due anni fa ho usato spesso allo scopo un vecchio obbiettivo MTO 500 con un diagonale in cui avevo inserito una barlow per estrarre il fuoco. Basta puntare la doppia Castor, ora visibile anche in prima serata ed il test è subito fatto.
Però qui da un mese c'è la nebbia. Non c'era mai stata nebbia a Firenze negli ultimi 30 anni. Ieri pomeriggio c'erano alcune nubi, poi si è schiarito, ero tentato di mettere fuori un telescopio, poi è arrivata la nebbia che mi ha fatto passare la tentazione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per monitorare il seeing ci sono tanti strumenti. Il più semplice è un rifrattorino maneggevole da montare su una montaturina o un cavalletto fotografico. Due anni fa ho usato spesso allo scopo un vecchio obbiettivo MTO 500 con un diagonale in cui avevo inserito una barlow per estrarre il fuoco. Basta puntare la doppia Castor, ora visibile anche in prima serata ed il test è subito fatto.

Certo, ma io pensavo a un qualche dispositivo dotato di due caratteristiche importanti:

1) che mi evitasse la menata di dover uscire solo per quello. Sai che bello sarebbe se bastasse leggere un valore su un display per decidere se vale la pena far qualcosa oppure no? :-)

2) che fornisse una misura del seeing realmente quantitativa e non soggettiva

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto Nebbia .... maledetta Nebbia.

Da Settembre ci sono state 9 serate senza nubi, e senza nebbia, in 4 mesi nove serate sono veramente poche di cui solo una senza la luna.

Il problema è l'umidità quasi sempre fra l'87% ed il 96% anche nelle serate senza nebbia .... in queste condizioni qualsiasi ccd che raffreddi almeno un pò il sensore .... appanna.

Solo con la raflex e senza usare la coldbox riesco a fotografare.

A parte che l'osservatorio è chiuso per lavori edili da Settembre quelle poche volte è impossibile fare qualcosa di decente a causa dell'umidità, e purtroppo quando va bene porti a casa immagini da scartare con la reflex in quanto il seeing è comunque fra i peggiori possibili.

Ed è già il 3 anno consecutivo che va così, aleno gli altri anni per Natale era sereno, freddo ma sereno e senza umidità ....

Oggi non c'e' Nebbia ed è Nuvolo......

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per dire il livello di umidità di stanotte. Non è piovuto, ma alcuni panni che erano da ieri appesi ad un filo, invece di asciugarsi, stamani avevano condensato l'acqua e al di sotto di ciascuno c'erano delle piccole pozze d'acqua...

Per valutare il seeing in automatico ci vorrebbe qualcosa che sta dentro una bolla trasparente, o qualcosa di remotizzato, ma vedo solo soluzioni molto costose. Un piccolo box con dentro un ETX munito di telecamera...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando sono a Milano (dove a parte il planetario francamente puoi fare poco altro) in pratica faccio come king, ho il Nano sempre pronto montato e se il cielo è sgombro lo metto fuori prima di cena, se regge i 160/190x e se ho tempo allora salgo sul terrazzo e piazzo l'Obice, altrimenti rimango ad osservare dal balcone quello che passa il convento, ovviamente se il Nano non regge un minimo di 120x (salvo che non ci sia altro da osservare) rimetto tutto dentro causa seeing fetente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dati delle mia stazione Meteo comunque aiutano a capire la situazione idem gli indici dell'SQM e la telecamera All-SkyCam.

Ho aggiunto un sensore di Nubi che rivela la trasparenza tramite IR, ma devo ancora trovare il modo di rappresentare le letture in un grafico e dargli una scala di lettura.

http://www.carlomartinelli.net/Meteo-Le ... dinara.htm

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica è avere un giardino con postazione fissa, pronta a riprendere, in caso di buone condizioni, ogni sera...allora si che così si potranno ottenere dei risultati...

Ma da astrofilo itinerante, che se va bene esce una volta a settimana, hai voglia a beccare la serata giusta con buon seeing per fare le riprese...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Allora sono defunto ... io l'osservatorio sempre pronto ce l'ho, anche automatizzato e senza bisogno di operatore, ma il seeng è sempre quello Nebbia!!!! :-(

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010