1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
ah, ok, non avevo capito che la seconda d fosse da intendere maiuscola...
Comunque alla fine insomma confermate tutti la formula che ho trovato io, quindi aggiorno il sito (e, Angelo, dici che Narduzzi aveva indicato male la diagonale del suo sensore?), quindi potrei dire mistero risolto, giusto?


si, mi sembra un'ottima idea sostituire una formula che da un valore giusto con una che lo da sbagliato :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Comunque alla fine insomma confermate tutti la formula che ho trovato io, quindi aggiorno il sito (e, Angelo, dici che Narduzzi aveva indicato male la diagonale del suo sensore?), quindi potrei dire mistero risolto, giusto?
Non sò, del 3D Narduzzi dice che con un sensore da 22 di diagonale e col T2 (Ø interno 38 mm) posto a distanza di 85 mm vignattava è questo non dovrebbe avvenire visto che la distanza minima calcolata dalla formula è 87,7 mm quindi potrebbe esserci qualcosaltro dietro che "strozza", oppure come dici ha indicato male la diagonale e con quei 22 mm intendeva il lato lungo di un APS-C.
Comunque ho fatto la prova del 9 facendo il disegno in scala 1:1 con autocad ed i conti tornano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
andreaconsole ha scritto:
ah, ok, non avevo capito che la seconda d fosse da intendere maiuscola...


già, ho sbagliato a scrivere (o meglio, non ha funzionato lo shift :D ) .
riporto la formula corretta :

d=F(s-a)/(s-D)

tra l'altro la formula è anche la stessa che si usa per calcolare la distanza e l'apertura dei diaframmi in un rifrattore in funzione del CPL voluto.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
si, mi sembra un'ottima idea sostituire una formula che da un valore giusto con una che lo da sbagliato :lol:


Inezie! sempre a sottilizzare tu! Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 14:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh, vedo solo ora. Il mio sensore è 15.2 x 15.2 mm. pixel da 7.4 micron. La "strozzatura" da 38 mm è posta a circa 85 mm dal piano del sensore e a F/5.072 (la BRC ha una lunghezza focale di 1268 mm per un diametro di 250 mm) ho notato vignettatura anche piuttosto accentuata. Appena riesco posto un jpg, altrimenti i miei dati aiutano ben poco.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica speranza è che ci sia qualche errore nei dati forniti: ad esempio, la distanza della strozzatura, che avrà un suo spessore, la calcoli dal punto più vicino al tubo, come sarebbe corretto, o dal punto più vicino al sensore?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 13:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'immagine: solo calibrazione con dark di singolo frame da 600 secondi con stretching per evidenziare la vignettatura e resize al 50%. Messa a fuoco non perfetta purtroppo, strumento un po' difficile in questo senso. Cielo MOLTO inquinato.


Allegati:
BRC-250_vignetting.jpg
BRC-250_vignetting.jpg [ 398.75 KiB | Osservato 886 volte ]

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
L'ammasso, però, potrebbe essere un soggetto un po' difficile per valutare bene la vignettatura in quanto ha un gradiente radiale di luminosità già di suo. (O non è un ammasso? :?: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 14:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non più di tanto. Il test mi serviva più per valutare lo stato di collimazione, ma devo rifarlo curando di più il fuoco e in due settimane di ferie ho avuto solo una sera a disposizione. Inoltre fino ad oggi ho avuto le giostre proprio davanti a casa con un bel turbinio di bassi al massimo dei decibel, laser e luci a giorno accese fino a tarda notte... niente di meglio per un bel test :-D.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010