1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:30 
fabio_bocci ha scritto:
l'oculare invece che serrarsi... viene fuori!

Quoto...
su alcuni oculari WA ho dovuto "girare" il barilotto, per evitare questo fastidioso slittamento in fuori.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:35 
glm2006italy ha scritto:
Posso confermare che il Kenko è davvero poco sensibile al seeing


Hemmm....
il kenko è sensibile al seeing come qualsiasi rifrattore da 90.
Se avevi un newton 200 collimato e acclimatato, e osservavi agli stessi ingrandimenti che col 90, anche il 200 aveva la stessa identica sensibilità al seeing.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:39 
glm2006italy ha scritto:
Si, si vediamo il 100Ed su stelle doppie se è tanto meglio :twisted:


Ma dai... capisco il campanilismo, l'entusiasmo...
ma non puoi pensare che un acromatico nemmeno tanto lungo, f14, dia le prestazioni di un ED...
basta pensare solo al cromatismo...
il Kenko ne ha, e lo si vede...
un 100ED è un apo.... non ne ha, e se ne ha lo si nota solo sulle stelle, analizzando la dominante negli anelli di diffrazione.

Non vorrei che si creasse una "leggenda metripolitana"...
il Kenko è un ottimo acromatico, ma resta un acromatico.
Non lo si può comparare con un apocromatico, nemmeno per scherzo.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:43 
Huniseth ha scritto:
Un ottimo 100ED usato ti costava di meno e rendeva di più.
Ma al cuor non si comanda.... :-)


Quoto.
Il mio ED 102/715, cinesissimo, mi è costato 350 usato...
ed ha ul fuocheggiatore crayford da 2"...
non è di certo come il mio vecchio NP101, ma è più che ottimo in tutto...
posso spazzolare a largo campo, e tirare sui pianeti...
decisamente più versatile e prestante di un 90 di oltre un metro...
con lo stesso trumento, che a paraluce richiuso sta sul sedile davanti della macchina... :wink:

Secondo me il nostro amico non ha mai guardato in un apo, cinese o meno...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dici?

Ho avuto il Tecnosky 80Ed, 70Ed, Orion 80Ed (ben poco o nulla di apo....), Focas 80 APO......

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:55 
glm2006italy ha scritto:
Comunque 450€ completo della montatura NES QS, diagonale, oculare 17mm pl non mi pare malaccio :wink:

Considerando che è un ottimo acromatico, non è malaccio...
il problema resta sempre la montatura, che difficilmente rifilerai per più di 100 euro... (ho comperato una Polaris a 80 euro...)
a questo punto, se fai i conti veri, avrai preso un acromatico usato da 90 per 350 euro, con una diagonale ignota ed un plossl...
e questo non è un grande affare.
Per quella cifra nell'usato trovavi di mooooolto meglio.


Ultima modifica di fede67 il lunedì 31 dicembre 2012, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:02 
glm2006italy ha scritto:
Dici?

Ho avuto il Tecnosky 80Ed, 70Ed, Orion 80Ed (ben poco o nulla di apo....), Focas 80 APO......


Boh... non so cosa dirti...
ho avuto uno Scopo66, ho guardato in una marea di 80ini ED, sia doppietti tipo SW che tripletti tipo Meade...
tutti ottimi, nitidi ed incisivi, e senza cromatismo...
ho un Borg60ED, e ne ho provati due...
ho usato un Pentax75, ho avuto un NP101, ed ora ho un 104(714 ED Orion, e ne uso a volte uno identico marchiato diversamente...
nulla a che vedere con acromatici ancora "non lunghi" come un f14...

Insomma, qui tu asserisci che un vecchio acromatico da 90 è meglio di un ED da 80...
mah...
se vuoi essere convincente, devi fare un report del Kenko fatto bene...
non solo "si vede bene, nitido, poco cromatismo"...
per essere convincente devi fare uno star test dettagliato, e riportarne i risultati....
e devi descrivere le centriche di una stella, dichiarandone le dominanti cromatiche.
Allora FORSE possiamo crederti...
ma FORSE, perchè tu stai asserendo che un acromatico da 90 "solo" in f14 è migliore di un APO di apertura maggiore, come un 102/714...
il che è decisamente poco verosimile.
Inoltre specifica il motivo per chi il tuo 80ino era "ben poco apo"...
perchè detto così non significa nulla, e sulla oarola si sa, nessuno mette una mano sul fuoco.
Cos'era? Scollimato, ruvido? sovracorretto? astigmatico? aveva troppaaberrazione sferica? zonale?
...o era solo "cinese"?


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
No Fede, l'Orion Express 80 di "ED" aveva solo il nome.

Bastava puntare una qualsiasi stella mediamente luminosa per far apparire un bellissimo cromatismo blu intenso! :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:29 
Vabeh...
se hai avuto un ED sfigato, questo non vuol dire che tutti gli ED siano peggio di un acromatico...

PS: forse stavi osservando stelle blu, che con un acromatico risultano comunque gialle... :wink:

Perchè sinceramente il cromatismo su una stella lo vedi solo negli anelli di diffrazione, non sul "colore" della stella.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..... è stato un massacro.... :mrgreen:
Comunque l'ha detto dall'inizio che l'ha preso perchè gli piaceva (e volendo essere cattivo, perchè qualcun altro gli ha rimesso in testa la pulce vintage...)
Sono dell'idea che con quei soldi avrebbe potuto prendere qualcosa di nuovo per il suo setup invece di un amarcord, ma se la cosa lo ha soddisfatto ritengo che abbia fatta bene a prenderlo.

Se volete divertirvi con apo vs acrolungo.. ecco qua. Basta un 127 f20?
Leggendo con attenzione, alla fine l'f20 vale un pochino meno dell'equivalente apo, ma parliamo di un ottimo acro 127/2560, roba di pregio, non penso che il commerciale kenko a f14.4 sia altrettanto competitivo.

http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... s-APOs.pdf

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010