1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 15:32 
glm2006italy ha scritto:
Scusa Fede ma per dirla proprio hai avuto molta fortuna a trovare un Ed 100/710 a 300€!!!


Non è fortuna, basta non farsi prendere dalla smania di acquistare subito, cercare e pazientare...
ed in breve tempo si trovano sempre belle occasioni...
anche il mio Borg60, lo ho pagato su quella cifra, e anche il PST...
l'astrofilia è una passione che va vissuta con la calma, sia nelle osservazioni che negli acquisti... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 15:35 
glm2006italy ha scritto:
Fede inizierei a preoccuparmi del tuo Vintage.... con il Kenko 90/1300 mi ricordo di aver visto benissimo sia Giove (macchia e bande) che Saturno ed anche Marte (calotta) :D


Non ho parlato di macchia e bande su Giove, che le vedevo nitide ed incise e senza cromatismo anche con lo Scopos66...
sto parlando di festoni, che sono "strisce verdi"...
I dettagli di Marte non sono le calotte, ma sono le venature di ghiaccio sulle calotte, i mari ed i vulcani...
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Uhm... forse ho trovato un Antares Elite 105/1500 8)

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che abbiamo un altro Schiaparellii...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Me la spieghi... non l'ho capita ! :lol:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
glm2006italy ha scritto:
Salve a tutti.

Allora, avrei voglia di "farmi" un tubetto leggero, tipo 90 /100 mm a lunga focale da dedicare esclusivamente all'osservazione di pianeti/stelle doppie e qualche ammasso globulare

Avrei trovato un meraviglioso Kenko 90/1300: splendido, peccato che il proprietario lo voglia assolutamente vendere assieme alla montatura NES QS.... non riesco ad "arrivarci" (se qualcuno vuole aggregarsi nell'acquisto .... :D )

Comunque oltre al citato Kenko, considerando che questi tubi sono "Démodé" e vengono "svenduti" cosa si potrebbe trovare sul mercato?

Cerco qualcosa che abbia una ottima ottica (Giapponese? Tedesca? Russa?) ed un fuocheggiatore (31,8... oppure il più piccolo 24,5 da dotare di adattatore) "decente" con costruzione metallica.

Mi date qualche consiglio?

Personalmente conosco:
Kenko 90/1300
Vixen 90/1300: quasi "gemello" ma esteticamente lo trovo peggiore, idem il fuocheggiatore senza blocco
Tal, ma è solo f/10

Altro?
Parlo da f/12 in su

Bel topic, peccato lo abbia visto solo ora.
IMHO l'unico modo per avere un acro f/15 vintage senza spendere tanto è cercare un "ottantone" ossia un 80mm f/15 anni 80, solitamente son marchiati Konus (modello Rigel) o Sky Master. i 90mm da te riportati sono migliori ma rari e per cui costosi (relativamente). Salendo a 100mm c'erano più modelli ma in genere chi li ha se ne guarda bene dal venderli, specie se si parla di un Vixen 102L (questo è veramente raro), di un Syw Ae106 o peggio ancora di un Polarex o di uno Zeiss. Inutile dire che i prezzi sono stratosferici.
I Tal sono f/10 ma hanno uno spettro secondario veramente ridotto, sulla falsariga del Vixen 102M. I russi però hanno una messa a fuoco veramente penosa, la medesima ottica intubata Geoptik è un'altra cosa.

p.s.: su facebook c'è il nostro Christian Cammoranesi che sta sfoggiando rifrattori di questo tipo :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
I dettagli di Marte non sono le calotte, ma sono le venature di ghiaccio sulle calotte, i mari ed i vulcani...

I mari te li concedo ma sono dettagli facili anche con un 100mm, beninteso in presenza di un'opposizione favorevole (nel 1988 il mare Erythraeum era uno spettacolo anche col 114! :shock: ). Le venature della calotta che descrivi necessitano di un'apertura considerevole (specie se si parla di riflettori) di un osservatore esperto e di un seeing in stato di grazia. I vulcani? Spiacente ma non sono osservabili visualmente da Terra con strumentazione amatoriale, non tanto per il diametro angolare che sarebbe anche alla portata dei poteri risolutivi ma per il fatto che Marte in opposizione è "pieno". Nix Olympica è visibile come una macchiolina bianca (nubi) già in un C8 durante le grandi opposizioni ma l'Olympus Mons vero e proprio sarebbe osservabile solo in condizione di luce radente, ma quando Marte inizia a mostrare la fase il suo diametro apparente è molto ridotto... :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
photallica ha scritto:
Bel topic, peccato lo abbia visto solo ora.
IMHO l'unico modo per avere un acro f/15 vintage senza spendere tanto è cercare un "ottantone" ossia un 80mm f/15 anni 80, solitamente son marchiati Konus (modello Rigel) o Sky Master. i 90mm da te riportati sono migliori ma rari e per cui costosi (relativamente). Salendo a 100mm c'erano più modelli ma in genere chi li ha se ne guarda bene dal venderli, specie se si parla di un Vixen 102L (questo è veramente raro), di un Syw Ae106 o peggio ancora di un Polarex o di uno Zeiss. Inutile dire che i prezzi sono stratosferici.
I Tal sono f/10 ma hanno uno spettro secondario veramente ridotto, sulla falsariga del Vixen 102M. I russi però hanno una messa a fuoco veramente penosa, la medesima ottica intubata Geoptik è un'altra cosa.

p.s.: su facebook c'è il nostro Christian Cammoranesi che sta sfoggiando rifrattori di questo tipo :shock:


Speravo nell'aiuto di qualcuno "maniaco" del settore :mrgreen:

La mia speranza rimane l'amato Kenko..... non riesco proprio a trovare nessun coacquirente per la Nes Qs :cry:

Non riesco a trovare le foto di Christian Cammoranesi

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi domando che ci hanno mandato a fare una sonda su Marte se con dei miseri telescopi si vedono tutti quei particolari... :mrgreen:
P.S. Non è per polemizzare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 23:39
Messaggi: 35
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@glm2006italy: Se sei sempre alla ricerca di un "lungone", hai già visto questo?

http://annunci.ebay.it/annunci/altro-el ... expiringad


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010