glm2006italy ha scritto:
Salve a tutti.
Allora, avrei voglia di "farmi" un tubetto leggero, tipo 90 /100 mm a lunga focale da dedicare esclusivamente all'osservazione di pianeti/stelle doppie e qualche ammasso globulare
Avrei trovato un meraviglioso Kenko 90/1300: splendido, peccato che il proprietario lo voglia assolutamente vendere assieme alla montatura NES QS.... non riesco ad "arrivarci" (se qualcuno vuole aggregarsi nell'acquisto ....

)
Comunque oltre al citato Kenko, considerando che questi tubi sono "Démodé" e vengono "svenduti" cosa si potrebbe trovare sul mercato?
Cerco qualcosa che abbia una ottima ottica (Giapponese? Tedesca? Russa?) ed un fuocheggiatore (31,8... oppure il più piccolo 24,5 da dotare di adattatore) "decente" con costruzione metallica.
Mi date qualche consiglio?
Personalmente conosco:
Kenko 90/1300
Vixen 90/1300: quasi "gemello" ma esteticamente lo trovo peggiore, idem il fuocheggiatore senza blocco
Tal, ma è solo f/10
Altro?
Parlo da f/12 in su
Bel topic, peccato lo abbia visto solo ora.
IMHO l'unico modo per avere un acro f/15 vintage senza spendere tanto è cercare un "ottantone" ossia un 80mm f/15 anni 80, solitamente son marchiati Konus (modello Rigel) o Sky Master. i 90mm da te riportati sono migliori ma rari e per cui costosi (relativamente). Salendo a 100mm c'erano più modelli ma in genere chi li ha se ne guarda bene dal venderli, specie se si parla di un Vixen 102L (questo è veramente raro), di un Syw Ae106 o peggio ancora di un Polarex o di uno Zeiss. Inutile dire che i prezzi sono stratosferici.
I Tal sono f/10 ma hanno uno spettro secondario veramente ridotto, sulla falsariga del Vixen 102M. I russi però hanno una messa a fuoco veramente penosa, la medesima ottica intubata Geoptik è un'altra cosa.
p.s.: su facebook c'è il nostro Christian Cammoranesi che sta sfoggiando rifrattori di questo tipo
