1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao karonte, c'è ancora la barretta in metallo inbullonata e che si può rimontare per trasformarla di nuovo in equatoriale solo che non puoi usarla come sicura in configurazione altazimutale, semplicemente non c'è piu spazio. In compenso la montatura va in battuta e non può ribaltarsi.

Ieri sera era un gioco da ragazzi inseguire giove, io sono abituato ai dobson e voglio una montatura rapida anche per spazzolare il cielo. Ieri sera passavo dal doppio di perseo alle pleiadi e poi a giove in un paio di secondi.
Allineamento polare, motori, per carità! :)

I movimenti soni talmente fluidi e la montatura non flette minimamente a causa del carico che dubito serva un contrappeso nel mio caso.

Qualcuno conosce l'antares w70 4.3mm? Voglio prenderlo per schizzare ai 210x

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori, ho ordinato l'antares 4.3mm W70 di cui qui e la ho letto bene.

Non volevo ne i TMB ne gli HR planetary perchè secondo me sono solo oculari decenti e nulla di più.
Questo antares costa il doppio quasi, speriamo che significhi qualcosa.

Se non mi dovesse piacere l'unica alternativa sarà acquistare una buona barlow non essendoci in commercio altri oculari comodi a 4 - 4,5mm e che non costino un patrimonio, vedi televue delos.

Con questo passo dai 180x del NED 5mm a 210x, un piccolo salto studiato per l'appunto per arrivare al limite che mediamente il seeing impone.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti per il 100ed.
Io avevo quello color cacca (definirlo champagne come si sente in giro mi pare esagerato..) ed era una bomba.
I 200x li passa senza il minimo problema. Ricordo di aver comprato il mio zoom 3-6 proprio per il 100ed..

poco dopo ho comprato un hr 2.5 :)


PS: dovrai ribilanciare quando cambi oculare/torretta ecc ecc. E' il solito "problema" delle altazimutali.. Chiaramente avendo l'eq5 i blocchi è in grado di tollerare anche sbilanciamenti non eccessivi


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao xchris, e come reggeva il 2,5 mm? e lo zoom a 3mm ? sono molti ingrandimenti :shock:

Intanto mi è arrivato l'antares, c'è scritto ovunque made in canada, spero sia un buon oculare. Intanto mi ha convinto l'aspetto meccanico, l'estrazione pupillare è davvero comoda e praticamente non soffre di parallasse.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il 3mm lo regge bene senza problemi.. stai sereno.
Poi sai, per gli ingrandimenti massimi su un telescopio, è una questione di preferenze.

Io preferisco salire con gli ingrandimenti.. sempre.
Sarà che ho un occhio che a bassi ingrandimenti non discerne molti dettagli.


Il 2.5 l'ho usato in serate dal seeing magnifico su stelle doppie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ha retto benissimo il 4.3mm ovvero 210x ingrandimenti.

Sto facendo piccoli step verso l'alto con gli ingrandimenti ma vedo che non batte ciglio.
Mi sa che prenderò anche un 3,5mm per salire a 257x.

Ieri sera con un delta T fra interno ed esterno di 22° ha impiegato in totale autonomia (no ventole o simili) circa un 30ina di minuti per acclimatarsi.

Raggiunto l'equilibrio termico le stelle erano capocchie di spillo e lo star test da manuale, nel senso che sia in intra che in extra il disco appariva identico, perfettamente tondo e con praticamente la stessa incisività e spessore degli anelli, dal primo all'ultimo.

Il test al cheshire mi aveva già confermato l'ottica come perfettamente collimata.

Molto soddisfatto dell'acquisto non c'è che dire.... Con il rifrattore da 150 nel doppio di perseo vedevo più stelle, con il 100ed ne vedo meno ma il campo piano di un f/9 le mostra perfettamente a fuoco anche all'estremo del campo, l'immagine quindi è più gratificante almeno per me.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
chi si accontenta gode!
è non c'é proprio niente di male,
ma è anche vero che ogni tanto si deve anche provare...

prova a osservare in equatoriale, basta allineare al polo anche proprio grossolanamente,
vedrai che è tutta un'altra cosa inseguire su un solo asse, magari utilizzando i moti micrometrici, vedrai come ne acquisterai di dettagli!

prova!
se non hai il cannocchiale polare, basta che inquadri la polare attraverso il foro, basta e avanza! ogni tanto al massimo dovrai fare qualche leggera correzione della deriva.

ciao
Marco

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
...magari con un motorino in AR ;)

è chiaro che ognuno ha le sue preferenze, pero' l'osservazione hi-res prolungata credo sia molto piu' comoda se non si è "costretti" a toccare la montatura :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ivan farai la mai fine con il 2.5mm :lol:

il 100ed è un gran bel tubetto.
Mi incuriosice molto il 120ed.. non so se è alla pari qualitativamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
...
Mi incuriosice molto il 120ed.. non so se è alla pari qualitativamente.


anche a me :p

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010