Cita:
Mi è venuta una idea un pò pazza.
Non so se qualcuno ha esperienze in merito, ma come potrebbe andare un sct tipo il c5 in fotografia a lunga posa?
Ovviamente col riduttore a f6,3. E' possibile montarlo? La culatta accetta tutti gli accessori sct?
Che io sappia si
Cita:
E nel caso, di quanto è il backfocus del riduttore celestorn? Io avrei bisogno di circa 64 mm.
Dovrebbe essere intorno ai 100 mm (sul C8 è 106) ma la distanza non è così critica come per gli altri riduttori.
Cita:
Ho pensato al c5 perchè essendo il più piccolo degli sct dovrebbbe avere meno grane, quindi minor possibilità di mirror flop e mirror shift visto che lo specchio è più piccolo
.
E' vero, ti parlo da possessore di 4 C5:
Il primo, arancione, anni 70, su montatura a forcella, che dava immagini stellari da manuale al punto che vinse ,nella separazione di una doppia da 1 arcsec, su un rifrattore acro "C" Zeiss 110/750.
Il secondo fu uno di quelli bianchi anni 90, buono, ma non come il primo.
Il terzo fu un tele 127 f 6,3, piuttosto scarsuccio.
Il quarto l'ho comprato qualche giorno fa, anche questo arancione su montatura a forcella,anni 80, che sembra dare ottime immagini.
Penso che , con tutti i limiti del caso, si possa fare astrofoto col C5, anche se non è uno strumento progettato per tale scopo.
Il solo tubo ottico è estremamente leggero e compatto, e si porta dietro con facilità, e col riduttore diventa un potente tele 127 /800.
Sul mercato dell'usato si trova a prezzi convenienti (250-300 €) che lo rendono appetibile.