1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho problemi con l'Alan Gee, in questa foto esemplificativa si vede lo stesso errore ai bordi dell'immagine, certo non in quantità industriali come quello che ottieni tu :shock: ..... Però l'aberrazione mi sembra proprio la stessa. Schema ottico simile, il mio è un ACF 8" f/10.

Immagine

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 7:09
Messaggi: 17
Località: Venezia
secondo me coma...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
marco8330 ha scritto:
certo non in quantità industriali come quello che ottieni tu :shock: .....

Io se devo fare una cacata, la voglio fare per bene!! :mrgreen:

Comunque, ho chiesto lumi a Unitron e mi hanno subito risposto. Adesso devo mandargli dei dati e analizzano il problema. Ci sta che si possa fare qualcosa....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ritrovo bene nell'ultima foto, con le stelle "strane", forme un po' ovali ma non troppo, un po' di radialita' dell'aberrazione ma mica tanto radiale. Le mie foto fino ad Agosto sono identiche...
Siccome quelle stelle a fiocco (di Lantaca) mi ricordano tanto le stelle che vedo nella OAG (quindi e' come avere un grande sensore...... come dire...) quando non sono a fuoco e uso l'Alan Gee (a stesso fattore di riduzione circa), allora sparo l'ennesima boiata: e' sia coma che curvatura di campo.
Ho visto foto fatte con l'Alan Gee a pieno formato e vanno bene, quindi qui c'e' qualche difetto da identificare nei singoli casi, penso.
Ripeto il mio probema: collimando a focale piena e mettendo l'Alan, non e' collimato. Magari e' il barilotto, magari le lenti. A me s'e' allentato l'anello che le tiene e l'ho stretto io.
Tanto per riportare un aneddoto interessante, sulla OAG vedo molte piu' stelle a focale piena che con l'Alan, che le "spappola" e sfuma quelle piu' deboli. Ho fatto questa scoperta questa estate e mi sono davvero sorpreso. Da allora l'Alan e' in castigo ma voglio capire anche io, forse sono problemi comuni. Avete verificato se la collimazione cambia, con e senza riduzione?

Un ultimo dettaglio: occhio che a focale piena, con un SC, non sei a focale piena con il setup fotografico di solito, ma e' un po' maggiore. Io ad esempio ho misurato F2180 "a focale piena".

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Scusa l'ignoranza... Che è OAG?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops scusa tu volevo dire GFA :mrgreen:
Guida Fuori Asse, Off Axis Guide.
Intendo, nella mia ignoranza e dato che ho un sensore minuscolo, che quel che vede la mia OAG potrebbe stare dalle parti del campo esterno relativamente ad un sensore come il tuo. Avevo fatto in calcolo e in effetti mi portava (spannometricamente) che la mia OAG riprende quel che risulterebbe ai bordi di un Canon (se avessi quel sensore). Una cosa tipo: il campo della OAG sta, in verticale, a 5 o 7 volte (mi pare) il campo del mio sensore (con l'Alan). O giu' di li'.
Quindi sempre spannometricamente e ignorantemente paragono le stelle, quando le sfuoco, sulla OAG con l'Alan, alle tue. E sono simili, non e' una coma chiara ma un po'.. a "fiocco" appunto.
Non vorrei cercare similitudini dove magari non ce ne sono, ma scriverlo non fa male: la stella sul basso-sinistra della tua foto e' bella comatosa, un capolavoro da manuale :mrgreen: , cosi' non ne ho mai viste sul mio setup. Invece quelle a fiocco me le ricordo. Continuando a parlare di quel che non so, pensavo fosse anche astigmatismo (dato che ho un ACF), quel "fiocco".
Ho fatto la mia prima foto ben collimata ad Agosto, non credere a nulla di quanto ho scritto :oops: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservando ancora la foto di Lantaca mi convinco sempre di più che l'aberrazione che si vede non è coma, prima infatti avevo detto che era curvatura di campo. Infatti le stelle avvicinandosi al bordo hanno una forma particolare, sono come coniche con la punta rotonda, poi si espandono, ma questa "coma" ha una fine netta in un cerchio perfetto. Questo mi farebbe pensare che ci sia una lente al contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ieri mi sono documentato un pochino su come si deve presentare il coma.
Ho trovato questa immagine che descrive l'effetto ottico
Immagine

Praticamente si formano tanti cerchi sempre più grandi mano a mano che ci si allontana dal centro della stella. I bordi dei cerchi, sovrapponendosi delineano i baffi, ma la fine della distorsione dovrebbe essere un cerchio netto.
In definitiva a me pare che il difetto che manifesto sia coma. Qui la foto un po' più grande

Ho provato a fare delle foto a un muro di mattoni, purtroppo non molto lontano, circa 300 metri, in cui gli spazi tra le fila dei mattoni tracciano delle linee scure parallele tra loro.
Ai bordi l'immagine era meno a fuoco che al centro, ma a me pare che linee fossero comunque parallele in tutto il campo.
Stasera allego le foto del test.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, dalla foto più grande si vede meglio, appare di più come una coma, effettivamente. Alla fine però è la stessa cosa, o ci sono delle lenti al contrario nell'Alan Gee oppure è nato con delle lenti comunque difettose perchè un'entità così enorme non può dipendere da condizioni d'uso imperfette. Provalo su un altro tubo, magari su un rifrattore se puoi, magari sul telescopio guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto ora una prova che vuol dire poco ma può servire per fare un confronto. Ho montato il mio Alan Gee su un oculare da 30mm 82° di campo, l'estremità anteriore del riduttore era a circa 55mm dall'estremità del barilotto dell'oculare. Con il mio Orion 100/600 si vedeva perfettamente il panorama distante almeno 5 km, al centro ed al bordo dell'oculare, compatibilmente con la normale diminuzione di qualità dell'immagine al bordo di un campo così ampio. Naturalmente mentre con l'oculare da solo debbo usare un diagonale da 2" per andare a fuoco, con il riduttore ho dovuto inserire direttamente l'oculare senza diagonale a causa dell'accorciamento del fuoco. Sul fattore di riduzione, considerando una diminuzione della lunghezza focale di circa 120mm risulterebbe da 20 a 16 ingrandimenti, ossia da 4,1 gradi di campo a 5,1 gradi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010