Ormai faccio riprese CCD per il 90% dei casi, vista la mia postazione (terrazzina) cittadina anche se non disdegnerei di continuare il visuale.
Ogni tanto però, nonostante le condizioni, osservo ancora.
Per la strumentazione la ritengo "semi-fissa" nel senso che si va a periodi: quando si verifca un periodo di bel tempo coincidente attorno alla luna nuova e quarti la strumentazione è quasi pronta.
Quando invece è un periodo di magra, per farla breve, per vari motivi tutta la strumentazione è riposta nella stanza del sottotetto. Mi riprometto sempre di preparare e lasciare un setup sempre quasi "operativo" ma mi sono rassegnato: sono un tipo forse troppo perfezionista, conservativo ed ordinato e dopo ogni periodo buono ripongo tutto al shuo posto (scatole, cassetti, custodie, valigie, a seconda dei vari tipi di strumentazione e accessori); è più forte di me e non sopporto vedere un tubo ottico, ad esempio, fremo nella stanza su un mobile con tutta la strumentazione ottico-fotografica (CCD ruote, riduttori filtri...) che prende la polvere o che rischia di essere preda di qualche "incidente".
Per la montatura invece ho una colonna su ruote che porto dentro-fuori, almeno finché la montatura la considero "nuova ed in garanzia" in futuro la lascierò fuori coperta con telo nei già citati "periodi favorevoli-operativi".
E allora, dopo aver detto tutto questo:
Quando rimonto il setup al completo (da un periodo di inattività ad uno "favorevole") per il montaggio completo del setup operativo (ossia inizio a scattare la prima ripresa di light con il CCD). passa tranquillamente un'ora (orientamento montatura, montaggio ottiche, orientazione, montaggio CCD, fuocheggiamento, ricerca stella di guida, ecc.ecc.).
Quando invece la strumentazione è pronta, anche se la porto dentro-fuori il tempo per essere operativo si riduce in circa 1/2 ora a volte anche 20 minuti. Porto in stanza sia colonna e montatura, come detto sia lo strumento con tutto il treno ottico e di ripresa + ottica di guida, + CCD e cavi vari, che ripongo su un mobiletto.
Tutto questo non tenendo conto degli incidenti che ogni tanto capitano (una volta in estate sono partito con le riprese alle 1:30... non trovavo l'oggetto, dopo circa 2 ore e passa di montaggio setup e ricerca dello stesso.
Nella situazione della ripresa planetaria invece sono pronto in circa 15-20 minuti comunuque. Come sempre la montatora + colonna su ruote fa la spola tra dentro-fuori.
Visualmente: quando lo faccio (circa il 5% delle occasioni in cui faccio astronomia), sono pronto più o meno in 15-20 minuti ugualmente.
Poi vi sono le uscite. Da solo o in gruppo. Ne vorrei fare di più ma ormai l'operatività la comodità e la produttività di una postazione in casa ripaga, secondo me alla grande il pessimo cielo.
In ogni caso: per le occasioni in cui vado in montagna dispongo di una Vixen GP (da un po' motorizzata completamente anche grazie allo stesso Simone... ). In quel caso si deve, come sappiamo benissimo tutti, montare e smontare tutto da principio alla fine, almeno per lo più. Sono operativo, in configurazione fotografica, in non meno di un'ora, a volte anche di più (dipende dagli immancabili "incidenti"). Visualmente, ovviamente molto meno, 10 minuti e via!
Infine: come Simone, parto per essere operativo solo se vi sono delle condizioni di orario ben determinate.
In inverno posso partire anche alle 19 (già operativo, intendo) ma non sopporto quasi per natura, di solito di andare oltre le 3 di notte, il più delle volte cerco di finire prima. Ovviamente, quando non si hanno problemi e magari si è in trasferta in montagna sotto bei cieli faccio volentieri mattina.
Se dovesse capitare, come nel caso dello stesso Simone di rientrare a casa e doversi chiedere se partire con una sessione osservativa-astrofotografica, ebbene: mi sono posto come regola le 22-22:30. Se si riesce ad arrivare in postazione (terrazzina oppure sito osservativo) prima di tale ora, posso pensare di partire ossia montare, collimare, fuocheggiare ecc.ecc. se si arriva dopo non se ne parla, anche se il cielo mostra la 22,00 SQM. (po vorrei vedermi...

). Quindi questo vale per l'orario citato da Simone. Se rientro per le 1:00 di astronomia non se ne parla, per il mio modo di fare e mi dico: ci sarà senz'altro un'occasione più propizia per il cielo.
