Falco251 ha scritto:
La funzione gaussiana e' data da f(x) = A exp( -B (x-x0)^2 )
Da un punto di vista pratico, modificando A si alza o si abbassa il picco della curva, modificando B invece si modifica la larghezza della campana. x0 invece trasla la curva sull'asse x.
Ciao Stefano
Magari sono un po' semplicista ma per la sola messa a fuoco non potresti sfruttare direttamente la formula che hai citato sopra?
Poiché i valori A e B variano continuamente in funzione del seeing e della trasparenza (oltre che del fuoco ovviamente) si potrebbe ipotizzare che il seeing e la trasparenza restino per un lasso di tempo costanti e le variazioni siano solo funzione della messa a fuoco.
Perciò il valore A sarà massimo e il valore B sarà minimo con la migliore messa a fuoco
Per cui in teoria basterebbe calcolare anche solo il valore B per avere l'indice di messa a fuoco.
Poi, ovviamente, tutti i calcoli e i grafici per avere il valore assoluto di FWHM espresso nei modi che uno preferisce sarebbe un di più.
Ma se si deve pensare solo al fuoco basta calcolare solo B e A