1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
prima di comprare e/o vendere roba ti consiglio di seguire il consiglio di Angelo e verificare quanto fuoco ti manca, perchè se sono millimetri è sufficiente agire sulla collimazione, magari se serve anche cambiando le molle del primario (operazione che andrebbe fatta a prescindere dal fuoco).
Nel mio LB raggiungo il fuoco anche con oculari "critici" come lo speer waler proprio curando la collimazione, senza sostituire il focheggiatore.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 13:02 
Tuttavia da un cielo buio può diventare problematico non solo avvitare il filtro (col freddo poi è un disastro) ma anche riconoscerlo... specie i Baader che hanno quella scrittina lucidina impossibile da leggere con una torcia rossa.
E' anche vero, però che quando osservi un oggetto di solito sai già quale filtro usare, e non è che uno passa una sera a nebulose...
ti monti il filtro giusto e osservi...
io ho una slitta esterna (il jmi essendo fondamentalmente un astrografo necessita di una prolunga per andare a fuoco in visuale, quindi uso la slitta al posto della prolunga) ma alla fine la uso davvero raramente...
oltretutto chi si dedica al deep da cieli bui ha generalmente parecchi filtri, più di quelli che ci stanno su una slitta o su una ruota...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
OIII, UHC, Hbeta e...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 15:38 
UHC, UHC-S, OIII di diverse marche, Hbeta di diverse marche... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie degli interventi numerosi e generosi....
Proverò a misurare il punto di fuoco come suggerito...

Non avevo comperato a suo tempo (e non volevo farlo adesso) una slitta interna poiché non volevo esporre i filtri all'aria in modo fisso... Lo so, sono un po' maniaco... Mi piaceva che fossero protetti nella mia bella ruotina :mrgreen:

Purtroppo avvitarli a mano è un delirio perché il bello (almeno per me) è passare spesso da uno all'altro (OIII e UHC per il deep per ora e colorati per il planetario) in modo da osservare meglio le differenze che si evidenziano.

Luca,
le molle del primario (che credo di avere di serie sotto in questo momento perché la collimazione riesco a farla prevalentemente con le viti di blocco - quelle di collimazione quasi non hanno effetti) di quanto devono essere maggiorate dal ferramenta? Spessore del metallo doppio, triplo?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io di filtri ne uso solo due, OIII o UHC, e ne avvito uno (l'OIII di solito) al Panoptic 24mm tenendolo in tasca senza protezioni (altrimenti non "suona") assieme ad un altro oculare, possibilmente Televue anch'esso... chi mi conosce sa che è vero ! :wink:

Il Pan 24 non è un oculare "serio" (si va dal 13mm in giù coi Dobson, altrimenti non li si sfrutta a dovere !) e quindi può stare col filtro attaccato anche tutta notte o quasi ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volcan ha scritto:
Luca,
le molle del primario (che credo di avere di serie sotto in questo momento perché la collimazione riesco a farla prevalentemente con le viti di blocco - quelle di collimazione quasi non hanno effetti) di quanto devono essere maggiorate dal ferramenta? Spessore del metallo doppio, triplo?


Io ne ho provate diverse ma lo spessore è di circa il doppio direi; comunque se ne smonti una ti accorgi che le schiaccerebbe anche un neonato, basta prenderle un po' più robuste. L'importante è calcolare bene la lunghezza in rapporto alla capacità di contrazione perchè altrimenti ti succede come a me che le ho fatte lunghe e ho perso il fuoco di alcuni oculari (per questo ti dicevo che basta poco :mrgreen: ). Ora le ho ricomprate ma ancora devo rimontarle... tanto piove :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi possessori Dobson 12"
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca! Cercherò delle molle adatte quanto prima...
Misurerò col calibro qto le molle di serie sono elongate a viti di blocco serrate...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010