1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Grazie a tutti! Anche se mi ripropongo di guardarci dentro quanto prima mi avete dato un'immagine precisa: rifrattore=incisività e nitidezza insuperabili. Ho detto bene? :wink:

Se metti davanti al termine rifrattore l'aggettivo buono hai detto bene.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Io ho avuto il Mak e ho l'80ED: forse su luna e pianeti che match, su campi stellari non c'è "trippa per gatti" starvince l'80ED! Per non parlare nell'ambito fotografico... dove il Mak è praticamente inservibile tranne forse sul planetario.


Io pensavo solo al confronto sul visuale.
In pratica, se le cose stanno così, l'80ED stravincerebbe in quanto rispetto al Mak 90 è migliore nel wide field e quantomeno equivalente nel planetario.

Sono ansioso di fare il confronto...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Marco Retucci ha scritto:
Io ho avuto il Mak e ho l'80ED: forse su luna e pianeti che match, su campi stellari non c'è "trippa per gatti" starvince l'80ED! Per non parlare nell'ambito fotografico... dove il Mak è praticamente inservibile tranne forse sul planetario.


Io pensavo solo al confronto sul visuale.
In pratica, se le cose stanno così, l'80ED stravincerebbe in quanto rispetto al Mak 90 è migliore nel wide field e quantomeno equivalente nel planetario.

Sono ansioso di fare il confronto...


Confronto tra Mak90 e 80ED, sembra interessante...Io spero di fare a breve un confronto simile ma con i rispettivi fratelli maggiori, ovvero tra il Mak127 e il Vixen 102M acromatico però.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:04 
"casualmente" ho un Mc90 ed uno Scopos66...
Putroppo li cielo è tuttora uno schifo, sto aspettando una sera decente per salire in montagna e vedere un po'...
cmq per ora, confrontandoli sulla Luna (...atro non si è visto...)
si nota una stupenda incisività dello Scopos ed una facile messa a fuoco data dal cryford che è un "pennello".
La mostruosamente maggior focale del Mac ne fa però un imbattibile guerriero urbano, ma nettamente più rognoso per la messa a fuoco.
Il Mac è parecchio più piccolo e leggero, molto più meneggevole.
Ma è inutile considerarli "da soli"; bisogna vederli anche accoppiati con una montatura;
La Mon-1 (Astro-3) che uso io è perfetta per il Mac leggerino e corto, ma solo discreta per l'ED66 più pesante e lungo.
Per capirci, alla stessa cifra del ED66 pigliavo il C8 usato di Pilloli, ma dove cavolo lo attaccavo?
Quindi la scelta va fatta seguendo anche altri criteri oltre la luminosità e l'incisività.
Ha poco senso pigliare un ED66 e metterlo su una Heq6 da una tonnellata, praticamente intrasportabile...
...ma nemmeno metterlo su uno schifo di cavalletto fotografico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Ragazzi perdonate la mia inesperienza ma mi dite cosa o come dovrei aspettarmi di vedere guardando in un tele di quel tipo? Non sono mai riuscito a guardare dentro un buon rifrattore. :oops:


Quello che vedresti in una qualunque ottica da 65 o 80mm :lol:
Solo che hanno contrasto a morire e la puntiformità delle stelline in un rifrattore è di raro appagamento, molto belli ad esempio gli ammassi, specie quelli aperti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
La Mon-1 (Astro-3) che uso io è perfetta per il Mac leggerino e corto, ma solo discreta per l'ED66 più pesante e lungo.


Addirittura?
Ma quanto pesa 'sto nano?

Sai qual è la morte di questi rifrattorini? Le montature monobraccio tipo le nexstar o le ds Meade.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:29 
Per capirci, facciamo un esempio su Saturno:
- Mc90/1250, Barlow 2x e Plossl da 17: 147 ingrandimenti;
su vedono bene gli anelli e con un buon seeing si intravede anche la divisione di Cassini, generalmente il pianeta risulta un po' impastato.
- ED66/400 APO, Barlow 2x e Plossl da 17: 47 ingrandimenti;
nitido, nitidissimo, perfetto, ma veramente piccino; si vedono bene gli anelli ma non Cassini.
-Ziel 70/500 acromatico, Barlow 2x e Plossl da 17: 58 ingrandimenti; eccolo li... ci sono gli anelli... fine.

Un'altro esempio sulla Luna:
- Mc90/1250, Barlow 2x e Plossl da 17: 147 ingrandimenti;
bella, molto bella, parecchi dettagli sul terminatore, ce ne stà solo un quarto, ma quanti bei crateri e picchi; ogni tanto sposto un po' la messa a fuoco, ma forse è un'impressione, forse vedevo meglio prima...
- ED66/400 APO, Barlow 2x e Plossl da 17: 47 ingrandimenti;
la vedo tutta intera, bella, bellissima, che dettagli nitidi; giro un po' la micrometrica del cryford, si, bene, è a fuoco perfetto; vedo i rilievi nei crateri, toh, guarda, ma quella li è una rima!
-Ziel 70/500 acromatico, Barlow 2x e Plossl da 17: 58 ingrandimenti; bel colpo d'occhio, ci sta tutta, ma che fastidio quell'arcobaleno sopra e sotto....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Strano che tu abbia problemi di messa a fuoco con il Mak a f/15 (io non ne ho mai avuti) anzi in teoria è molto più critica la messa a fuoco del tuo 66 a f/5 anche se il cryford micrometrico aiuta...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 12:26 
Pilolli ha scritto:
Ma quanto pesa 'sto nano?

Sai qual è la morte di questi rifrattorini? Le montature monobraccio tipo le nexstar o le ds Meade.
:)


Il nano pesa 1,960 Kg co diagonale SW, contro il 1,600 del Mc90.
Col diagonal, il fuocheggiatore a metà corsa ed il paraluce esteso il 66 è lungo 45 cm contro i 33 del Mc.
Su una montatura leggera come la Mon1 si sente: col Mac stavo benone a gambe completamente estese (...del cavalletto, non mie...);
col 66 lavoro bene con un segmento esteso di 20-30 cm, oltre traballa un po'
(il cavalletto in acciaio è telescopico ad un segmento estraibile...).
Attaccaci 550 grammi di Maxbright ed un paio di oculari da due etti-tre l'uno e d il tutto pesa un'altro chilo...
...lo senti anche solo in visuale.

Le montature monobraccio son proprio quelle che consogliano sul sito della Baader, con l'adattatore x coda di rondine tipo Vixen ed il goto.... bello assai!

Per il discorso del fuoco, il fuocheggiatore del Mc90 è comunque un ottimo fuocheggiatore, con uno shift quasi inesistente ed bello fluido, non è che io abbia "particolari" problemi di messa a fuoco; ma un cryford con la micrometrica è comunque un'altro pianeta... scorre via come un pattino sul ghiaccio...
certamente su oggetti molto alti è praticamente inutilizzabile con la torretta, poichè il peso lo fa scendere addirittura durante la messa a fuoco, non arrivi nemmeno a fissare la vite di bloccaggio che sei già fuori fuoco.
Credo che la "morte" di un cryford sia su un Newton, dove il variare dell'azimuth non implica un'inclinazione del fuocheggiatore che rimane sempre "parallelo" al terreno.


PS: Pilloli, è arrivato oggi l'oculare Super10; grazie ancora!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Strano che tu abbia problemi di messa a fuoco con il Mak a f/15 (io non ne ho mai avuti) anzi in teoria è molto più critica la messa a fuoco del tuo 66 a f/5 anche se il cryford micrometrico aiuta...


In effetti da quando sono passato dal focheggiatore di plastica del vecchio 70mm al Mak, la messa a fuoco è tutta un'altra cosa.

Poi, il confronto di Fede è stato fatto mettendo a fuoco a 147x col Mak e a 47x con l'apo. Probabilmente a 147x le variazioni minime del seeing influenzano anche la messa a fuoco.

Mi sa che il confronto andrebbe fatto anche a parità di ingrandimenti, se possibile.

In effetti quando osservo la Luna col Mak, a bassi ingrandimenti una volta messa a fuoco, ci rimane, a 150x, ogni tanto tocca giocherellare con la manopolina del fuoco, appena appena per arrivare alla perfezione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010