1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, inzet e davidem confrontammo, un po' di tempo fa, il naglerimo zoom 3-6 con un william optics uwa 4mm. Il naglerino aveva sicuramente una tonalità più fredda, però i dettagli visibili erano molto simili.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io, inzet e davidem confrontammo, un po' di tempo fa, il naglerimo zoom 3-6 con un william optics uwa 4mm. Il naglerino aveva sicuramente una tonalità più fredda, però i dettagli visibili erano molto simili.

Molto interessante Kappotto! Cercherò qualcosa su questi UWAN 4mm che non ho mai incontrato prima...
Ehm... Tipo questa recensione che conferma esattamente le tue impressioni in confronto al naglerino zoom:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1433

Ieri, dopo l'ennesima comparazione su Giove (al cui proposito cmq vi confermo quanto scritto inizialmente su pregi e difetti riscontrati) su T-Japan 4mm e 5mm, Nagler 4.8mm e WO SPL 6mm, devo dire che ho un po'accusato la scomodità degli ortho. Basta battere le ciglia per lasciare una gocciolina di liquido lacrimale sulla lente microscopica con l'occhio così attaccato alla stessa..

Aggiungo che sulla luna, il colore caldo/scuro del Nagler dà effettivamente un po' fastidio (la luna il cervello la "chiede" bianca "bianca") anche se, pure lì, sembra aumentare il contrasto percepito.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ho provato anche gli Orion Edge on Planetary (non gli edge on e basta che sono molto più scarsi) e mi sono sembrati veramente ottimi.

In effetti il 5mm è tra i papabili di questa comparativa.
Possiedo il 6mm nella versione William Oprics SPL e ne posso parlare molto bene.
WO li produce solo da 3, 6, 12.5mm. Io ho gli ultimi due e devo dire che il 12.5 è davvero eccellente. Il 6mm accusa solo due difetti:
1) riflesso di luce dalla mia pupilla ("eyeball glint") su soggetti luminosi (Giove) che crea un'immagine fantasma "saltellante"
2) un certo cromatismo intrinseco (non potendo essere del newton) verso i bordi.
Non lo voglio paragonare al T-Japan o al Nagler e non è stato citato in questa comparativa a causa della differente lunghezza focale.
Varrebbe però davvero la pena di paragonare il clone Edge On Planetary da 5mm a cui fai riferimento (uso il termine clone in senso generico poiché su questi non credo si capisca chi ha clonato chi - in ordine di tempo mi sembra che i WO SPL siano usciti prima degli Orion Edge On Planetary)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il domenica 4 novembre 2012, 19:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Che TMB Planetary II era?


Si, se ben ricordo (ormai è passato più di un anno e mezzo dalla prova) dovrebbe essere proprio come dici tu :)

Cita:
Cita:
i TMB (chiamati "Planetary") non hanno nulla a che vedere in termini di contrasto neanche con i Nagler...
È questa è proprio una delle cose che vorrei verificare visto che se ne parla così bene paragonandoli addirittura agli ortoscopici. Aspetto a maggior ragione impressioni in merito..


La domanda è...CHI lo dice?
DOVE lo hanno usato?
PERCHE' io vedo che non sono per niente "ortoscopicoqualitativi" questi TMB?

Io credo che sia un po' di marketing (tutto partì dal fatto che questi oculari vennero disegnati dal compianto Thomas Back, ma è vero?) e un po' di condizionamento, e un po' di prove fatte durante serate diverse e affidate al "senso del ricordo".
Sia chiaro, poi: per il loro prezzo e il campo apparente che offrono sono molto buoni.

Cita:
Guarda proprio ieri sera ho osservato Giove verso le 2 di notte cioe ben alto sull'orizzonte con il piccolo orion ed 80 e devo dire che il tmb mi ha deluso non poco la visione era senza dubbio piu piacevole nello speer waler da 10 mm che non e' un oculare votato al planetario che con il tmb a causa della troppa luce diffusa che questo oculare ha , un effetto alone verante fastidioso che anche montando un barlow 1.6x e diaframmando (si dico bene) con il tappo del rifrattore cha ha un foro per l'osservazione solare di 40 mm persisteva , addirittura ho montato un filtro UHC-S per vedere di eliminarlo ma chiaramente poi la colorazione del pianeta era una cosa orrenda.
stasera provo con il newton da 200 mm f4 che essendo ancor piu luminoso dovrebbe amplificare questo fenomeno.
E' chiaro e' oculare che sta abbondantemente sotto i 100 euro percio è comprensibile che non renda come i sopracitati nagler e/o ortoscopici.

saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Bacci ha scritto:
stasera provo con il newton da 200 mm f4 che essendo ancor piu luminoso dovrebbe amplificare questo fenomeno.
E' chiaro e' oculare che sta abbondantemente sotto i 100 euro percio è comprensibile che non renda come i sopracitati nagler e/o ortoscopici.

Verissimo per carità... Però non si deve nemmeno dimenticare che i T-Japan ortho costano non troppo di più del TMB (anche se sono molto più scomodi da usare)

Attendiamo dunque il responso del Newton :mrgreen:

Stasera ho rimesso a confronto l'Ortho 5mm T-Japan con il Nagler Type1 4.8mm...
Sulla luna...
Soggetto: cratere Clavius e sottocrateri contenuti.

Qui la colorazione marroncina e la minor trasparenza del Nagler danno un po' fastidio in effetti.
La luna DEVE essere bianca ;-)
Eppure anche qui l'immagine più scura sembra suggerire un maggior contrasto apparente.

Sostituendo il T-Japan e ritornando sui dettagli più minuti che il Nagler aveva mostrato appena, si nota però come questi siano presenti anche qui. Solo un po' meno "facili" da notare a causa della maggiore brillantezza delle parti bianche.

Insomma anche qui la nitidezza sembra alla pari.
Il contrasto leggermente a favore del Nagler
a suo merito vanno però anche ascritti:
1) lo "snap to focus" eccezionale (l'avevo già notato su Giove). Il Nagler va a fuoco con un colpo netto di focheggiatore e non serve quasi mai fare "su e giù" come invece mi capita col T-Japan
2) il campo da 82° del Nagler è propro 'n'altra cosa anche se per goderne bisogna attaccare l'occhio alla lente esattamente come accade con l'ortoscopico. Dovere riposizionare il tele (dobson a manina) quasi la metà delle volte... Non ha prezzo!!! :mrgreen:

Daltronde bisogna anche dire che il T-Japan da 4mm mi ha mostrato Clavius molto meglio sia del 5mm sia del Nagler! Con un seeing decente, i dettagli che saltano fuori a 4mm sono di più, punto...
Se si considera che i due T-Japan usati sono venuti a costare "insieme" quanto costerebbe comperare "la metà" del Nagler (sempre usato), allora forse quegli 82°, in fondo, un prezzo ce l'hanno e pure bello caro :mrgreen:

Pensiamoci su...

Però qui a parte gli aficionados non vedo molti contributi nuovi...
Su su... fatevi sotto ragazzi...
Dopo aver quasi bocciato i TMB...
Chi ci racconta qcosa (di comparativo) sui BST Explorer 5mm, TS NED o Tecnosky Planetary ED che dir si voglia???

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un 4mm decente (e forse anche no) DEVE mostrare più dettagli sia di un 4,8mm sia di un 5mm, altrimenti è da buttare !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Un 4mm decente (e forse anche no) DEVE mostrare più dettagli sia di un 4,8mm sia di un 5mm, altrimenti è da buttare !!! :wink:

Sempre che il seeing lo consenta, altrimenti compreremmo solo i 4mm e poi a scendere i 3mm, ecc ecc ;-)

Scherzi a parte... Nessun possessore di BST Explorer ED, TS NED Tecnosky Planetary ED vuole unirsi alla mischia raccontandoci le sue impressioni e confronti?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ok... Visto che nessuno si fa avanti, ci ho pensato io comperando un TS NED 5mm usato...
Sono proprio fissato, lo so :mrgreen:

TS NED 5mm:
Lo vende TS come NED ma si trovava anche come BST Explorer da Skysthelimit (ora lo vendono a marchio Starguider). In Italia lo propone TecnoSky come Planetary ED.
60° di campo apparente
Disegno complesso a 6 elementi con almeno uno (dicono due) di vetro ED.
Molti fan nel forum e sulla rete tra cui:
http://www.swindonstargazers.com/beginn ... pieces.htm
che lo paragona "addirittura" agli ortho.
Il progetto pare sia derivato (e cinesizzato) nientemeno che dai Pentax XF!!!
In effetti ho controllato gli schemi ottici e sembrano identici (fornisco i link agli interessati)

Provato venerdì notte tra una nuvola e l'altra in una piccola pausa di questo maltempo perdurante:
Obiettivi della prova Giove e Luna con seeing variabile ma discreto. Comparato ovviamente fianco a fianco con T-Japan e Nagler.
Una sorpresa molto piacevole e, per una volta, la conferma di quello che si dice in giro!

Luminosità intermedia tra il Nagler e il T-Japan. Questo riduce di molto la sensazione di "abbagliamento" provata con l'ortoscopico ed aumenta il contrasto tra i dettagli allo stesso livello percepito nel Nagler ma senza alterarne i colori. Sulla luna, in particolare, la dominante marroncina del Nagler qui non si vede ed i contrasti bianco/nero sono molto naturali anche se non accecanti, paragonabili alla resa del T-Japan 4mm (con le ovvie differenze di campo ed ingrandimento).
La nitidezza in asse sembra davvero ottima e paragonabile a quella dell'ortoscopico. Ho provato più volte a distinguere dettagli lunari al limite con l'orto e li ho sempre poi ritrovati nel TS NED. Ai bordi peggiora leggermente ma non in maniera vistosa e senza evidenti difetti cromatici (in particolare sul bordo lunare nessun alone colorato da segnalare). Su Giove l'impressione è che si veda come e meglio del tanto apprezzato Nagler ma senza che l'immagine viri sul marrone. Macchia Rosa, bande Nord e Sud, calotte, qualche cirro..
Davvero notevole.
Sono tutte rose e fiori?
No: è uno schema ottico che dà parallasse e tanta (ed io non la sopporto proprio)!
Basta muovere l'occhio un pelo fuori asse verticale ed ecco comparire il "kidney beaning", pezzi dell'immagine che se ne vanno in blackout "a fagiolo". Sono molto sensibile a questo difetto (ci ho lasciato perdere diversi oculari) ma devo dire che in questo caso proverò a farmene una ragione. Su Giove infatti si nota molto poco poiché l'attenzione è solo sul pianeta che rimane abbastanza piccolo nel generoso campo visivo di 60°. Il problema si nota molto di più sul terminatore lunare dove, sbagliando a posizionare l'occhio, la parte di Luna illuminata al bordo "appare e scompare" di continuo.
I 60° di campo sono ovviamente molto comodi rispetto al povero ortoscopico anche se non lussuosi come gli 82° del Nagler. Anche qui, per goderseli, bisogna attacare per bene l'occhio alla conchiglia portaoculari ma non tanto quanto su orto e Nagler. Posizione osservativa più comoda, parallasse a parte.

Ho aggiornato il post a fronte thread per chi passasse al volo e non avesse voglia di scorrere tutta la discussione. Lo aggiornerò ancora con le prox impressioni.

Che ne pensate?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il martedì 6 novembre 2012, 12:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
TS NED 5mm...La nitidezza in asse sembra davvero ottima e paragonabile a quella dell'ortoscopico... Ai bordi peggiora leggermente ma non in maniera vistosa... è uno schema ottico che dà parallasse e tanta (ed io non la sopporto proprio)!Che ne pensate?

Penso che hai fatto veramente una bella recensione e che tutto quello che hai scritto in bene del NED si può applicare tale e quale al mio SIEBERT STARSPLITTER 4.9mm, che ho confrontato direttamente e più volte,anche con barlow, al T-Japan da 5mm: io non vedo nessuna differenza tra i due a livello di "qualità" di immagine, ma preferisco mille volte il campo ampio dello S.S. e la sua correzione fino al bordo, tanto che è un piacere vedere giove col suo "trenino" di satelliti attraversare tutto l'oculare senza deformazioni apparenti... e in più ha zero effetto parallasse (che non sopporto come te, ma con cui ho imparato a convivere da quando ho il "gioellino" E.S. 82° 6,7mm... ne soffre anche il tuo E.S. 8.8 che hai in firma? ).
Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Volcan ha scritto:
...
Il progetto pare sia derivato (e cinesizzato) nientemeno che dai Pentax XF!!!
...
No: è uno schema ottico che dà parallasse e tanta (ed io non la sopporto proprio)!
Basta muovere l'occhio un pelo fuori asse verticale ed ecco comparire il "kidney beaning"....


no news :D

p.s.: a parte gli scherzi ottima recensione, mi hai fatto venire voglia di provarlo (magari su un'altra focale pero', su quella sono coperto ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010