Ok, ok... Visto che nessuno si fa avanti, ci ho pensato io comperando un TS NED 5mm usato...
Sono proprio fissato, lo so
TS NED 5mm:
Lo vende TS come NED ma si trovava anche come BST Explorer da Skysthelimit (ora lo vendono a marchio Starguider). In Italia lo propone TecnoSky come Planetary ED.
60° di campo apparente
Disegno complesso a 6 elementi con almeno uno (dicono due) di vetro ED.
Molti fan nel forum e sulla rete tra cui:
http://www.swindonstargazers.com/beginn ... pieces.htmche lo paragona "addirittura" agli ortho.
Il progetto pare sia derivato (e cinesizzato) nientemeno che dai Pentax XF!!!
In effetti ho controllato gli schemi ottici e sembrano identici (fornisco i link agli interessati)
Provato venerdì notte tra una nuvola e l'altra in una piccola pausa di questo maltempo perdurante:
Obiettivi della prova Giove e Luna con seeing variabile ma discreto. Comparato ovviamente fianco a fianco con T-Japan e Nagler.
Una sorpresa molto piacevole e, per una volta, la conferma di quello che si dice in giro!
Luminosità intermedia tra il Nagler e il T-Japan. Questo riduce di molto la sensazione di "abbagliamento" provata con l'ortoscopico ed aumenta il contrasto tra i dettagli allo stesso livello percepito nel Nagler ma senza alterarne i colori. Sulla luna, in particolare, la dominante marroncina del Nagler qui non si vede ed i contrasti bianco/nero sono molto naturali anche se non accecanti, paragonabili alla resa del T-Japan 4mm (con le ovvie differenze di campo ed ingrandimento).
La nitidezza in asse sembra davvero ottima e paragonabile a quella dell'ortoscopico. Ho provato più volte a distinguere dettagli lunari al limite con l'orto e li ho sempre poi ritrovati nel TS NED. Ai bordi peggiora leggermente ma non in maniera vistosa e senza evidenti difetti cromatici (in particolare sul bordo lunare nessun alone colorato da segnalare). Su Giove l'impressione è che si veda come e meglio del tanto apprezzato Nagler ma senza che l'immagine viri sul marrone. Macchia Rosa, bande Nord e Sud, calotte, qualche cirro..
Davvero notevole.
Sono tutte rose e fiori?
No: è uno schema ottico che dà parallasse e tanta (ed io non la sopporto proprio)!
Basta muovere l'occhio un pelo fuori asse verticale ed ecco comparire il "kidney beaning", pezzi dell'immagine che se ne vanno in blackout "a fagiolo". Sono molto sensibile a questo difetto (ci ho lasciato perdere diversi oculari) ma devo dire che in questo caso proverò a farmene una ragione. Su Giove infatti si nota molto poco poiché l'attenzione è solo sul pianeta che rimane abbastanza piccolo nel generoso campo visivo di 60°. Il problema si nota molto di più sul terminatore lunare dove, sbagliando a posizionare l'occhio, la parte di Luna illuminata al bordo "appare e scompare" di continuo.
I 60° di campo sono ovviamente molto comodi rispetto al povero ortoscopico anche se non lussuosi come gli 82° del Nagler. Anche qui, per goderseli, bisogna attacare per bene l'occhio alla conchiglia portaoculari ma non tanto quanto su orto e Nagler. Posizione osservativa più comoda, parallasse a parte.
Ho aggiornato il post a fronte thread per chi passasse al volo e non avesse voglia di scorrere tutta la discussione. Lo aggiornerò ancora con le prox impressioni.
Che ne pensate?