1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Cita:
che, onestamente, non essendo un prodotto dedicato ad esser spostato, non mi sembra un grand problema.


Non capisco bene questo passo: il 70-80% (esagero? :? ) delle persone che usano synscan sono astrofili itineranti...


Veramente stavi parlando dello spostare il sistema di puntamento da una montatura a un'altra e non di spostare la montatura da un luogo all'altro... ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaahnn... :lol: :lol:
Ho capito. No no.. :D per me è successo che l'elettronica EQ6 che avevo prima non ce l'ho più... ce l'ha qualcun'altro e a quanto sembra è contensissimo... :lol: 8)
Sono alle prese con un'altra identica... :mrgreen: dato che la Linear che ho ora monta proprio quella. :?

[EDIT] a proposito: ho provato proprio adesso il puntamento con una stella SAO.
Era uno sfizio che volevo togliermi
Vorrei stasera, in effetti, fare qualche ripresa a Giove, ma qua a VR è tutto bigio, anzi si sta pesantemente annuvolando :cry:
Comunque: ho fatto a tempo a fare un paio di prove con stelle brillanti dando alla pulsantiera il codice SAO.
Ebbene avevi ragione... :oops: :)
Dapprima mi ha dato il solito [out of range] e non [star not found], ricordavo male. Poi, prendendo spunto da un intervento in questo 3D ho messo davanti uno zero... :idea: e l'ha trovata.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio parere il synscan abbinato alla eq6 è un sistema affidabile e semplice da usare.
Se permettete di esperienza sui software ne ho parecchia visto che ho lavorato su sistemi industriali e sui robot.
Ebbene, più opzioni hanno e più sono incasinati da usare, meglio un software spartano ma facile da capire. Tanto tutto si basa sugli stessi dati forniti da pochi sensori, nel synscan praticamente tutto è basato sul conteggio dei microstep dei motori, per questo si guasta meno del Celestron che deve leggere gli encoder e pilotare i motorini striminziti in DC
Le tre stelle di calibrazione effettivamente non cambiano molto la precisione, ma d'altronde con due stelle il goto funziona bene e si fa anche prima. Meglio i nomi delle stelle, già si fa fatica a ricordare quelli, figuriamoci dei numeri di catalogo.
L'importante è avere la montatura ben stazionata.
Posizione Park.. se inizio la calibrazione in una posizione diversa dallo stazionamento sballa di parecchio la prima stella, non è un problema, basta andare in park prima di spegnere. Non ho mai provato a ripartire perchè smonto sempre tutto. Comunque in pochi minuti la calibrazione è sempre fatta, le stelle più conosciute e visibili sono sempre nell'elenco.
Se poi mi serve solo il tracking o devo guidare l'ora nemmeno la regolo.
Diciamo che le funzioni strane e la precisione infinitesimale serve solo per fotografia di alto livello, in questo caso non andrebbe bene nemmeno la Cgem.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, dunque io utilizzo il SynScan 3.27 e devo dire che mi trovo sempre molto bene. Parcheggio sempre, farò il puntamento 2/3 volte all'anno e solo quando faccio "casino" io tra la pulsantiera e l'eqmod allora può andare in palla.
Normalmente lo accendo, inserisco l'ora, ecc. e poi quando mi chiede di fare il puntamento rispondo "NO". A questo punto punto l'oggetto che voglio, lo sbaglia di una decina di primi, lo allineo con il cercatore e la pulsantiera, gli riconfermo l'oggetto e da quel momento diventa abbastanza precisa: tutti gli oggetti puntati si trovano quasi sempre a non più di qualche primo dal centro.
Tutto quà. Io la montatura l'ho in postazione fissa.

Concordo con PGU sul nome delle stelle perchè non mi è facile capire se Hamal è la tale stella oppure no?!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sono contento per voi, ma dall'ennesimo test che ho fatto ieri sera, nonostante il cielo presentasse molta foschia dalle mie parti, le "pecche" di cui mi lamento si presentano sempre. :(
O sono io che sono incontentabile oppure bisognerebbe che qualcuno mi dicesse che è normale o anormale.
Sta di fatto che non mi soddisfa totalmente e secondo me, anche se il sistema, mi viene detto, è più semplice per il prezzo che ha, lo trovo comunque insufficiente.
D'altra parte per la Linear (Avalon), non c'è altro per il momento.
Potrebbe essere la montatura, potrebbe essere lo sbilanciamento (ma il telescopio era bilanciato... almeno?!?!?), o qualcosa che faccio (??? :? ) e che non va...
Sia ben chiaro che riesco sempre a ovviare, con l'esperienza, stratagemmi, riallineamenti, procedura PAE ecc. ecc.
Tutto va bene quando devo puntare oggetti vicini, dopo la fase di allineamento (ho resettato il park per azzerare tutto e ho fatto ex novo l'allineamento a 2 stelle). Ma quando devo andare a puntare oggetti a qualche ora in AR o qualche decina di gradi in decl di distanza la precisione con cui quest'oggetto si presenta nel campo del CCD non è certo con di una decina di primi di errore. Spesso anche oltre il grado e più.
Non parliamo quando devo scavalcare il meridiano.

Non so se pretendo troppo, ditemelo voi, ma almeno per chi il più delle volte deve andare a cercare oggetti da far entrare per lo meno nel campo del CCD (circa 50x35 primi in media) un po' di precisione e di "comodità" nelle procedure gli dovrebbe essere garantito. :|

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, non so' che dirti, mi sembra strano che ti dia errori così grossaolani, d'accordo è SW, è cinese ... ma insomma.

A volte invece a me succede un'anomalia di questo tipo: è come se la velocità siderale fosse un briciolo più veloce del necessario. Esempio punto una stella luminosa, la metto al centro del reticolo, senza autoguida s'intende, e, anzichè notare lo spostamento della stella in AR ma in un senso e nell'altro (periodismo), la stella comunque tende ad avere una deriva ad Ovest, ovvero vedo l'andirivieni del periodismo (peraltro non una cosa eccessiva) ma pian piano và in deriva Ovest, come se la velocità siderale fosse un tantino più veloce. Non ho ancora capito di cosa possa trattarsi (ho anche provato a sbilanciare il tele verso Est ma nisba!). Ovviamente con l'autoguida poi va bene. Probabilmente devo rivedere il puntamento.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle che ho esposto prima erano delle critiche ai pochi punti migliorabili del software, che ho sempre trovato globalmente efficiente. Sul discorso della precisione, con la mia (ex) EQ6 spesso sono stato meravigliato dal fatto che mi centrasse delle stelle doppie con l'oculare da 5 mm montato sul Meade 10", con un campo totale di 8'. Molto più spesso la stella cadeva in un campo di circa 30'. Quindi se si hanno errori abituali dell'ordine del grado vuol dire che c'è qualcosa che non va, o la montatura non è ben orientata, oppure si è commesso un errore nel puntare una stella di calibrazione, magari se ne è puntata una sbagliata. Qualche volta mi è capitato, però sempre quando partivo da un orientamento al polo poco preciso, causato dal fatto che non vedo la Polare. Quando la calibrazione non viene bene è opportuno ambiare le stelle sulle quali si fa il puntamento, casomai ci fosse qualche bug (vedi il discorso di Vega).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
PGU ha scritto:
... Spesso anche oltre il grado e più ...

Confermo per l'altra sera la stessa cosa (errore oltre il grado).
Allineamento meticoloso con l'asse polare .
(Ho usato Vega ... però, sono colpevole ... :D 8) Vega che il software mi aveva proposto e centrato con mirabile precisione alla cieca )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 22 ottobre 2012, 19:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi Vega l'allineamento non ti verrà mai bene. A me con Vega non è mai venuto bene, ci deve essere un bug. Non dipende dalla posizione. A volte ho fatto l'allineamento con stelle che il software aveva proposto e che secondo me non andavano bene perchè erano troppo vicine tra loro o cose simili, ma poi invece è venuto perfetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema procedura parcheggio eq6
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Stasera, se tutto va ok (nuvole), provo a cambiare. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010