1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ci metterei una lampadina ad incandescenza sottoalimentata, così c'è anche una cosa simpatica da vedere :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
io ci metterei una lampadina ad incandescenza sottoalimentata, così c'è anche una cosa simpatica da vedere :D


Sì, è la soluzione che si vede anche nella pagina di Wikipedia che ho linkato. A questo punto, io ci metterei quelle figurine che trovi sul fondo dei bicchierini di grappa di rose che ti servono nei ristoranti cinesi. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito Andrea, ma quella stella artificiale che avevi fatto con un laser (descritta in questo topic) non potrebbe andar bene anche per mettere a fuoco all'infinito?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, se la stella artificiale è a distanza x, indipendentemente dalla sua dimensione, la messa a fuoco sarà sempre quella per la distanza x e, aggiungo, purtroppo, visto che non la uso più proprio perché non mi pare troppo sensato collimare in una configurazione diversa da quella operativa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato, allora come "prefuoco" non va bene.
Comunque PGU se ti serve solo posizionare il fuoco piu vicino possibile alla posizione "infinito", penso che la cosa piu veloce e semplice da fare sia (di giorno) focheggiare sull'oggetto piu lontano da te visibile, geometricamente parlando se tale oggetto è anche solo a qualche km di distanza, la successiva correzione dovrebbe essere di pochi mm, soprattutto considerando che grazie al fattore moltiplicativo del secondario (variabile da 5,1x negli 8" a 4x nel 9,25") anche lo spostamento di fuoco ha la stessa "velocità".
Se la camera è troppo sensibile, vedi se hai un filtro ND da applicargli per migliorere le cose, oppure fare questa operazione all'imbrunire quando c'è meno luce.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Tra me e Ivaldo non c'è nessun battibecco


Se sei rimasto "risentito" mi scuso con te e anche con Ivaldo. :oops: :oops:
Qui, come, guarda caso, in un altro topic "parallelo", ho utilizzato il termine in questione assolutamente in maniera bonaria, ma forse ho scelto quello sbagliato.
Era mia intenzione solo sottolineare in maniera un po' ironica lo scambio di idee tra voi, che tra l'altro sono state interessantissime.
Lungi da me, assolutamente, di aver letto un qualche motivo di attrito. E' chiaro che il vostro dialogo era uno scambio vivace di idee e soluzioni, e l'ho capito anch'io. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Peccato, allora come "prefuoco" non va bene.
Comunque PGU se ti serve solo posizionare il fuoco piu vicino possibile alla posizione "infinito", penso che la cosa piu veloce e semplice da fare...


In effetti sì, le soluzioni migliori sono quelle solite. Purtroppo dalla mia terrazzina e per come è "schermata" mi riesce un po' difficile accedere velocemente a degli oghgetti lontani.
Basterebbe effettivamente sapere, [o "far sapere" al telescopio :P ] dove si trova approssimativamente il fuoco per quella configurazione.
Credo però che proverò il metodo con il forellino o un laser, accoppiato ad un teleobbiettivo (o a un cercatore che devo trovare)...
Infatti ho pensato, dai vostri suggerimenti e da quello che è venuto fuori qui, che un teleobbiettivo di cui conosco il tiraggio sicuro, perché dichiarato dalla casa (45,5mm nel mio caso) mettendo il pinhole o il laser alla distanza giusta, sul retro dovrei avere la situazione del fuoco all'infinito "al contrario" ricreato in laboratorio.
Cosa dite? 8)
E' un'idea da testare! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il laser magari anche no...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Otticamente il discorso fila, comunque concordo con Andrea, per sicurezza dietro al teleobiettivo è meglio usare il pinhole illuminato da un bel led bianco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ahn... mmmh... :? OK... :|
Perché dici che è pericoloso? nemmeno quello rosso da collimazione?

[edit] grazie angelo per la precisazione... ho scritto contemporaneamente alla tua risposta

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il mercoledì 17 ottobre 2012, 12:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010