1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
federico20 ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
federico20 ha scritto:
Dico solo che scoprire "oggetti non identificati" travestiti da nuvola è interessante...


allora debbo dirmi davvero fortunato, perché nella mia carriera militare e poi anche da civile, di nuvole ne ho attraversate ben piú di una, grosse piccole, chiare e scure .. e per fortuna , unico effetto sono stae le goccioline che condensavano sulla visiera o occhiali ... e un delta termico, a volte avvettibile a volte meno ...


Dipende dalla quota e comunque dai per scontato troppe cose, come per esempio il fatto che non si possa passare attraverso qualcosa di solido...

che figo abbiamo un discepolo di Donald Shimoda.
:D
insegni anche a me .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in realtà è solo una banalissima questione di probabilità, attraversare un corpo solido è molto molto improbabile ma non certo impossibile! su questo anche la scienza ufficiale è d'accordo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
andreaconsole ha scritto:
Questo topic era nato male, ma per fortuna sta peggiorando :roll:


Andrea !

Chiedo la liberatoria ad usare questa tua espressione durante le mie riunioni di lavoro ... :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato facendo girare vorticosamente il mio Nagler 17mm, anche senza il telescopio ho visto le faccine dei Marziani, vicinissime. Un ingrandimento stupefacente. Appena viene sereno lo punto sulla Luna, voglio vedere le impronte degli astronauti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
in realtà è solo una banalissima questione di probabilità, attraversare un corpo solido è molto molto improbabile ma non certo impossibile! su questo anche la scienza ufficiale è d'accordo.


Tuvok !

Forse ti riferisci a probabilità legate alla meccanica quantistica e quindi alle cose piccine piccine piccine picciò ... :mrgreen:

Certo che se iniziamo ad alimentare ste robe qua dentro, con lenti centrifughe, telescopi che vedono la VERA superficie lunare con tanto di omini, ometti e donnine .... Siamo proprio vicini al dicembre 2012 ....

A proposito, pensate che un bunker ex WWII con pareti 90cm di calcestruzzo armato sia abbastanza per arrivare al nuovo anno ? O meglio un aeronave ad antimateria ?

Kazzenger !!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Ho provato facendo girare vorticosamente il mio Nagler 17mm, anche senza il telescopio ho visto le faccine dei Marziani, vicinissime. Un ingrandimento stupefacente. Appena viene sereno lo punto sulla Luna, voglio vedere le impronte degli astronauti!



Non le potrai vedere, ma non per il limite del potere risolutivo, ma perchè gli ometti della luna, i lunetti, sono assai precisi e ordinati ... E le impronte le hanno spazzate via da tempo ... Credo che si siano presi pure la bandiera ...
Però li puoi vedere girare con i rover .... Che garoni !!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
federico20 ha scritto:

Dipende dalla quota e comunque dai per scontato troppe cose, come per esempio il fatto che non si possa passare attraverso qualcosa di solido...


Visto che ti,piace sparare ca@@@te, le nuvole a seconda delle volte erano a quote variabili tra i 5000 e i 700 mt ....
Immagino,però che quelle GIUSTE siano o sopra o sotto queste quote ...

Riguardo al passare attaverso solidi ... Purtroppo due amici /colleghi, senza volontà loro, hanno fatto l'esperienza del passare attraverso dei solidi , e da lungo tempo sono in "un angolo di cielo .... "

leggiti qualche libro normale che ce ne sono un sacco di interessanti ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi sono i topic che risollevano il morale :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 21:19 
Angelo Cutolo ha scritto:
L'effetto che indichi è lo stesso utilizzato per "l'ottica adattativa" della SBIG http://www.sbig.com/AO-8.html e simili, ma questa non puo aggirare le leggi ottiche, in breve quando l'ingrandimento raggiunto permette di risolvere completamente i dettagli forniti dall'ottica relativamente al suo diametro (quindi dalla risoluzione angolare), quelli aggiuntivi non ti fanno "vedere" nulla di piu (definito ingrandimento vuoto) anzi il continuo scurimento dell'immagine dovuto a ciò, fa sì che la continua diminuzione del contrasto la peggiori sempre piu.


Premesso che queste cose sono scritte nel libro di Ighina e di come evitarle, quello che dico io è di prendere un qualunque pezzo di plastica trasparente o vetro e farlo girare ad alte velocità, diciamo a 6000rpm, guardandoci attraverso le nuvole. Non essendoci ingrandimenti o altro, un pezzo di materiale trasparente che gira ad alte velocità non dovrebbe diventare scuro...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho mi mezzi e le competenze per fare un accrocchio del genere, tu l'hai fatto? Cosa ci hai visto?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010