1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Kendari ha scritto:
Beh, con un bel dobson hai apertura per gustarti sia il deep che i pianeti, lo considero il miglior tele per imparare a conoscere il cielo, tra le cose.
Per fare le foto c'è sempre tempo e non potresti comunque arrivarci con quel budget, credo.
Se cerchi bene puoi arrivare ad un 8", che per molti sono un'apertura definitiva.

Ciao, i Dobson non li conosco, ma farò qualche ricerchina.
Per il momento non mi interessa fotografare, in futuro ci sarà tutto il tempo di fare un salto di qualità. Un 8" mi sembra un po' tanto.......intendevi entro i 400 euro ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Nazza ha scritto:
Kendari ha scritto:

Per il momento non mi interessa fotografare, in futuro ci sarà tutto il tempo di fare un salto di qualità. Un 8" mi sembra un po' tanto.......intendevi entro i 400 euro ?


Si, per quella cifra un Guang Sheng ci dovrebbe stare.
Guarda che un 8" è piuttosto maneggevole, lo trasporti anche con un' utilitaria e quella montatura lo rende stabile perchè scarica le vibrazioni direttamente al suolo.
Un 20 cm è divertente e facile, basta un cercatore e un Telrad per puntare con più facilità gli oggetti, pensa che bello non avere quel tricco-tracco di motore dell'ETX e non dover dipendere dalle batterie per guardare il cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Kendari ha scritto:
Si, per quella cifra un Guang Sheng ci dovrebbe stare.
Guarda che un 8" è piuttosto maneggevole, lo trasporti anche con un' utilitaria e quella montatura lo rende stabile perchè scarica le vibrazioni direttamente al suolo.
Un 20 cm è divertente e facile, basta un cercatore e un Telrad per puntare con più facilità gli oggetti, pensa che bello non avere quel tricco-tracco di motore dell'ETX e non dover dipendere dalle batterie per guardare il cielo.

Guang Sheng mi sa di cinese. Com'è la qualità ? I Seben, che mi sembra siano cinesi, non sono molto affidabili, ti può capitare quello fatto bene e quello traballante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Nazza ha scritto:

Guang Sheng mi sa di cinese. Com'è la qualità ? I Seben, che mi sembra siano cinesi, non sono molto affidabili, ti può capitare quello fatto bene e quello traballante


GSO è la sigla più comune dei Guang Sheng.
Si sono cinesi di Taiwan e -no- non hanno nulla in comune con quella mazza da baseball del Seben.
Mai poi, sotto i quattrocento, non vedo tante cose fatte in Giappone o in California.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Kendari ha scritto:
Nazza ha scritto:

Guang Sheng mi sa di cinese. Com'è la qualità ? I Seben, che mi sembra siano cinesi, non sono molto affidabili, ti può capitare quello fatto bene e quello traballante


GSO è la sigla più comune dei Guang Sheng.
Si sono cinesi di Taiwan e -no- non hanno nulla in comune con quella mazza da baseball del Seben.
Mai poi, sotto i quattrocento, non vedo tante cose fatte in Giappone o in California.


Dove posso trovare qualche GSO ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Volendo alzare un po' il budget, com'è il Celestron NexStar 102 ?

Ha la ricerca automatica che mi attira molto e le caratteristiche ottiche sembrano buone, rifrattore 102/660.......credo sia adatto sia per deep-sky, sia per pianeti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 23:16 
Quando si parla di ETX ...e' come la Juve ...chi la odia a morte (o quasi) o chi la ama da bambino...

SE tu potessi spendere 1800 euro ti consiglierei telescopi tipo C8 o Meade SC 8" su LXD75... Oppure quelli recenti da 6 pollici sempre delle stesse case o Skywather.

Se tu potessi spendere 1000 euro direi Nextar,ETX 90 o 105 (UHTC)

Se il tuo budget e' 400 euro ...o vai sull'usato (magari rimanendo nella fascia precedente come tele oppure comprati un etx80 o 70 con il loro piccolo ma accettabile sistema di GOTO, in quanto anche se non sono "mostri" come qualita' intrinseca non lo sono nemmeno come prezzo...e ingombro.

Ma fai le tue verifiche ...e dopo fai sempre a tempo a cambiare e migliorare la tu aapparecchiatura ...ma vedrai che il piccolo etx (qualunque sia ) sara' sempre il compagno da portare ovunque anche se (ovviamente) non si puo' paragonare a tuboni o rifrattori da 2000 euro.

Ciao
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Ciao Ciao
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:50
Messaggi: 19
Località: Legnano (MI)
Ciao ho letto i vari messaggi e la penso come te Babybears un etx 80 o etx 70 anche se con i loro evidenti limiti sarà sempre un compagno da portare ovunque e se eventualmnete dovesse cascare.....facendo gli scongiuri non sarebbe una tragedia .....ciao ciao

_________________
Cieli Bui !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Nazza ha scritto:
Volendo alzare un po' il budget, com'è il Celestron NexStar 102 ?

Ha la ricerca automatica che mi attira molto e le caratteristiche ottiche sembrano buone, rifrattore 102/660.......credo sia adatto sia per deep-sky, sia per pianeti


Già, ma un'acromatico con quella focale diventa -quasi- un caleidoscopio.
Risparmiare sull'elettronica e puntare tutto sull'ottica potrebbe farti comodo in futuro. Un piccolo rifrattore come l'ED80 (solo per fare un esempio) può esserti utile se la passione diventa -anche- fotografica e come secondo tele nel caso, non raro, di una tua futura esigenza di maggiore apertura.
Sono solo ragionamenti ad alta voce, il mio primo tele è stato il 114/900 che venticinque anni fa era una scelta quasi obbligata (ne ho un ottimo ricordo, però).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 21:07 
Kendari ha scritto:

Si, per quella cifra un Guang Sheng ci dovrebbe stare.
Guarda che un 8" è piuttosto maneggevole, lo trasporti anche con un' utilitaria e quella montatura lo rende stabile perchè scarica le vibrazioni direttamente al suolo.
Un 20 cm è divertente e facile, basta un cercatore e un Telrad per puntare con più facilità gli oggetti, pensa che bello non avere quel tricco-tracco di motore dell'ETX e non dover dipendere dalle batterie per guardare il cielo.


Come no...l'etx fara' pure ttricco-tracco ma gli oggetti te li trova ...prova a trovarli tu come li trova Lui....Poi saranno le tue O-O a fare tricco-tracco.

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010