1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 12:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente per avere precisione è necessario fare la media, la mediana e la media pesata quella ponderata e quella temporale del maggior numero possibile di scatolotti :D :lol:

Se una notte ci sono solo io a osservare e il cielo è Superiore, il valore da 21.xx sarà sempre e comunque indicativo, hai voglia a non commettere errori nella misurazione...
Tanto ci sarà sempre quello scarto dichiarato di +/-0.05 circa.
Che avrà anche il tuo scatolotto. E si potrebbe arrivare a 0.1 di differenza.

La condivisione, se rimane soltanto ferma ai valori, non serve quasi a niente!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
in effetti prima di venderti l'sqm dovrebbero richiederti un master in statistica e teoria degli errori :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Si ma poi diventerebbe una visura catastale del cielo e dello strumento, non un'osservazione :D
Se si vuole una misura veramente "significativa" non vedo altra soluzione.
In breve se si stà facendo un semplice report senza impegno (senza alcuna intenzione di sminuirlo) puo anche andar bene il solo valore con descrizione "al contorno" annessa, però se si vuol dare un dato veramente "utile" e il piu scientifico possibile, soprattutto nel caso di dette stazioni fisse, penso non si possa derogare dal contestualizzare il valore SQM con gli altri dati utili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 13:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
In breve se si stà facendo un semplice report senza impegno (senza alcuna intenzione di sminuirla) puo anche andar bene il solo valore con descrizione "al contorno" annessa, però se si vuol dare un dato veramente "utile" e il piu scientifico possibile, soprattutto nel caso di dette stazioni fisse, penso non si possa derogare dal contestualizzare il valore SQM con gli altri dati utili.


Okay, ma francamente io mi annoierei (e non penso che sarei l'unico) ad annotare ogni volta tutto il contestualizzabile.
Cadrebbe lo spirito di condivisione della nottata, della qualità del posto osservativo e tutto diventerebbe imho troppo tecnico.

Diamine, come dice Narduzzi, è giusto pensare che non sempre "un cielo da paura" detto da me non è lo stesso che "un cielo da paura" detto dal namibiano o dal neofita mai stato in alta montagna, ma bisogna anche pensare che dare un valore "21.60" non dice un bel fico secco a chi non ha mai misurato un cielo con lo scatolotto e non si è reso conto di quello che si vede con 21.60.
Vedi ad esempio luca93 che legge in giro valori SQM che non ha idea di cosa vogliano dire...
E, come Luca, tanti altri astrofili.
Figuriamoci "complicare il tutto" riportando parametri su parametri per contestualizzare.
Diventeremmo dei "geni civili" del cielo eheh...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una questione di "livelli", per chi non ha esperienza di scatolotti anche il semplice ed unico valore sqm è "troppo" perché appunto non sà cosa farsene, quindi non è questione di quanti dati ma di opportunità (se e quando darli) e di conoscenza (sapere di che si tratta e come interpretarli), a questo punto seguendo il tuo discorso potrei obbiettare dicendo "perché corredare il report del valore sqm, che conoscono in pochi e non utilizzare l'universale magnitudine allo zenit?" :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 13:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè io (e come me altri) sono astigmatico e chi mi legge da qualche altra parte no.
Io darei un valore falsato con la valutazione su stella. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm. Sinceramente non capisco dove stia il problema. Noi siamo di bocca buona e desideriamo una buona precisione. Benissimo, così sia. Chi invece è agli inizi non credo necessiti di un contestualizzare con assoluta precisione la misura.

E' un po' come misurare la lunghezza di qualcosa col righello. Per i più può essere sufficiente. Se devo però fare un controllo qualità di un pezzo meccanico CNC dove la precisione richiesta è il centesimo di mm non è sufficiente.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema non è essere di bocca buona o meno.
Il problema, a mio modo di vedere, è la condivisione della qualità del cielo.

Al di là della compagnia, non mi faccio 500km per andare a Embergen Alm per un cielo (in media) di 21.60 se nelle buone serate raggiungo (in media) i 21.50 in Svizzera al Sempione.
Ma quella differenza è reale?
Lo sarebbe solo se misurata con un singolo SQM.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diversamente da quanto ho letto, il mio SQM-L è mediamente 1 o 1.5 decimi più pessimista del modello standard. L'ho notato ad esempio sul Labro, quando gli Sqm a disposizione erano diversi, e il mio forniva sempre la misura più bassa.
E l'ho notato anche sulle estreme alpi occidentali, sotto un cielo secondo me perfetto non andava oltre 21,55.

Rimane però, secondo me, un buon strumento per una valutazione in proprio dei siti abituali o nuovi. Anche io non ho la vista di un falco, e non vedo stelle deboli che altri trovano con facilità, in questo l'SQM mi ha aiutato a stimare con precisione la qualità dei cieli che trovavo, e anche la qualità all'orizzonte (a volte si ha 21,2 allo zenit, e magari 19 all'orizzonte!!!), e a scartare alcuni posti rispetto altri.
E' altresì vero che dopo qualche tempo di utilizzo dello scatolotto, ho imparato a prevedere le misurazioni dell'Sqm, e questo nonostante la vista non perfetta.

In definitiva, pur con i difetti soliti di uno strumento di misura non professionale, rimane comunque un dato oggettivo che dice molto più di quel tale che riportava "il cielo è cristallino..." :mrgreen:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di misure SQM
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Gli amici kappotto e IllusionTrip l'altra notte erano a ossrevare al Brallo di Pregola, dove la stazione dotata di SQM-L misurava 21.60.
Per loro la notte era da 21.60.
Io, col mio SQM normale, misuravo 21.15. Molto più veritiera, visto che la magnitudine limite era più di 6.2 che di 6.43.
Oppure no? Oppure non è veritiera la misura da 21.15?


21,15 mi sembra la misura normale che leggi di solito dall'Arma'. Perlomeno, ricordo le precedenti uscite, misuravi sempre numeri simili.
Numeri a parte, come hai trovato il cielo in quell'occasione rispetto al solito?
Io ti assicuro che il cielo del Brallo di quella sera era molto, molto migliore di quello classico che ho visto all'Arma' in tutte le scorse uscite. Una Via Lattea cosi' dettagliata l'avevo vista solo al Sempione. Una Via Lattea del genere all'Arma' non l'avevo mai vista.
Poi, che siano 21 o 21,6 non lo so, con strumenti da 100 euro e' sempre dura avere un riferimento.
Pero' sono sicuro di una cosa, che e' il piu' bel cielo che ho visto nell'ultimo anno di osservazioni. Non fosse stato per l'umidita', sarebbe stata una serata d'oro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010