1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
cartone pressato? che abbiam copiato dalla meade ai tempi degli starfinder in sonotube... mi sembra strano, quel tubo non è originale a parer mio


Perfettamente d'accordo: l'esemplare di SC Mario Spada che ebbi tra le mani aveva un tubo che pesava una cifra...altro che cartone pressato, a meno che in seguito non abbia cambiato.Tuttavia fare uno SC in sonotube mi sembra assurdo: già si flettono coi tubi in alluminio o carbonio, figuriamoci col cartone pressato
!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroweb ha scritto:
mario spada... nel 1984 mi recai nella sua azienda (dalla calabria) al fine di richiedere la sostituzione di una lente rotta del doppietto acromatico che allora possedevo. mi guardò solamente... alle sue spalle i suoi aiutanti mi fecero "no" con la testa. comunque bella verona :wink:


:D :D :D
Comportamento suo tipico.... da "burbero vulcanico", non ti preoccupare (si tratta di episodi di più di vent'anni fa eh??? )
Hai avuto grande coraggio a venire fino a VR! :mrgreen: Io conoscendolo (e il suo negozio si trovava si e nò a 1 km da dove abito...) mi sarei risparmiato la strada, anche se così breve... :mrgreen: :mrgreen:

Devo dire anch'io... che divertente ricordare certi episodi e certi tempi... li ho vissuti anch'io!!! :D :D

Elettrico ha scritto:
Durante la mia visita ricordo anche che mi mostrò orgoglioso delle riviste giapponesi dove campeggiava la sua pubblicità.

E' appunto quello che dicevo. Visto il calo di mercato in Italia (forse appunto per una gestione dei clienti non occulata) si è rivolto al giappone. Ma mi sembra che acquistasse materiale anche là per le sue costruzioni. Questo negli ultimi anni della sua carriera.
E per le ottiche Shott... per forza: Zen costruiva specchi e li costruisce ancora con vetro Duran o Zerodur, della Schott appunto.
Un'altra cosa che aveva tentato, non so con quanta fortuna, era quella di vendere negli USA. Faceva pubblicità anche su Sky & Telescope almeno dalla metà degli anni '90 con uno slogan tipo... <<from the land of Galileo... Spada, strong line of telescopes...>> o roba simile, e ricordo che anche di questo se ne vantava.

gp ha scritto:
io ero un adolescente e non potevo proprio permettermi nè quelli nè Meade o Celestron...però che bello sognare quando avevi solo poche pagine pubblicitarie al mese!!!!....


Situazione identica alla mia.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: mi ci rivedo.
eeeh... :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
adesso faccio il cagone :twisted: ......... ai quei tempi sbavavo sui cataloghi dei rifrattori apo polarex unitron, me ne ricordo uno in particolare il 20cm f/8 disponibile solo su ordinazione.. prezzo 39.900.000 ahahahaha 8) altro che mario spada!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo il tubo e in sonotube......strano deve essere molto recente allora :roll:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Tuttavia fare uno SC in sonotube mi sembra assurdo: già si flettono coi tubi in alluminio o carbonio, figuriamoci col cartone pressato
!


Concordo che sia assurdo perché non ne vedo il beneficio (il sonotube era "ideale" per minimizzare i problemi di condensa sul primario dei newton, per esempio) perché essendo l'sc chiuso, non ne riceveva gran beneficio (e anzi rendeva più difficile andare in temperatura), ma sulla rigidità non avrei tanti dubbi. Se il tubo pesava 7Kg, era secondo me abbastanza rigido da non causare flessioni. Del resto, si usava su newton che avevano uno sbalzo decisamente diverso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.specola.altervista.org/alter ... DA1991.pdf

http://www.specola.altervista.org/alter ... DA1991.pdf

http://www.specola.altervista.org/alter ... DA1991.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa sono quei link, Giacampo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Cosa sono quei link, Giacampo?



sono cataloghi dell'epoca.....ma non è presente questo mio telescopio :roll:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Dalle caratteristiche riportate sul catalogo, il tubo dovrebbe essere in vetronite.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sulla rigidità non avrei tanti dubbi. Se il tubo pesava 7Kg, era secondo me abbastanza rigido da non causare flessioni. Del resto, si usava su newton che avevano uno sbalzo decisamente diverso
.


Si, Pilolli, ma i newton non avevano una pesante lastra correttrice davanti.
Il mio C11 (e non solo il mio) presentava già microflessioni col tubo in alluminio, sotto forma di una leggera scollimazione sempre nello stesso punto, lungo l'asse dello strumento ,tant'è che col C14 la prima cosa che ho fatto è mettere una robustissima barra di tenuta nella parte superiore del tubo, e tale problema non mi si è mai presentato.Da quello che ho sentito i possessori di strumenti amatoriali (newton) in sonotube tendevano ad irrobustirli con anelli di alluminio o con vetroresina. Del resto un motivo ci sarà pure stato se la soluzione del sonotube è stata poi abbandonata e non più usata da parecchi anni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010